
Influenza stagionale: Non farla girare!
Da oggi parte la consueta campagna vaccinale contro l’influenza stagionale. Per i donatori è gratuita.

Rispettare la prenotazione o disdire per tempo: 5 buone ragioni
In alcune sedi della regione abbiamo notato la tendenza a non presentarsi all’appuntamento col dono senza disdire. Un fenomeno che a volte riguarda 1 donatore su 4. E può essere un problema: ecco perché.

18 e 19 ottobre: nuovo appuntamento con la Scuola di Bertinoro
L’appuntamento residenziale con la Scuola di Alta Formazione di Bertinoro dell’autunno: aperte le iscirzioni Nella splendida cornice romagnola, un nuovo appuntamento dedicato alla formazione delle volontarie e dei volontari delle

Donazione e celiachia: Avis e Aic insieme per i donatori “gluten free”
Firmato un protocollo d’intesa tra le due associazioni per assicurare un ristoro senza glutine nei punti prelievo dell’Emilia-Romagna e promuove la donazione di sangue e plasma tra le persone celiache.

Donazione di sangue, West Nile e altri arbovirus: l’Emilia-Romagna non sospende le donazioni
Nessuna sospensione nella raccolta: L’Emilia-Romagna da diversi anni, in occasione della stagione estiva, esegue su tutte le unità raccolte un test Nat per individuare eventuale presenza di West Nile Virus, e da quest’anno il test ricerca anche Chikungunya e Dengue.

14 Giugno Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue
Nella giornata dedicata ai donatori di sangue e plasma, sono molti gli eventi organizzati dalle sedi dell’Emilia-Romagna per festeggiare questo grande gesto. Ecco le principali iniziative.

Arbovirus West Nile, Dengue e Chikungunya: la mappa dei casi autoctoni 2025
ARBOVIRUS: la mappa 2025 aggiornata in tempo reale dei casi autoctoni in Italia ed Europa.

Roberto Pasini è il nuovo presidente di Avis Emilia-Romagna
Si è insediato ieri sera il nuovo consiglio di Avis regionale ed è stato eletto l’ufficio di presidenza, che guiderà l’Associazione per i prossimi 4 anni.

57a Assemblea di Avis Emilia-Romagna
Nella prestigiosa cornice del Crogiolo Marazzi a Sassuolo, sabato 10 maggio si è tenuta l’assemblea di fine mandato di Avis Emilia-Romagna.

Pensaci per tempo! La campagna Avis per la donazione estiva
L’estate è quel momento dell’anno in cui si può rallentare e concedersi il lusso di organizzare tutto all’ultimo minuto. Basta ricordare di prenotare la donazione in tempo, per evitare problemi nelle scorte di sangue e plasma.

Love is in the Hair: consegnate le prime 20 parrucche di capelli donati
Le Associazioni dei pazienti oncologici dell’Emilia-Romagna ricevono in dono le parrucche di capelli donati con la rete di Avis. Verranno sanificate e donate nuovamente dopo l’utilizzo per creare un circolo virtuoso di solidarietà.

Bertinoro 2025: l’Avis che vogliamo!
Bertinoro, 15 e 16 marzo 2025: Avis Emilia-Romagna rinnova l’appuntamento con la Scuola Permanente di Formazione regionale di Bertinoro Si avvicina il primo dei due appuntamenti di quest’anno con la

I ragazzi del servizio civile 2024-2025
Vi presentiamo le ragazze e i ragazzi che lavorano accanto a staff e volontari nelle nostre sedi. Si raccontano qui in un modo un po’ speciale…

Aiuto, non capisco cosa dice il medico!
Non hai idea di cosa stia dicendo il medico? Ecco 6 semplici consigli per comprendere bene le informazioni medico-sanitarie!

Festività 2024: gli auguri e le riflessioni del presidente regionale
La fine dell’anno è sempre tempo di bilanci ma anche di regali: quello che spero di lasciare è l’impronta di un operato limpido ma intransigente sui valori che per noi sono portanti e importanti: l’onestà, l’efficacia delle decisioni, il senso della cosa comune.

L’organigramma 2025-2028 di Avis Emilia-Romagna
Organigramma di Avis Emilia-Romagna. In attività dal 2025 al 2028. Chi sono e cosa fanno consiglieri ed esecutivo.

Il “bestiario” del sangue: bufale, fake news e falsi miti
Sul sangue se ne sentono di tutti i colori: fake news, bufale e falsi miti che possono mettere a rischio la salute di molte persone. Ecco come difendersi.

Rinnovo della convenzione tra Associazioni del dono e Regione
Emilia-Romagna, Avis e Fidas rinnovano la convenzione triennale che regola i rapporti tra le Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue e la Regione.

West Nile e altri virus: la mappa 2022
West Nile, Dengue e altri virus: la mappa 2022 dei casi in Italia ed Europa. Test NAT alla ricerca del West Nile Virus per i donatori che abbiano soggiornato almeno una notte nelle zone segnalate.

14 giugno Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue
Come ogni anno torna l’appuntamento per dire grazie a tutti i donatori e le donatrici del mondo Dove c’è un’associazione di donatori, ci sono donne e uomini che sanno quanto

MirabilAvis Reloaded!
Domenica 17 luglio Donatori, aspiranti e i loro amici o familiari a Mirabilandia con una tariffa speciale. Per dire: “grazie di tutto ciò che fate oggi e che farete domani”

Terremoto in Emilia: 10 anni dopo
Decennale del Terremoto in Emilia: Avis vuole ricordare la ferita ma soprattutto la sua cura. Nella mappa interattiva tutti gli interventi fatti sulle sedi e sulle opere d’arte nel nostro territorio: come erano 10 anni fa e come sono oggi. Lascia il tuo ricordo di quei giorni.

Prima di (ri)partire, ricordati di donare!
Al via la campagna regionale di Avis Emilia-Romagna per (ri)partire insieme tutti insieme in previsione dell’estate: aspiranti e già donatori uniti per non far mancare le scorte.

Corso E.C.M – Medicina di genere in ambito trasfusionale
La medicina di genere entra nella mondo trasfusionale: un approccio diagnostico evoluto per una cura sempre più personalizzata.

52ªAssemblea Regionale degli Associati
Dopo due anni di pandemia, l’assemblea annuale dei soci di Avis Emilia-Romagna torna a viaggiare tra le sedi. Sabato 30 aprile si terrà a Reggio Emilia.

Il sangue dipinto
La pittura in Emilia-Romagna tra fine Cinquecento e primo Seicento: uno sguardo “rosso” sulla scuola bolognese

8 marzo: i diritti delle donne sono i diritti di tutti
Avis Emilia-Romagna e DONNEXSTRADA insieme per la Festa della donna e non solo: le dirette Instagram come strumento di sicurezza e compagnia a tutte le donne che percepiscono un pericolo

Il sangue trasfuso è sicuro. Tutto.
Ci aspettiamo, pertanto, gratitudine e rispetto da parte di tutti nei confronti di cittadini così straordinari come le donatrici e i donatori che sono – e devono restare – anonimi, volontari e non remunerati.