
Covid-19: al via i test sierologici per i donatori
I donatori di sangue e plasma dell’Emilia-Romagna possono fare il test sierologico volontario. Non è solo un esame del sangue, è un modo di proteggere la comunità. Ecco come fare.

Corso ECM in modalità online su malattie infettive emergenti e riemergenti
Martedì 27 ottobre 2020 Avis Regionale Emilia-Romagna organizza un corso E.C.M. su un tema attuale: le malattie infettive. L’incontro avverrà online. Con obbligo di iscrizione entro il 18 ottobre. di

Oltre la metà dei donatori ha risposto sì al test di immunità da covid.
Grande adesione in Emilia-Romagna per il test sierologico sui donatori di sangue e plasma. L’indagine rivela una popolazione donante sana, con una percentuale di immunizzati sotto al 3%. E quasi nessun caso di positività.

Quanto spesso si può donare?
Tra una donazione e l’altra deve passare un certo intervallo di tempo. Continua a leggere per scoprire quanto. di Monia De Marcellis Donare è un gesto prezioso che permette di

Avis all’Alma Mater Fest 2020
Avis è tra i partner della maratona live e streaming con cui l’Università di Bologna accoglie le sue matricole. Perché la cultura del dono attraversi tutte le discipline e sia

Un mondo di donazioni, l’assemblea annuale di Avis Emilia-Romagna
“Un mondo di donazioni: Avis e il modello trasfusionale italiano nel panorama internazionale” è il tema assembleare pensato per il 2020, anno che avrebbe visto l’Italia protagonista delle celebrazioni della

#FattiGliAnticorpi
Come funzionano davvero gli anticorpi? E con quali meccanismi il sistema immunitario si difende da un virus? La nuova campagna di Avis vuole stimolare la curiosità dei propri donatori, e dare qualche informazione sulle strategie di difesa del nostro corpo. In attesa di un autunno che si prefigura più incerto che mai.

West Nile e altri virus 2020: aggiornamento in tempo reale
West Nile, Dengue e altri virus: la mappa aggiornata in tempo reale dei casi in Italia. Per i donatori che hanno soggiornato almeno una notte nelle zone segnalate, agli esami

Donatori e… sostenibili!
La salute delle persone è legata a quella del Pianeta. Un donatore di sangue e plasma lo sa. Ecco i piccoli gesti quotidiani che riducono la nostra impronta sulla Terra.

Donazione e sessualità: la scelta italiana
Non ci interessa sapere con chi è andato a letto il donatore e che cosa ha fatto! E’ importante che ci dica se ha avuto rapporti sessuali con un nuovo partner negli ultimi 4 mesi. Per questo motivo non c’è differenza tra un donatore omosessuale e uno eterosessuale, se entrambi sono monogami o vengono a donare dopo 4 mesi da un rapporto sessuale a rischio.

Medicina di genere: un approccio innovativo
Il corpo femminile e quello maschile reagiscono diversamente alle terapie. Un approccio scientifico nuovo, che può migliorare l’efficacia dei farmaci e ridurre gli effetti collaterali. Obiettivo: una cura sempre più personalizzata.

Sorelle di latte: come donare il latte materno
Il latte umano è fondamentale anche per i neonati prematuri ma non sempre le loro mamme ne hanno di disponibile nei primi giorni. Chi ne ha di più lo può donare, aiutando un’altra mamma e un altro bimbo.