La medicina di genere entra nella mondo trasfusionale: un approccio diagnostico evoluto per una cura sempre più personalizzata.
Il corso si terrà in presenza il 12 maggio 2022, a Bologna, alla sala Cesari della Casa dei Donatori di Sangue. Propone di presentare un quadro di alcune delle più rilevanti differenze di genere che si riscontrano nella pratica clinica. Una medicina sempre più personalizzata non può prescindere dalla conoscenza delle diversità di raccordo anamnestico, di manifestazione sintomatologica, di approccio diagnostico, di risposta alla terapia e dalla riabilitazione, che si evidenziano sempre più definite nei due generi.
Anche la medicina trasfusionale deve prendere atto e tenere conto delle variazioni e delle peculiarità specifiche non solo del paziente che riceve gli emocomponenti, ma anche del donatore, per tutti gli aspetti delle motivazioni al dono, della donazione personalizzata e per le eventuali avverse.
L’iscrizione è obbligatoria entro il 7 maggio, dal sito www.avislombardia.it. Sulle richieste di iscrizione verrà assegnata una priorità agli operatori sanitari della Regione E.R. In base alla disponibilità si accetteranno iscrizioni da fuori Regione.
Ricordiamo che l’evento sarò accreditato nel sistema E.C.M per le seguenti figure professionali: medici, biologi, infermieri e TLBS. I crediti riconosciuti sono 4 e il rilascio sarà subordinato alla verifica della presenza dei requisiti formali ( presenza 90% alla formazione e professione accreditata).
PROGRAMMA
14.00 -14.30: Accreditamento partecipanti e apertura piattaforma
14.30 – 14.45: Saluti del Presidente Regionale Avis Maurizio Pirazzoli, Introduzione del Responsabile Area Sanitaria Reg. Fausto Aguzzoni
14.45 – 15.15: Marco Bani “Motivazione di genere alla donazione”
15.15 – 15.45: Paola Pasqualini “Cardiologia di genere”
15.45 – 16.15: Sandra Donnini “Farmacologia di genere”
16.15 – 16.30: Pausa
16.30 – 17.00: Fabiola Bologna “Neurologia di genere”
17.00 – 17.30: Cinzia Fatini “Salute e medicina di genere: un tema attuale”
17.30 – 18.00: Vanda Randi “Reazioni avverse alla donazione di sangue intero e plasma”
18.00 – 18.30: Barbara Giussani “Inquadramento di genere nella selezione del donatore”
18.30: Dibattito
19.00: Compilazione test E.C.M e questionario di gradimento
Conclusioni
RELATORI
Marco Bani: Ricercatore Dip. Medicina e Chirurgia, Università egli Studi Milano-Bicocca
Fabiola Bologna: Commissione Sanità Camera dei Deputati e Dirigente Medico neurologo ASST Papa Giovanni XIII Bergamo
Sandra Donnini: Professoressa associata di Farmacologia presso il Dip. di Scienze della Vita, Università degli Studi Siena
Cinzia Fatini: Medico Internista, Ricercatore in Medicina Interna, Università degli Studi Firenze
Vanda Randi: Direttrice del Centro Regionale Sangue dell’Emilia-Romagna
Barbara Giussani: Medico SIMT ASST Bergamo Est
Paola Pasqualini: Responsabile U.O.S. Terapia Intensiva cardiologica Osp. Misericordia – Grosseto
Per maggiori informazioni puoi consultare il nostro articolo Medicina di genere – un approccio innovativo
Scrivi un commento