Se hai dubbi o curiosità, cerca nei nostri percorsi personalizzati
È semplice, basta compilare il form di iscrizione online e sarai ricontattato per prenotare la visita di idoneità.
Può donare chi ha un’età compresa tra i 18 anni compiuti e i 65 anni non compiuti. È comunque il medico che stabilisce se, dopo i 59 anni, è opportuno per il candidato procedere con la donazione.
È consigliabile fare una colazione leggera, o un pranzo light se si dona di pomeriggio.
Non ci sono restrizioni in tal senso, sarà necessaria solo qualche piccola accortezza. Puoi donare anche se sei vegano o vegetariano.
Non solo trasfusioni: pazienti oncologici, trapiantati, malattie del sangue, bambini nati prematuri, grandi ustionati, case di cura, farmaci salvavita. Sangue e plasma sono preziosi e indispensabili in molti contesti.
Una visita medica accurata e diversi esami del sangue. Il medico può prescrivere esami supplementari, se lo ritiene necessario.
Certo! Ma è sempre il medico a decidere la donazione più adatta dopo la visita anamnestica. E ci sono degli intervalli di tempo da rispettare.
Sì, occorre però attendere 4 mesi, in assenza di reazioni avverse.
Per le terapie anticoncezionali non esiste una preclusione. Qualunque assunzione di ormoni va però sempre segnalata al medico, come nel caso di assunzione di qualsiasi farmaco.
Certo, prima di riprendere a donare bisogna però attendere 15 giorni dall’ultima assunzione.
È possibile donare dopo 48 ore dalla somministrazione di un vaccino, purché in assenza di reazioni avverse di qualunque natura. Anche per i vaccini anti covid-19 i tempi sono gli stessi.
Se la reazione allergica è in corso, è bene attendere 15 giorni dalla totale scomparsa dei sintomi.
Le malattie autoimmuni non sono compatibili con la donazione di sangue. Ma puoi comunque diventare donatore del tuo tempo!
Se sono trascorsi più di due anni dall’ultima donazione, sarà necessario prenotare una visita di idoneità per poter riprendere a donare.