Il sangue dipinto
La pittura in Emilia-Romagna tra fine Cinquecento e primo Seicento: uno sguardo “rosso” sulla scuola bolognese
La pittura in Emilia-Romagna tra fine Cinquecento e primo Seicento: uno sguardo “rosso” sulla scuola bolognese
Il 25 novembre è passato, ma noi di Avis non smettiamo di occuparci di rispetto e uguaglianza di genere. Ecco un elenco di alcune associazioni presenti sul territorio emiliano-romagnolo, utili a donne e uomini che chiedono aiuto.
Dopo due anni di pandemia, l'assemblea annuale dei soci di Avis Emilia-Romagna torna a viaggiare tra le sedi. Sabato 30 aprile si terrà a Reggio Emilia.
Il Dr. House ripete spesso ai suoi collaboratori che tutti mentono e, in particolare, i pazienti mentono più di tutti. A volte mentono anche i donatori di sangue e plasma [...]
La medicina di genere entra nella mondo trasfusionale: un approccio diagnostico evoluto per una cura sempre più personalizzata.
Ci aspettiamo, pertanto, gratitudine e rispetto da parte di tutti nei confronti di cittadini così straordinari come le donatrici e i donatori che sono - e devono restare - anonimi, volontari e non remunerati.
Se hai da 18 a 28 anni e vivi in Emilia-Romagna ci sono 34 posti disponibili nelle nostre sedi locali e 2 alla sede regionale. Per il bando c'è tempo fino alle ore 14:00 del 26 gennaio.
Avis Emilia-Romagna e DONNEXSTRADA insieme per la Festa della donna e non solo: le dirette Instagram come strumento di sicurezza e compagnia a tutte le donne che percepiscono un pericolo [...]
Piantare alberi, censire farfalle, aiutare gli adolescenti ad ascoltare e ad ascoltarsi. Questi, in sintesi, gli obiettivi che il Gruppo giovani di Avis regionale vuole perseguire proclamando i due progetti vincitori di Think Up.
"Un mondo migliore non solo è possibile, ma esiste già. È quello fatto dalle persone come voi. Buon Natale di cuore, e un buon 2022."