Il 25 novembre è passato, ma noi non smettiamo di occuparci di rispetto e uguaglianza di genere. Ecco un elenco di alcune associazioni presenti sul territorio emiliano-romagnolo, utili a donne e uomini che chiedono aiuto.

Il 25 Novembre si celebra la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nel mondo, ogni 2 giorni una donna muore per mano di un marito, un fidanzato, un parente o un ex. In Italia il dato è una donna ogni 3 giorni. Un numero agghiacciante, che ci racconta di un problema che va aggredito su diversi fronti. Da un lato c’è la legge, le pene più severe, le nuove norme sullo stalking e il codice rosso. Dall’altra c’è la cultura, che ancora oggi troppo spesso è permeata dall’idea che la donna sia una proprietà, un oggetto.

Avis vuole essere protagonista di un processo di cambiamento culturale, per ribadire che le cose cambiano quando tutte le persone (sia maschi che femmine) capiscono che le donne non vanno difese o protette, ma rispettate e ascoltate.

Qui di seguito l’elenco delle associazioni che sostengono e aiutano le donne  in Emilia-Romagna, e che Avis supporta e con cui collabora per una nuova cultura di rispetto e parità:

La Casa delle donne per non subire violenza Onlus è un’associazione nata da un gruppo di donne femministe che ha progettato un centro antiviolenza, aperto nel 1990, in grado di accogliere e aiutare concretamente le donne che subiscono violenza. L’associazione, senza fine di lucro, è impegnata a contrastare ogni forma di violenza di genere e promuove attività legate al cambiamento culturale, alla sensibilizzazione e prevenzione del fenomeno della violenza su donne e bambine/i.

CONTATTI:

VIA DELL’ORO 3 – BOLOGNA

TELEFONO: 051-333173

WHATSAPP: 388 4017237

MAIL: accoglienzabologna@casadonne.it

SITO WEB: https://www.casadonne.it/

Orlando è un’associazione femminista di promozione sociale fondata nel 1982. Si impegna sul terreno della solidarietà sociale, della lotta all’esclusione, alla diseguaglianza, alla marginalizzazione digitale e alla violenza contro le donne. È attenta alle relazioni tra donne migranti e native e agli scambi e aiuti transnazionali. All’interno del Centro delle Donne, Orlando gestisce la Biblioteca Italiana delle Donne e l’Archivio di Storia delle Donne, con l’obiettivo di generare, promuovere e trasmettere elaborazione culturale e pratica politica di donne.

CONTATTI:

VIA DEL PIOMBO 5/7 – BOLOGNA

TELEFONO: 051-4299411 (centralino) – 051-4299417 (segreteria)

MAIL: ass.orlando@women.it

SITO WEB: https://orlando.women.it/

Il Centro di ascolto uomini maltrattanti è una Associazione Onlus che nasce a Firenze il 17 novembre 2009. Si sviluppa come progetto sperimentale Cesvot Innovazione nel Gennaio 2009, promosso dall’Associazione Artemisia e con la collaborazione della Asl 10 di Firenze. È un luogo ed un riferimento per quegli uomini che vogliono intraprendere un percorso di cambiamento ed assumersi la responsabilità del loro comportamento di maltrattamento fisico e/o psicologico, economico sessuale, di stalking.

CONTATTI:

VIA DELLE CHIODARE 1, Ferrara (FE)

CELL: 345 5975453

TEL: 0532/1775351

MAIL: ferraracam@gmail.com

SITO WEB: https://www.centrouominimaltrattanti.org/

Nata in Argentina nel 2015 la campagna “Ni una di menos” da 4 anni unisce attiviste femministe e migliaia di persone che vogliono dire “basta” al femminicidio e alle varie forme di violenza maschile contro le donne e chiedono un cambiamento politico e sociale strutturale. In Italia “Non una di meno” arriva subito dopo con lo stesso intento, e molte sono state fino ad oggi le iniziative a livello nazionale e locale: dalla celebrazione delle giornate del 25 novembre fino allo sciopero del “Lottomarzo” passando per la stesura del “Piano antiviolenza femminista”, realizzato a Pisa durante l’assemblea nazionale dell’ottobre 2017.

CONTATTI:

SOCIAL: @nonunadimeno

MAIL: info@cospe.org

SITO WEB: https://nonunadimeno.wordpress.com/