Ce lo chiedete in molti leggendo le analisi del sangue: cos'è la ferritina? Vediamo insieme qual è la differenza tra ferro e ferritina e la loro importanza per la nostra salute.

di Giorgia Mares

La ferritina è una proteina globulare, che grazie alla sua forma sferica costituisce la principale forma di accumulo del ferro nell’organismo: può contenerne fino a 4.500 ioni. Nonostante il ferro sia presente nel nostro organismo in dosi modeste, esso svolge delle funzioni fondamentali. Si lega infatti a due importanti proteine: l’emoglobina, che permette il trasporto dell’ossigeno a tutti i tessuti, e la mioglobina, che fissa l’ossigeno nei muscoli. Inoltre, questo minerale svolge un ruolo importante anche nel metabolismo cellulare e nella formazione di nuove cellule. La ferritina immagazzina il ferro in eccesso nel corpo, evitando che questo crei delle tossicità e mantenendone una riserva per le eventuali esigenze del corpo, ad esempio in caso di emorragia. Si trova principalmente nel fegato, nella milza, nel midollo osseo e nei tessuti scheletrici, ma la sua concentrazione nel sangue è generalmente proporzionale alle quantità totali nell’organismo. Per questo, il dosaggio della ferritina rilevato tramite le analisi del sangue è utile per valutare la quantità di ferro a disposizione di tutto il corpo.

Visto il ruolo fondamentale che il ferro e la ferritina svolgono nel nostro organismo, è importante che i donatori di sangue ne presentino dei valori adeguati. Con le donazioni di sangue intero è possibile infatti che i valori di ferro diminuiscano, ed è perciò importante reintegrarlo correttamente per evitare l’insorgere di carenze. Per questo motivo, non è possibile donare sangue intero nel caso in cui venga riscontrato un valore basso di ferritina. Tuttavia, in questi casi è possibile la donazione di plasma.

I valori di riferimento della ferritina nel sangue sono maggiori negli uomini rispetto che nelle donne in età fertile: circa tra i 20 e i 250 ng/mL per gli uomini e tra i 10 e i 120 ng/mL per le donne.  Dopo la menopausa, invece, i valori tendono ad essere uguali nei due sessi. In caso di valori alterati è importante contattare il proprio medico per permettergli di valutarne le cause specifiche in base al caso individuale.

Un valore basso di ferritina potrebbe essere indice di carenza di ferro, carenza di vitamina C e deficit nutrizionali. I sintomi associali alla carenza di ferritina possono essere spossatezza, pallore, inappetenza, irritabilità, maggiore suscettibilità al freddo, perdita di capelli e mancanza di concentrazione.  La ferritina alta è invece legata più spesso a stati infiammatori e patologie di diversa natura, e si può manifestare sotto forma di mal di stomaco, dolore articolare, senso di debolezza, astenia e dolore al petto.

È importante però ricordare che solo un medico può trarre le conclusioni dalla lettura dei valori, che non vanno letti singolarmente ma vanno interpretati alla luce del quadro d’insieme e della storia clinica individuale. È necessario anche ricordare che l’interpretazione dei valori di ferritina è differente per il medico di medicina generale, che li valuta esclusivamente in riferimento alla salute del proprio paziente, e per il medico Avis e/o Trasfusionista, che invece considera sia il mantenimento nel tempo delle condizioni ottimali per donare, sia il vantaggio per il ricevente.  

Una corretta alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel mantenere i livelli di ferritina nella norma. Il nostro corpo, infatti, non può produrre il ferro da sé, ma deve ricavarlo dal cibo. Per integrare correttamente il ferro nella nostra dieta gli alleati principali sono gli alimenti di origine animale:

  • fegato e frattaglie
  • carni, in particolare quella di tacchino
  • pesce azzurro e molluschi
  • tuorlo d’uovo

Questi alimenti sono infatti ricchi di ferro in forma eme, la forma maggiormente assimilabile dal nostro organismo. Il ferro contenuto negli alimenti di origine vegetale si presenta invece in forma non-eme, che viene assimilata dal nostro corpo solo per il 10%. Per questo motivo, chi sceglie di seguire un’alimentazione vegetariana o vegana deve prestare maggiore attenzione alla quantità assunta quotidianamente di questo minerale. Negli alimenti di origine vegetale le maggiori quantità di ferro si trovano in:

  • legumi
  • frutta secca
  • cereali integrali
  • cioccolato fondente
  • farina di soia
  • erbe aromatiche

Un ottimo alleato nell’assorbimento del ferro è la vitamina C, presente in buone quantità in agrumi e verdura. Sarebbe invece preferibile evitare di assumere alimenti ricchi di calcio in associazione con quelli ricchi di ferro non-eme, in quanto ne inibiscono l’assorbimento.

La ferritina svolge un ruolo fondamentale nel mantenere riserve di ferro adeguate a soddisfare le esigenze del corpo della donna in ogni fase della vita. In età fertile i valori di ferritina delle donne sono tendenzialmente più bassi a causa della perdita di sangue che avviene durante il ciclo mestruale. Per questo motivo, il fabbisogno giornaliero delle donne è di 18mg, più del doppio di quello degli uomini. Inoltre, il fabbisogno aumenta ulteriormente durante la gravidanza, quando il ferro non solo è necessario per sostenere le aumentate esigenze della madre, ma anche per il corretto sviluppo del feto e della placenta.

Il ferro è fondamentale nello sport per il suo ruolo nel trasporto dell’ossigeno verso i tessuti muscolari. È molto importante per gli atleti prestare attenzione alla giusta integrazione di questo minerale attraverso l’alimentazione. È frequente, infatti, negli atleti che svolgono attività di tipo principalmente aerobico il riscontro di livelli ridotti di emoglobina e ematocrito. Questa condizione, denominata anemia da sport, è spesso causata proprio da una carenza di ferro determinata da apporto inadeguato, cattivo assorbimento e/o aumento delle perdite. Una carenza di ferro comporta per lo sportivo una diminuzione della performance, dovuta all’alterazione dell’efficienza aerobica ed energetica e quindi una minore capacità di resistenza.

metabolismo del ferro

Validazione scientifica a cura della Dott.ssa Francesca Scognamiglio

Direttrice sanitaria dell’Avis Provinciale di Parma

(Non ha mai collaborato con aziende farmaceutiche né in Italia né all’estero).

Scognamiglio