Il “bestiario” del sangue: bufale, fake news e falsi miti
Sul sangue se ne sentono di tutti i colori: fake news, bufale e falsi miti che possono mettere a rischio la salute di molte persone. Ecco come difendersi.
Sul sangue se ne sentono di tutti i colori: fake news, bufale e falsi miti che possono mettere a rischio la salute di molte persone. Ecco come difendersi.
Il corpo femminile e quello maschile reagiscono diversamente alle terapie. Un approccio scientifico nuovo, che può migliorare l'efficacia dei farmaci e ridurre gli effetti collaterali. Obiettivo: una cura sempre più personalizzata.
Quanto tempo deve passare tra una donazione e l'altra per le donne? E qual è la donazione più adatta in età fertile?
Le punture di zanzara non solo sono fastidiose: possono essere pericolose. Ecco un elenco di sintomi per le malattie trasmesse dalle più diffuse specie di zanzara.
West Nile, Dengue e altri virus: la mappa 2022 dei casi in Italia ed Europa. Test NAT alla ricerca del West Nile Virus per i donatori che abbiano soggiornato almeno una notte nelle zone segnalate.
Emilia-Romagna, Avis e Fidas rinnovano la convenzione triennale che regola i rapporti tra le Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue e la Regione.
Ci aspettiamo, pertanto, gratitudine e rispetto da parte di tutti nei confronti di cittadini così straordinari come le donatrici e i donatori che sono - e devono restare - anonimi, volontari e non remunerati.
West Nile, Dengue e altri virus: la mappa dei casi in Italia ed Europa. Test NAT per i donatori che abbiano soggiornato almeno una notte nelle zone segnalate.
Avis Regionale Emilia-Romagna in collaborazione con Avis Nazionale, Avis regionale Lombardia e Avis provinciale Bergamo organizza un corso E.C.M. su un tema ricorrente: Farmaci e Donazione. L'incontro avverrà online con [...]
Da gennaio 2021 contattati i donatori positivi al test sierologico per verificarne la disponibilità a partecipare al Protocollo regionale per la raccolta di plasma iperimmune.