Sangue e plasma: cosa sono, come si donano e perché sono fondamentali
Il sangue e il plasma sono risorse fondamentali per il corretto funzionamento del nostro sistema sanitario. Questo poiché ogni giorno permettono di affrontare interventi chirurgici, curare malattie croniche, sostenere terapie oncologiche e salvare vite in situazioni di emergenza. Scopriamo insieme da cosa sono composti, come si donano e in che modo vengono utilizzati, perché informarsi è il primo passo per donare in sicurezza ed essere parte di una rete di solidarietà che renda possibile cure tempestive per tutte e tutti.
Per saperne di più sui numeri di Avis Emilia-Romagna, visita la nostra pagina Avis In Cifre.
Il sangue:
Il sangue è un tessuto liquido biologicamente attivo che rappresenta circa il 7–8% del peso corporeo di una persona adulta. Scorre in tutto l’organismo e svolge funzioni vitali: trasporta ossigeno e sostanze nutritive, difende da agenti patogeni, contribuisce alla coagulazione e a mantenere costante la temperatura corporea. È composto da una parte liquida, il plasma (circa il 55% del totale), e da una parte corpuscolata (circa il 45%) formata da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
Globuli rossi: trasportano ossigeno dai polmoni ai tessuti e anidride carbonica dai tessuti ai polmoni. Sono le cellule più numerose e vivono in media 120 giorni.
Globuli bianchi: difendono l’organismo da infezioni e agenti estranei e si dividono in: granulociti, linfociti e monociti.
Piastrine: chiamate anche trombociti, contribuiscono alla coagulazione del sangue, prevenendo emorragie in caso di ferite o traumi.
Plasma: fondamentale per la realizzazione dei farmaci plasmaderivati, si tratta della componente liquida del sangue, formata per il 90% da acqua, in cui sono disciolti sali minerali, proteine e fattori della coagulazione.
Donazione e gruppi sanguigni:
Senza una riserva costante di sangue donato, non sarebbe possibile garantire trasfusioni sicure a chi affronta operazioni chirurgiche, incidenti, malattie croniche o terapie oncologiche. Quella di sangue intero è la forma più comune di donazione. Consiste nel prelievo di circa 450 ml di sangue, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale e ha una durata media di circa 10–15 minuti.
Intervalli e frequenze per la donazione di sangue intero:
minimo 90 giorni tra una donazione e l’altra;
fino a 4 donazioni l’anno per uomini e donne non in età fertile;
fino a 2 donazioni l’anno per donne in età fertile.
I gruppi sanguigni sono determinati sulla base della presenza o assenza di antigeni sulla superficie dei globuli rossi. I sistemi principali di classificazione sono AB0 e Rh, che combinati generano otto gruppi sanguigni principali: 0−, 0+, A−, A+, B−, B+, AB−, AB+. Nelle trasfusioni è essenziale verificare la compatibilità tra donatore e ricevente per evitare reazioni avverse, infatti:
chi appartiene al gruppo AB+ può ricevere sangue da tutti (ricevente universale).
chi appartiene al gruppo 0− può donare sangue a tutti (donatore universale);
Il plasma:
Il plasma è la parte liquida del sangue. È composto per circa il 90% da acqua e per il 10% da proteine, sali, zuccheri, grassi e ormoni. Contiene sostanze fondamentali da cui vengono derivati i farmaci plasmaderivati, indispensabili per il trattamento di numerose malattie. La donazione di plasma avviene attraverso una procedura chiamata plasmaferesi, basata sull’utilizzo di “separatori cellulari”, ossia macchinari in grado di trattenere soltanto la parte liquida del sangue e restituire al donatore globuli rossi e piastrine. Le caratteristiche principali della donazione di plasma sono:
durata: circa 40–50 minuti;
volume prelevato: fino a 700 ml di plasma;
intervallo minimo tra due donazioni: 14 giorni;
limite massimo: 12 litri di plasma all’anno.
Poiché il plasma tende a rigenerarsi rapidamente, la plasmaferesi può essere effettuata con maggiore frequenza rispetto alla donazione di sangue intero ed è adatta anche a chi ha valori di emoglobina più bassi. Il plasma raccolto può essere impiegato per:
l’uso trasfusionale, nei casi di emergenza o in pazienti con gravi alterazioni della coagulazione;
la produzione di farmaci plasmaderivati a base di albumina, fattori della coagulazione, immunoglobuline, ecc.
Grazie alla donazione di plasma, l’Italia è sempre più in grado di produrre farmaci salvavita, riducendo in questo modo la dipendenza dall’importazione di plasma estero.
Per altri dubbi o curiosità sulla donazione di sangue, plasma o su altre tipologie di donazione, visita le nostre pagine dedicate:
[…] di sangue intero: probabilmente la più famosa di tutte, ma non […]
[…] molti esperti, la donazione ideale per la donna in età fertile è la plasmaferesi, dal momento che quest’ultima non intacca in alcun modo i valori di globuli rossi, globuli […]
[…] unità di sangue intero, 52.000 kg di plasma. Dato di grande importanza poiché la durata della procedura di plasmaferesi è più lunga rispetto a quella di donazione di sangue […]
[…] unità di sangue intero, 52.000 kg di plasma. Dato di grande importanza poiché la durata della procedura di plasmaferesi è più lunga rispetto a quella di donazione di sangue […]
Io posso donare sangue intero e plasma perché non posso donare le piastrine?
ciao! sarà il medico che ti visita prima della donazione a suggerirti la donazione più adatta secondo il quadro specifico della tua salute in quel momento. grazie per donare!
Io vorrei donare il plasma ma sono 0 negativo e ho letto che la donazione di plasma non è ottimale. Quindi non posso donare plasma?? Io ci terrei tanto perché purtroppo non posso donare sangue intero in quanto carente di ferro. Per cui l’unica soluzione per me è donare il plasma e mi renderebbe comunque tanto tanto tanto felice: ditemi che si può fare anche se sono di gruppo 0!! :(
Scusate, mi sono dimenticata un pezzo: ho letto che la donazione di plasma non è ottimale per chi è gruppo 0.
Ciao Greta, ti diamo una buona notizia. Non c’è nessuna controindicazione per donare plasma come gruppo 0, e nulla fa supporre che sia una donazione non ottimale. Se hai le caratteristiche necessarie (peso, salute generale, emoglobina nei parametri) la donazione di plasma è, anzi, una valida alternativa per le donne che spesso hanno qualche carenza di ferro. Diciamo che in generale la donazione di sangue del tipo 0 negativo è molto “preziosa” in caso di emergenza e che la donazione di plasma del gruppo AB è molto importante per alcune applicazioni mediche. Ma parliamo sempre di sangue maschile. Per le donne, che hanno un sistema di anticorpi estremamente complesso e e articolato legato alla capacità riproduttiva, non esiste una donazione privilegiata, sono tutte utili e importanti. Quindi puoi tranquillamente prenotare la visita di idoneità su questo sito e… in bocca al lupo!
Buongiorno! Chiedo cortesemente se soffrendo di due patologie autoimmuni: ipotiroidismo (assumo eutirox 50) e alopecia areata posso tornare a donare. Penso proprio di no ma grazie x l’attenzione.
Gentile Antonella, per una risposta così specifica ti invitiamo a scrivere alla nostra dottoressa, sul sito trovi il form, potrà darti informazioni personalizzate. buona giornata!
Buonasera ho una neutropenia cronica benigna, so’ di non poter donare il sangue, ma neanche il plasma? Grazie
Salve Michela, ti invieremo la risposta del nostro medico alla tua mail privata :) buona giornata!
Ciao, per la donazione del plasma iperimmune, serve ugualmente il gruppo sanguigno compatibile?
Gentile Giusj, Avis non raccoglie plasma iperimmune. Lo fanno le ausl selezionando i già donatori che si sono ammalati e sono risultati idonei tramite test sierologico per titolo di anticorpi. Però la donazione di plasma che i centri prelievo con Avis fanno ogni giorno serve a salvare moltissime vite ed è indispensabile per molti farmaci salvavita. Il gruppo sanguigno è uno degli esami che vengono effettuati con la visita d’idoneità. Se vuoi donare plasma, è un gesto meraviglioso: chiama la tua Avis più vicina oppure compila il modulo sul nostro sito: verrai contattata al più presto. Grazie!
Io vorrei donare il plasma potrei farlo ? Ho una figlia di 6 anni ma ho sentito dire che non potrei perché ho già una figlia e giusto
Ciao Cate, certo che puoi donare plasma, se non stai allattando e non sei in gravidanza. Quello che non puoi fare è essere selezionata per la donazione di plasma iperimmune. Ma donare plasma è importantissimo per molte patologie gravi e per aiutare la ricerca contro i virus. Iscriviti online sul nostro sito, verrai chiamata dalla tua Avis più vicina, se vivi in Emilia-Romagna. Grazie!
Il plasma soltanto posso riceverlo da mio figlio che è A- ?
Io sono 0-
Ciao! Non siamo sicuri di aver capito cosa intendi, ci spieghi meglio? Buona giornata!
[…] due donazioni di sangue intero è necessario […]
Per trasfusione plasma, bisogna conoscere il gruppo sanguigno? Mi riferisco anche al plasma per covid19
Gentile Rita, Avis non raccoglie plasma per la ricerca sul plasma iperimmune. Lo fanno equipe autorizzate del Ministero della Salute con l’approvazione di un comitato etico. Però la donazione di plasma che i centri prelievo con Avis fanno ogni giorno serve a salvare moltissime vite ed è indispensabile per molti farmaci salvavita. Il gruppo sanguigno è uno degli esami che vengono effettuati con la visita d’idoneità, quindi non occorre saperlo. Se vuoi donare plasma, è un gesto meraviglioso: chiama la tua Avis più vicina oppure compila il modulo sul nostro sito: verrai contattata al più presto. Grazie!