Donare sangue e plasma in Emilia-Romagna: le nostre sedi!
Vuoi iniziare a donare ma non sai da dove partire? Oppure sei già donatrice o donatore e vuoi tornare a farlo dopo una pausa? Su tutto il territorio regionale sono presenti moltissime sedi e punti di raccolta dove poter donare sangue, plasma o in alcuni casi anche tipizzarti per la donazione di midollo osseo. Scopriamo insieme come opera la nostra rete regionale per garantire costantemente, a chi ne ha bisogno, le scorte necessarie di emocomponenti.
Un ponte tra donatori e sanità pubblica
Avis ricopre un ruolo fondamentale all’interno del sistema sanitario nazionale. Attraverso i propri volontari, collaboratori e dirigenti, è in grado di creare un collegamento tra chi dona e chi riceve, alimentando le scorte di emocomponenti a disposizione del sistema trasfusionale e garantendo la tempestività e la qualità delle cure fornite a chi ne necessita. A partire dalla visita di idoneità, ogni aspirante donatrice o donatore è accompagnata o accompagnato lungo tutto il percorso della donazione, con l’obiettivo di garantirne la salute e la sicurezza e per rendere ogni donazione assolutamente sicura e tracciata.
In tutte le province regionali, Avis Emilia-Romagna gestisce direttamente la raccolta di sangue ed emocomponenti. Ciò è possibile soprattutto grazie ai medici e al personale specializzato che opera nei centri raccolta, nonché grazie alla stretta collaborazione indetta con le Aziende Usl locali e alla netta ramificazione presente sul territorio, fattori che permettono di mantenere elevati gli standard di qualità e sicurezza, assicurando allo stesso tempo continuità nelle scorte di sangue e plasma.
Per saperne di più sui numeri di Avis Emilia-Romagna, visita la nostra pagina Avis In Cifre.
Sede Avis o punto di raccolta? Scopriamo quali sono le differenze
Su tutto il territorio regionale sono presenti 328 sedi Avis e 183 punti di raccolta (di cui 21 Articolazioni Organizzative SIMT). Non sempre le due realtà coincidono, vediamo cosa cambia:
- i centri di raccolta sono i luoghi dove si effettua materialmente la donazione, sotto la supervisione del personale sanitario;
- le sedi Avis sono invece dei punti di riferimento per informarsi, iscriversi e vivere a pieno la comunità del dono.
In 35 dei nostri punti di raccolta è possibile effettuare la donazione di plasma, un gesto sempre più prezioso per garantire l’autosufficienza nazionale di farmaci plasmaderivati. Inoltre, alcuni centri permettono anche la tipizzazione per la donazione di midollo osseo e cellule emopoietiche, ampliando le possibilità di aiutare chi affronta patologie del sangue.
Dietro ogni donazione c’è un’intera comunità che lavora insieme per il bene collettivo, se sei un’aspirante donatrice o donatore, contatta la sede AVIS più vicina a te o compila il modulo online: verrai richiamato per ricevere tutte le indicazioni su dove e come iniziare a donare.
Bologna e provincia
Nella provincia di Bologna sono presenti 54 sedi Avis dislocate sul territorio, con un totale di 14 centri di raccolta (di cui 12 Articolazioni Organizzative SIMT, a testimonianza di una rete solida e integrata con il sistema sanitario regionale). Tra i centri che effettuano la raccolta di emocomponenti, presso la “Casa dei Donatori di Sangue” di Bologna e la sede Avis di Imola è possibile effettuare anche la donazione di plasma.
- 54 sedi Avis operative;
- 14 punti di raccolta di emocomponenti;
- di cui 12 AO SIMT;
- e 2 centri di raccolta plasma (Bologna e Imola).
Ferrara e provincia
In provincia di Ferrara sono attive 25 sedi Avis e 16 punti di raccolta dove è possibile donare sangue ed emocomponenti. Tra questi, 1 centro (quello di Ferrara) consente anche la donazione di plasma. Inoltre, tra i 16 punti di raccolta menzionati, 5 sono articolazioni organizzative SIMT, a supporto della rete trasfusionale regionale.
- 25 sedi Avis operative;
- 16 punti di raccolta di emocomponenti;
- di cui 5 AO SIMT;
- e 1 centro di raccolta plasma (Ferrara).
Forlì-Cesena e provincia
La provincia di Forlì-Cesena conta 32 sedi Avis e 9 punti di raccolta attivi sul territorio. In 7 di questi, Forlì, Cesena, Cesenatico, Mercato Saraceno, San Pietro in Bagno e Savignano sul Rubicone, è possibile effettuare anche la donazione di plasma. Tra i punti di raccolta, 2 sono articolazioni organizzative SIMT, in collaborazione diretta con il sistema sanitario regionale.
- 32 sedi Avis operative;
- 9 punti di raccolta di emocomponenti;
- di cui 2 AO SIMT;
- e 7 centri di raccolta plasma (Forlì, Cesena, Cesenatico, Mercato Saraceno, San Pietro in Bagno e Savignano sul Rubicone).
Modena e provincia
In provincia di Modena sono presenti 50 sedi Avis e 47 punti di raccolta distribuiti su tutto il territorio. In 6 di questi centri, Modena, Carpi, Mirandola, Pavullo, Sassuolo e Vignola, è possibile effettuare anche la donazione di plasma, contribuendo in modo significativo all’autosufficienza regionale.
- 50 sedi Avis operative;
- 47 punti di raccolta di emocomponenti;
- e 6 centri di raccolta plasma (Modena, Carpi, Mirandola, Pavullo, Sassuolo e Vignola).
Parma e provincia
La provincia di Parma conta 45 sedi AVIS e 33 punti di raccolta attivi. In 2 centri, Parma e Fidenza, è possibile effettuare anche la donazione di plasma, a supporto della rete regionale di raccolta e produzione di emocomponenti.
- 45 sedi Avis operative;
- 33 punti di raccolta di emocomponenti;
- e 2 centri di raccolta plasma (Parma e Fidenza).
Piacenza e provincia
In provincia di Piacenza sono attive 46 sedi AVIS e 24 punti di raccolta distribuiti sul territorio. In 2 centri, Piacenza e Fiorenzuola, è possibile donare anche plasma, contribuendo alla raccolta regionale e al sostegno dei pazienti che necessitano di terapie specifiche.
- 46 sedi Avis operative;
- 24 punti di raccolta di emocomponenti;
- e 2 centri di raccolta plasma (Piacenza e Fiorenzuola).
Ravenna e provincia
La provincia di Ravenna conta 21 sedi Avis e 7 punti di raccolta attivi. In 4 di questi, Ravenna, Cervia, Faenza e Lugo, è possibile effettuare anche la donazione di plasma, grazie a una rete efficiente che unisce volontariato e sistema sanitario.
- 21 sedi Avis operative;
- 7 punti di raccolta di emocomponenti;
- e 4 centri di raccolta plasma (Ravenna, Cervia, Faenza e Lugo).
Reggio Emilia e provincia
In provincia di Reggio Emilia sono presenti 39 sedi Avis e 27 punti di raccolta. In 5 centri, Reggio Emilia, Correggio, Guastalla, Montecchio Emilia e Scandiano, è possibile donare anche plasma. Inoltre, tra i punti di raccolta, 3 sono articolazioni organizzative SIMT, a conferma della stretta integrazione tra AVIS e la rete sanitaria regionale.
- 39 sedi Avis operative;
- 27 punti di raccolta di emocomponenti;
- di cui 3 AO SIMT;
- e 5 centri di raccolta plasma (Reggio Emilia, Correggio, Guastalla, Montecchio Emilia e Scandiano).
Rimini e provincia
La provincia di Rimini conta 15 sedi AVIS e 6 punti di raccolta attivi. In tutti e 6 i centri, Rimini, Bellaria Igea Marina, Valconca, Novafeltria, Riccione e Santarcangelo di Romagna, è possibile effettuare anche la donazione di plasma.
- 15 sedi Avis operative;
- 6 punti di raccolta di emocomponenti;
- di cui 6 centri di raccolta plasma (Rimini, Bellaria Igea Marina, Valconca, Novafeltria, Riccione e Santarcangelo di Romagna).
Un luogo, mille modi per donare
Donare sangue o plasma significa far parte di una rete di persone che scelgono di mettersi in gioco per gli altri. Ma le sedi Avis sono anche luoghi di incontro e partecipazione, dove è possibile alimentare in molti modi la cultura del dono: come volontari, promotori o semplicemente come cittadini attivi. Ognuno può trovare il proprio modo di sostenere la solidarietà, perché ogni gesto, piccolo o grande, fa la differenza. Come diventare volontaria o volontario Avis:
Contatta la tua sede Avis locale o compila il modulo online sul nostro sito;
Riceverai una chiamata informativa con tutte le istruzioni per la visita di idoneità o per prenotare la donazione;
Recati al centro di raccolta indicato e vivi la tua prima esperienza di dono;
Donare è semplice, sicuro e indispensabile, ovunque tu scelga di farlo!
Per altri dubbi o curiosità sulla donazione di sangue, plasma o su altre tipologie di donazione, visita le nostre pagine dedicate:
Scrivi un commento