Storia della trasfusione di sangue
L’idea di trasfondere il sangue di una persona sana in quello di un malato ha origine nel Rinascimento, quando l’alchimia e la magia cedettero il passo alla nascente scienza medica. [...]
L’idea di trasfondere il sangue di una persona sana in quello di un malato ha origine nel Rinascimento, quando l’alchimia e la magia cedettero il passo alla nascente scienza medica. [...]
Per molti malati sangue e plasma sono fattori insostituibili di sopravvivenza. Il sangue non può essere prodotto artificialmente e dopo 45 giorni non può più essere utilizzato. È necessario quindi che le strutture [...]
Informazione e riservatezza, tracciabilità e tutte le procedure per l’idoneità del donatore. Sono questi alcuni dei temi del provvedimento in materia di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti [...]
*Il NAT, acronimo di Nucleic Acid Test, è un insieme di tecniche di biologia molecolare con le quali è possibile moltiplicare (amplificare) frammenti anche estremamente piccoli di materiale genetico (DNA [...]
Il sangue è irriproducibile, indispensabile, vitale e anche bello da vedere! Glubuli rossi, globuli bianchi, piastrine, plasma... il sangue è un mondo affascinante che scorre nelle nostre vene, la nostra [...]
La sigaretta e quindi il tabacco e la nicotina fanno male alla salute, non ci stanchiamo mai di ricordarlo. Nonostante ciò, chi fuma sigarette può donare il sangue, anche se [...]
L’importanza del ferro nello sport è facilmente intuibile perché questo oligoelemento, oltre ad essere uno dei costituenti dell’emoglobina e della mioglobina e pertanto impegnato nel trasporto dell’ossigeno, è anche uno [...]
Sì! Viva i tatuaggi e i piercing dei donatori di sangue e plasma! Purché siano fatti da professionisti e in locali idonei. È sufficiente sospendere la donazione per 4 mesi, [...]
SOS ferro: questo è il problema principale dei donatori vegetariani. Il ferro è indispensabile nella dieta umana e si concentra nel sangue, tanto da determinarne il colore. Non è certo [...]
*di Florio Ghinelli Responsabile sanitario Avis Emilia-Romagna Il fegato è l'organo più voluminoso del corpo umano e nell'adulto ha un peso di circa 1,5 Kg. Svolge svariate funzioni, indispensabili per [...]