Area Sanitaria

Hiv, il virus sottovalutato

Di |2025-03-06T14:53:38+01:0013 Dicembre 2016|

La malattia (AIDS), che inizialmente non aveva cura, aveva un elevatissimo e quasi totale tasso di mortalità nei contagiati. Tra gli anni ‘80 e i ‘90 le persone svilupparono, pur tra pregiudizi e discriminazioni, una maggiore sensibilità verso l’utilizzo di precauzioni nei rapporti sessuali. Nelle comunità gay degli Stati Uniti e in Europa si diffuse l'utilizzo del profilattico e in seguito anche questa pratica prese piede anche tra gli eterosessuali. Oggi non si registrano differenze significative di nuovi contagi tra le persone eterosessuali e le persone omosessuali.

Esami del sangue: come leggere i valori del profilo anemia

Di |2025-03-06T14:53:47+01:0023 Marzo 2016|

PROFILO ANEMIA: per verificare una eventuale riduzione dell'emoglobina all’interno dei globuli rossi. Ricordate però che è fondamentale sentire il parere di un medico e non interpretare da soli le informazioni: [...]

Esami del sangue: come leggere i valori del profilo metabolico

Di |2025-03-06T14:53:48+01:0023 Marzo 2016|

PROFILO METABOLICO: consente di valutare lo stato di benessere generale del nostro corpo e stabilire l’eventuale presenza di alterazioni metaboliche. Ricordate però che è fondamentale sentire il parere di un [...]

Sangue e plasma: qual è la differenza e come si donano

Di |2025-08-27T13:36:36+02:0022 Gennaio 2016|

Il sangue è un tessuto biologicamente attivo che rappresenta circa l'8% del peso corporeo. È composto da cellule (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) sospese nel plasma, un liquido giallo ricco di proteine zuccheri, grassi e sali minerali.

Torna in cima