Il sangue e il plasma donati in Emilia-Romagna seguono un percorso preciso: vengono raccolti nei punti di donazione, lavorati e validati nei servizi trasfusionali — tra cui l’Officina Trasfusionale di Pievesestina per l’Area Vasta Romagna — e poi destinati agli ospedali della regione o inviati, quando necessario, ad altre regioni tramite gli accordi di cooperazione interregionale. I globuli rossi, le piastrine, il plasma e i plasmaderivati vengono utilizzati ogni giorno per interventi chirurgici, terapie oncologiche, cure urgenti ed emergenze. Donare significa far parte di una rete che trasforma un gesto semplice in un aiuto concreto e immediato per chi ne ha bisogno.