Area Sanitaria

Piano nazionale plasma 2016-2020

Di |2025-03-06T14:53:36+01:0017 Gennaio 2017|

Il Programma, approvato dalla conferenza stato regioni del 24 novembre scorso, ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo, presso le strutture trasfusionali, della raccolta di plasma da utilizzare per la produzione industriale dei medicinali plasmaderivati, quale livello essenziale di assistenza sanitaria.

Hiv, il virus sottovalutato

Di |2025-03-06T14:53:38+01:0013 Dicembre 2016|

La malattia (AIDS), che inizialmente non aveva cura, aveva un elevatissimo e quasi totale tasso di mortalità nei contagiati. Tra gli anni ‘80 e i ‘90 le persone svilupparono, pur tra pregiudizi e discriminazioni, una maggiore sensibilità verso l’utilizzo di precauzioni nei rapporti sessuali. Nelle comunità gay degli Stati Uniti e in Europa si diffuse l'utilizzo del profilattico e in seguito anche questa pratica prese piede anche tra gli eterosessuali. Oggi non si registrano differenze significative di nuovi contagi tra le persone eterosessuali e le persone omosessuali.

Esami del sangue: come leggere i valori del profilo anemia

Di |2025-03-06T14:53:47+01:0023 Marzo 2016|

PROFILO ANEMIA: per verificare una eventuale riduzione dell'emoglobina all’interno dei globuli rossi. Ricordate però che è fondamentale sentire il parere di un medico e non interpretare da soli le informazioni: [...]

Esami del sangue: come leggere i valori del profilo metabolico

Di |2025-03-06T14:53:48+01:0023 Marzo 2016|

PROFILO METABOLICO: consente di valutare lo stato di benessere generale del nostro corpo e stabilire l’eventuale presenza di alterazioni metaboliche. Ricordate però che è fondamentale sentire il parere di un [...]

Sangue e plasma

Di |2025-11-06T16:19:16+01:0022 Gennaio 2016|

Scopriamo cosa sono sangue e plasma, come funzionano, come si donano e perché sono così importanti per la salute di tutti. Dalla composizione del sangue ai gruppi sanguigni, fino alle differenze tra donazione di sangue intero e di plasma: un percorso per capire il valore del dono e come ogni gesto può davvero salvare una vita.

Sangue e plasma: dove va il tuo dono?

Di |2025-11-19T15:47:39+01:0015 Gennaio 2016|

Il sangue e il plasma donati in Emilia-Romagna seguono un percorso preciso: vengono raccolti nei punti di donazione, lavorati e validati nei servizi trasfusionali — tra cui l’Officina Trasfusionale di Pievesestina per l’Area Vasta Romagna — e poi destinati agli ospedali della regione o inviati, quando necessario, ad altre regioni tramite gli accordi di cooperazione interregionale. I globuli rossi, le piastrine, il plasma e i plasmaderivati vengono utilizzati ogni giorno per interventi chirurgici, terapie oncologiche, cure urgenti ed emergenze. Donare significa far parte di una rete che trasforma un gesto semplice in un aiuto concreto e immediato per chi ne ha bisogno.

Torna in cima