Vorrei donare

Quali nuovi farmaci e terapie sono possibili con il tuo sangue e plasma

Di |2025-03-06T14:53:50+01:005 Febbraio 2016|

Essere donatori oggi è più difficile di un tempo: più cose sappiamo sui virus, sui batteri, sui marker tumorali e sulle molecole, più cose dobbiamo cercare nel sangue. Questo significa che abbiamo  bisogno di più donatori di sangue di quanti ne bastavano un tempo.

Sangue e plasma

Di |2025-11-06T16:19:16+01:0022 Gennaio 2016|

Scopriamo cosa sono sangue e plasma, come funzionano, come si donano e perché sono così importanti per la salute di tutti. Dalla composizione del sangue ai gruppi sanguigni, fino alle differenze tra donazione di sangue intero e di plasma: un percorso per capire il valore del dono e come ogni gesto può davvero salvare una vita.

Sangue e plasma: dove va il tuo dono?

Di |2025-11-19T15:47:39+01:0015 Gennaio 2016|

Il sangue e il plasma donati in Emilia-Romagna seguono un percorso preciso: vengono raccolti nei punti di donazione, lavorati e validati nei servizi trasfusionali — tra cui l’Officina Trasfusionale di Pievesestina per l’Area Vasta Romagna — e poi destinati agli ospedali della regione o inviati, quando necessario, ad altre regioni tramite gli accordi di cooperazione interregionale. I globuli rossi, le piastrine, il plasma e i plasmaderivati vengono utilizzati ogni giorno per interventi chirurgici, terapie oncologiche, cure urgenti ed emergenze. Donare significa far parte di una rete che trasforma un gesto semplice in un aiuto concreto e immediato per chi ne ha bisogno.

Torna in cima