di Fausto Maria Scarnati

La Scuola Permanente di Formazione Avis Regionale, nell’ottica di offrire ai propri associati una formazione costante e sempre aggiornata, ha organizzato, per i dirigenti Avis comunali e provinciali, il corso “La Comunicazione scritta: siamo sempre efficaci?”. Appuntamento dunque, presso il Centro Residenziale Universitario di Bertinoro per sabato 12 e domenica 13 marzo.

Avis Regionale Emilia Romagna, ormai da oltre venti anni, punta sulla formazione per fare in modo che l’Associazione sia al passo con le trasformazioni di una società in continua evoluzione. Vengono organizzati dunque corsi e seminari di aggiornamento su vari temi (volontariato, donazione del sangue, rapporti con il mondo della scuola, ecc.), indagini conoscitive con lo scopo di intercettare e comprendere bisogni e tendenze nel mondo del volontariato, del terzo settore e della donazione: per cercare risposte adeguate alle difficoltà e alle esigenze dei volontari nell’ambito delle attività promozionali sul territorio. Puntare sulla formazione continua dei propri dirigenti assume un ruolo strategico e fondamentale in quanto pone i presupposti per un sano ricambio generazionale.

Focus dell’incontro sarà la comunicazione, nello specifico l’attenzione sarà posta su: la struttura della comunicazione scritta, le fasi del processo di scrittura e la scrittura intesa come strumento di marketing sociale. Nelle parole di Davide Brugnati – Responsabile Formazione Regionale – si colgono quelli che sono gli obiettivi del corso: “Comunicare con effiacia, e dunque scrivere, è un elemento strategico per chi, all’interno di Avis, si relaziona con interlocutori interni o esterni all’associazione”. Si tratta dunque di un appuntamento che Brugnati definisce “fondamentale” e che “oltre a fornire strumenti per la redazione di testi, e-mail, comunicati e documenti, permette ai dirigenti di socializzare e conoscersi grazie anche ai molti momenti dedicati proprio a questo”. L’idea, maturata e portata avanti negli anni, è quella di dare ampio spazio ai lavori di gruppo, evitando dunque di fare del corso un semplice seminario. “Un ruolo imporante in questo senso – aggiunge Brugnati – sarà svolto dai coordinatori dei vari gruppi di lavoro, i quali aiuteranno i dirigenti a confrontarsi e a lavorare insieme nel migliore dei modi”.

La prossima tappa di questo percorso è fissata per sabato 12 e domenica 13 marzo, questo il programma completo: