Nei paesi industrializzati il 75% dei tumori è dovuto a fattori ambientali: fumo, inquinamento, alcol, alimentazione. Essendo il ruolo della dieta molto importante, sono state formulate linee guida di comportamento alimentare dove si consiglia di raggiungere e mantenere un peso corporeo normale perchè chi è in sovrappeso rischia di più di ammalarsi di cancro.
L’indice più usato per indicare se si è in situazione di sovrappeso o obesità è il BMI (Body Mass Index), cioè l’indice di massa corporea che indica il rapporto peso/altezza.
BMI = peso in Kg diviso l’altezza al quadrato espressa in metri
Un moderato aumento dell’attività fisica può aiutare a bruciare le calorie. Anche forme lievi di esercizio possono avere un effetto benefico se fatto regolarmente. Ad esempio: camminare ogni giorno a un ritmo abbastanza vivace per 30 minuti si tradurrà in una perdita di peso di 2 chili in un mese se non vengono apportate modifiche alla dieta.
Allo stesso modo, un cambiamento moderato nella quantità e nel tipo di cibo che mangiamo, possono anche produrre grandi risultati. Un cambio di abitudini alimentari per includere più verdura, meno grassi e zuccheri, può permettere di mantenere un peso sano.
Ecco alcuni consigli:
- controlla periodicamente il tuo peso
- preferisci cibi che hanno valori nutrizionali alti e basse calorie
- limita il consumo di cibi grassi: scegli la qualità e limita la quantità
- imita il consumo di zuccheri, dolci e bevande zuccherate
- consuma più ortaggi e frutta
- porzioni più piccole
- poco sale
- limita il consumo di bevande alcoliche
Scrivi un commento