Consulta i progetti AVIS dell’a.s. 2016/2017 realizzati in Emilia-Romagna.
FERRARA</stron
Disegna la solidarietà ( Avis Comunale BONDENO)
DESTINATARI:
n° 3 classi del Liceo Scientifico e I. P. S. G. Per un totale di 40 studenti coinvolti.
OBIETTIVI:
Concorso grafico per sensibilizzare i ragazzi ai valori del dono e della solidarietà.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Febbraio- Giugno 2017
PRODOTTO FINALE:
Disegni esposti in occasione del Local Fest
REFERENTE PER IL PROGETTO:
- Micoli Fabrizio
- Bergamini Fabio
Il sangue e la sua funzione (Avis Comunale BONDENO)
DESTINATARI:
n° 5 classi 5 ^ della Scuola Primaria di Bondeno CPL e frazioni. Per un totale di 110 studenti
OBIETTIVI:
Due incontri per classi tenuti dai Responsabili Avis e medico sociale ( Dott.ssa Galliera) per sensibilizzare i ragazzi all’importanza della donazione, ad un corretto stile di vita e per far conoscere l’Avis.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Aprile – Maggio 2017
REFERENTE PER IL PROGETTO:
- Micoli Fabrizio
- Bergamini Fabio
Perché diventare donatore (Avis Comunale BONDENO)
DESTINATARI:
n° 1 classi 5^ della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Per un totale di 25 studenti coinvolti.
OBIETTIVI:
Incontro di due ore tenuto dai Responsabili Avis e Medico sociale (Dott.ssa Marchesi) per presentare l’Associazione e sensibilizzare i ragazzi alla donazione e ad un corretto stile di vita.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Gennaio 2017
REFERENTE PER IL PROGETTO:
- Micoli Fabrizio
- Bergamini Fabio
Il valore del dono: consapevolezza e valore etico di un gesto semplice ( Avis Comunale CENTO)
DESTINATARI:
I ragazzi e le ragazze che, compiuti i 18 anni ed in stato di buona salute, siano disponibili ad iniziare un percorso di prevenzione, salute e generosità verso chi è meno fortunato di loro.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
FIDAS Renazzo (FE)
Volontari delle due principali Associazioni del territorio Centese eventualmente coadiuvati ed accompagnati dal Medico responsabile dell’area sanitaria.
OBIETTIVI:
Sensibilizzare e spronare la popolazione dei neo-diciottenni verso una più consapevole partecipazione al sociale, con particolare focus sul tema della donazione del sangue, del midollo osseo e degli organi.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Settembre 2017- Aprile 2018
PRODOTTO FINALE:
Proponiamo di programmare visite periodiche, in date da concordare con i dirigenti ed i docenti degli Istituti Superiori del territorio Centese, nelle classi quarte e quinte, di spiegare come operano Avis, Fidas ed Admo, quali sono le loro finalità ed accogliere le adesioni dei ragazzi ai programmi di Raccolta delle Associazioni in questione. Gli incontri potrebbero essere eventualmente coadiuvati anche dalla presenza di un medico che sarebbe a disposizione per rispondere alle domande, chiarire i dubbi ed avvalorare il significato del dono a livello scientifico. Prima della parte operativa vera e propria sarebbe opportuno un incontro con dirigenti scolastici e docenti, eventualmente in occasione del 1° Consiglio ad inizio anno scolastico, per concordare giornate, orari e numero di incontri nel corso dell’anno.
Il valore del dono (Avis Comunale di CENTO)
DESTINATARI:
n° 32 classi 5 ^ degli Istituti Superiori di ISIT-IPSIA e Liceo Ginnasio Cevolani di Cento. Per un totale di 580 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
FIDAS Renazzo e ADMO Ferrara
OBIETTIVI:
Sensibilizzare gli studenti al tema del dono per poter accedere consapevolmente alla donazione di sangue ed all’ iscrizione al registro internazionale dei donatori di midollo osseo. Agli incontri tenutisi per lo più nelle mattinate di sabato, a volte era presente il Sig. Lamberti Wainer, trapianto di midollo che illustra la sua esperienza dalla parte di un ricevente. Come di consueto abbiamo illustrato ai ragazzi le attività delle nostre Associazioni, le procedure per diventare donatori ed abbiamo distribuito materiale informativo. Al termine degli incontri sono poi state fissate alcune date per la raccolta dei tamponi salivari Admo raggiungendo un ottimo numero di adesioni. Verso metà maggio 2017 AVIS-FIDAS ed ADMO hanno presenziato per il terzo anno consecutivo allo spettacolo di fine anno scolastico dell’ Ipsia f.ll Taddia “Ti dono uno show”.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Ottobre 2016 – Aprile 2017
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Prof. Cassani Sergio
GIOCOLEZIONE sul tema amico sangue (Avis Comunale CENTO)
DESTINATARI:
n° 1 classi 5 ^ della Scuola Primaria. Per un totale di 25 studenti coinvolti.
OBIETTIVI:
GIOCOLEZIONE col gruppo “gli Animati” sul tema “Amico Sangue”. Interazione fra bambini, i “medici” speciali ed i volontari Avis. E’ stata coinvolta una sola classe, 5^ elementare già abbastanza ferrata e preparata sulla circolazione del sangue e gruppi sanguigni. Grande divertimento ed interesse da parte di tutti i bambini che hanno adottato Avis come Associazione destinataria della raccolta del mercatino della coperta, nell’ ambito della festa del volontariato.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Aprile – Maggio 2017
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Prof. Sergio Cassani
Avis Comunale di COMACCHIO
DESTINATARI:
n° 32 classi 5^ classi di quinte delle scuole primarie, 3^ scuole secondarie di secondo grado degli I.C DI Comacchio e di Porto Garibaldi, 5^ della scuola Secondaria di secondo grado dell’ istituto Remo del Lido degli Estensi.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Medico di Avis Provinciale di Ferrara e gli insegnanti delle classi coinvolte
OBIETTIVI:
L’obiettivo principale è stato quello di avvicinare i giovani al mondo del volontariato e far comprendere loro quanto sia importante il significato del dono. Rendere gli studenti consapevoli del bisogno di sangue e plasma e della modalità di donazione.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Ottobre 2016 – Maggio 2017
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Silvia Luce
Studenti europei nel mondo e il dono del sangue (Avis Comunale FERRARA)
DESTINATARI:
n°4 classi del liceo classico “L’Ariosto” di Ferrara,per un totale di 114 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Docenti di lingua e civiltà straniere
OBIETTIVI:
Avere informazioni sulla presenza e paesi europei e extraeuropei. Presentare i risultati della ricerca agli studenti liceali – utilizzare in un contesto reale le competenze nella lingua straniera.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Anno scolastico 2016/2017
PRODOTTO FINALE:
Raccolta di notizie ed esperienze dal progetto “Studenti europei nel mondo e il dono del sangue”
REFERENTE PER IL PROGETTO:
- Brogli Liviana
- Monteleone Diego
I portabandiera della solidarietà (Avis Comunale FERRARA)
DESTINATARI:
n° 4 classi 3 ^ della scuola media F. de Pisis di Ferrara.Per un totale di 88 studenti coinvolti
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Docenti di Scienze, educazione fisica e volontari servizio civile Avis provinciale.
OBIETTIVI:
Promuovere stili di vita sani e corretti, responsabili e solidali, sensibilizzare alla donazione del sangue, promuovere la cultura della solidarietà.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Marzo – Giugno 2017
PRODOTTO FINALE:
Incontri in classe – Gare in palestra
REFERENTE PER IL PROGETTO:
- Monteleone Diego
- Brogli Liviana
Il pacchetto rosso: La gioia del dono (Avis Comunale FERRARA)
DESTINATARI:
n° 9 classi scuola primaria dell istituto E.Trotti Mosti di Ferrara. Per un totale di 187 di studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti delle classi
OBIETTIVI:
Educare alla convivenza civile, promuovere la cultura della solidarietà e del dono. Sensibilizzare alla tutela della salute far conoscere il volontariato come espressione di atteggiamento solidale.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Settembre – Dicembre 2016
PRODOTTO FINALE:
Spettacolo teatrale: canti, balli, scenette, cartelloni e elaborati sul tema della solidarietà.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
- Monteleone Diego
- Brogli Liviana
Avis, workshop alunni, genitori (Avis Comunale FERRARA)
DESTINATARI:
Classe 5^ scuola primaria G.B. Guarini di Ferrara. Per un totale di 25 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Tre docenti della classe.
OBIETTIVI:
Sensibilizzare gli alunni sul tema della solidarietà, sensibilizzare i genitori sul valore della donazione di sangue. Informare gli alunni sui temi della condivisione e del lavoro insieme. Apprendere tecniche per produrre oggetti.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Aprile 2017
PRODOTTO FINALE:
Produzione di oggetti da regalare.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
- Monteleone Diego
- Broglia Liviana
Il sangue in generale, volontariato, lavoro di gruppo e spettacolo (Avis Comunale JOLANDA DI SAVOIA)
DESTINATARI:
N° 5 classi della Scuola Primaria e n° 3 classi delle Scuole Medie. Per un totale di 120 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Dott.ssa Avis e collaboratrice scuola Avis Jolanda.
OBIETTIVI:
Far crescere nello spirito del volontario, unità nei rapporti di gruppo, far conoscere l’Avis.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Primavera
PRODOTTO FINALE:
Lezioni nelle aule, lavori di gruppo.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Marco Frighi
Avis nella scuola e tra la gente (Avis Comunale MIGLIARINO)
DESTINATARI:
n°8 classi della scuola dell’infanzia, elementari e medie. Per un totale di 450 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti e Comune
OBIETTIVI:
Divulgare la solidarietà in generale e il dono del sangue, degli organi e del midollo osseo.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
8 Maggio in occasione della Festa della Mamma.
PRODOTTO FINALE:
Incontro in aula
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Merchiori Francesco
Festa dei nonni (Avis Comunale MIGLIARINO)
DESTINATARI:
Scuola dell’infanzia, elementari e medie. Per un totale di 450 studenti coinvolti
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti e Comune
OBIETTIVI:
Avis tra la gente
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
8 Ottobre
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Merchiori Francesco
Ambasciatori Avis (Avis Comunale POGGIO RENATICO)
DESTINATARI:
n°6 classi della 4^ e 5^ scuola elementari. Per un totale di 120 studenti coinvolti
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti, donatori e volontari
OBIETTIVI:
Presentare ai bambini l’ Avis e le attività a cui anche loro in prima persona possono partecipare, l’ importanza del sangue, le sue componenti e i gruppi sanguigni, alimentazione e sport.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Maggio 2017
PRODOTTO FINALE:
Filmato, incontro in aula, disegni, festa finale.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
- Medini Matilde
- Tonelli Elisabetta
Educare alla salute (Avis Comunale POGGIO RENATICO)
DESTINATARI:
n° 6 classi della 2^ e 3^ delle scuole medie inferiori. Per un totale di 147 studenti coinvolti
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti, volontari e medico dell’Avis
OBIETTIVI:
Presentare l’Avis ai ragazzi, fornire informazioni utili sul sangue e sulla sua importanza, malattie sessualmente trasmissibili, sport e salute.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Aprile 2017
PRODOTTO FINALE:
Incontro in aula
REFERENTE PER IL PROGETTO:
- Medini Matilde
- Toselli Elisabetta
Promozione Avis (Avis Comunale di SAN MARTINO)
DESTINATARI:
n° 6 classi della scuola elementare e n° 2 classi delle scuole medie. Per un totale di 180 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Medico USL di Ferrara
OBIETTIVI:
Divulgare l’attività di Avis: l’importanza e i vantaggi del donatore di sangue per sé e per tutta la comunità che si traduce in nuovi donatori di sangue.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Aprile – Maggio
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Prof. Gamberi Leonardo
Laviamoci le mani (Avis Comunale di San Martino)
DESTINATARI:
n° 12 classi delle scuole elementari e n° 2 classi delle scuole medie. Per un totale di 300 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Medico USL di Ferrara
OBIETTIVI:
Sviluppare un maggior senso di igiene personale nei ragazzi, con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute loro personale e di tutta la comunità che li circonda.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Aprile – Maggio
PRODOTTO FINALE:
Incontro in aula
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Prof. Gamberi Leonardo
Progetto realizzato da Avis Comunale di S. AGOSTINO
DESTINATARI:
n° 6 classi 5^ della scuola primaria di Dosso S. Agostino S.Carlo. Per un totale di 52 studenti coinvolti
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Dott.ssa Marchesi e Insegnanti
OBIETTIVI:
Conoscere l’ Avis, approfondimenti sul sangue, gruppi sanguigni e malattie del sangue.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Aprile
PRODOTTO FINALE:
Incontro in aula con discussione e domande alla Dott.ssa Marchesi.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
M. Malaguti
Progetto realizzato da Avis Comunale di S. AGOSTINO
DESTINATARI:
n° 4 classi della scuola media inferiore di S. Agostino e Mirabella. Per un totale di 95 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Dott.ssa Marchesi Silvia e Insegnanti.
OBIETTIVI:
Sensibilizzare i ragazzi al volontariato alla solidarietà e al dono del sangue, corretto stili di vita: fumo, alcool, droga e pericoli.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Febbraio a Mirabella – Aprile S. Agostino
PRODOTTO FINALE:
Verifica scritta sugli argomenti trattati e valutazione degli elaborati
REFERENTE PER IL PROGETTO:
M. Malaguti
Progetto realizzato da Avis Comunale TRESIGALLO
DESTINATARI:
n° 2 classi della scuola media inferiore “D. Chendi” di Tresigallo. Per un totale di 38 studenti coinvolti
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Alunni della classe 3^ della scuola media inferiore, Dott. Luca Lodi e Prof.ssa Liviana Brogli
OBIETTIVI:
Borse di studio da 100, 200 e 250 euro rispettivamente ad alunni di 3^ media, figli di donatori di sangue, che hanno conseguito la licenza di scuola media con la votazione finale di 8 decimi, 9 decimi e 10 decimi.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Aprile incontro in classe – Giugno borse di studio.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Sergio Sforza
Progetto realizzato da Avis Comunale VIGARANO MAINARDA
DESTINATARI:
n° 3 classi della 3^ classe della scuola media inferiore di Vigarano Mainarda. Per un totale di 70 studenti coinvolti
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
AIDO e ADMO
OBIETTIVI:
Primo approccio nel mondo del volontariato con approfondimento sulla donazione di sangue, di organi e di midollo osseo.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Febbraio 2017
PRODOTTO FINALE:
Tema e disegno.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Guerzoni Barbara