Consulta i progetti AVIS dell’a.s. 2016/2017 realizzati in Emilia-Romagna.

 

BOLOGNA

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Amadori William – Avis Provinciale Bologna

 

Progetto AVIS Scuola (Avis Comunale IMOLA)

DESTINATARI:

25 classi di Scuole Primarie e Secondarie di primo grado e Istituti Secondari di secondo grado, per un totale di 522 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: 

  • Consiglieri Avis,
  • Volontari del Servizio Civile,
  • Medico del Centro Raccolta Sangue di Imola,
  • Insegnanti referenti,
  • ADMO e AIDO.

OBIETTIVI:

Mettere a disposizione delle scuole del territorio risorse e strumenti per progettare percorsi di educazione alla cittadinanza e alla convivenza civile e per sviluppare fra i giovani la conoscenza e la cura del proprio corpo, l’aiuto verso gli altri, il ruolo del volontariato,  il dono anonimo e gratuito del sangue, midollo osseo, tessuti ed organi.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Gennaio – Maggio

PRODOTTO FINALE:

  • Incontri presso l’Avis di Imola con gli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado e con i referenti Avis ed il Medico del Centro Raccolta Sangue di Imola;
  • Incontri presso gli Istituti Superiori con i referenti Avis, ADMO, AIDO ed il Medico del Centro Raccolta Sangue di Imola;
  • Distribuzione a tutti gli studenti di materiale informativo Avis, ADMO e AIDO.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Manaresi Sonia 

Segreteria Avis Imola: Tel. 0542 – 32158

ONCORSO GRAFICO PITTORICO

“AVIS, il calendario della solidarietà” (Avis Comunale IMOLA)

 DESTINATARI:

66 classi di Scuole Primarie e Secondarie di primo grado, per un totale di 1500 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: 

  • Comune di Imola,
  • Legacoop,
  • CISST (Centro Integrato Servizi Scuole Territorio di Imola),
  • Insegnanti referenti.

OBIETTIVI:

Sensibilizzare i giovanissimi alla cultura della solidarietà e del dono, coinvolgendoli in un contesto creativo per promuovere l’educazione alla cittadinanza attiva.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Ottobre-Maggio

PRODOTTO FINALE:

Calendario con i disegni realizzati dagli studenti, del quale verranno prodotte e distribuite alle famiglie di tutti gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado del comune di Imola circa 5500 copie.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Manaresi  Sonia – Segreteria Avis Imola: Tel. 0542 – 32158

Bando di Concorso “DIPLOMATI CON L’AVIS” ( Avis Comunale IMOLA)

DESTINATARI:

Studenti delle classi quinte degli Istituti d’Istruzione Superiore del comune di Imola che presentano la domanda per l’assegnazione della borsa di studio.

OBIETTIVI:

Sviluppare fra i giovani il ruolo del volontariato, il dono anonimo e gratuito del sangue.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Consegna borse di studio in occasione della festa sociale Avis Imola a maggio 2017

PRODOTTO FINALE:

Assegnazioni di n. 11 Borse di Studio  di  € 300,00 cadauna agli studenti che presentano domanda, tenendo conto delle migliori medie risultanti dalla somma degli esiti annuali del corso di studi e della prova d’esame.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Manaresi  Sonia – Segreteria Avis Imola: Tel. 0542 – 32158

 

Bando di Concorso "DIPLOMATI CON L'AVIS" ( Avis Comunale IMOLA)

DESTINATARI:

Studenti delle classi quinte degli Istituti d'Istruzione Superiore del comune di Imola che presentano la domanda per l'assegnazione della borsa di studio.

OBIETTIVI:

Sviluppare fra i giovani il ruolo del volontariato, il dono anonimo e gratuito del sangue.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Consegna borse di studio in occasione della festa sociale Avis Imola a maggio 2017

PRODOTTO FINALE:

Assegnazioni di n. 11 Borse di Studio  di  € 300,00 cadauna agli studenti che presentano domanda, tenendo conto delle migliori medie risultanti dalla somma degli esiti annuali del corso di studi e della prova d'esame.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Manaresi  Sonia – Segreteria Avis Imola: Tel. 0542 - 32158

FERRARA</stron

Disegna la solidarietà ( Avis Comunale BONDENO)

 DESTINATARI:

n° 3 classi del Liceo Scientifico e I. P. S. G. Per un totale di 40 studenti coinvolti.

OBIETTIVI:

Concorso grafico per sensibilizzare i ragazzi ai valori del dono e della solidarietà.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Febbraio- Giugno 2017

PRODOTTO FINALE:

Disegni esposti in occasione del Local Fest

REFERENTE PER IL PROGETTO:

  •          Micoli Fabrizio
  •        Bergamini Fabio

Il sangue e la sua funzione (Avis Comunale BONDENO)

DESTINATARI:

n° 5 classi 5 ^ della Scuola Primaria di  Bondeno CPL e frazioni. Per un totale di 110 studenti

OBIETTIVI:

Due incontri per classi tenuti dai Responsabili Avis e medico sociale ( Dott.ssa Galliera) per sensibilizzare i ragazzi all’importanza della donazione, ad un corretto stile di vita e per far conoscere l’Avis.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Aprile – Maggio 2017

REFERENTE PER IL PROGETTO:

  •          Micoli Fabrizio
  •          Bergamini Fabio 

Perché diventare donatore (Avis Comunale BONDENO)

DESTINATARI:

n° 1 classi 5^ della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Per un totale di 25 studenti coinvolti.

OBIETTIVI:

Incontro di due ore tenuto dai Responsabili Avis e Medico sociale (Dott.ssa Marchesi) per presentare l’Associazione e sensibilizzare i ragazzi alla donazione e ad un corretto stile di vita.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Gennaio 2017

REFERENTE PER IL PROGETTO:

  • Micoli Fabrizio
  • Bergamini Fabio 

Il valore del dono: consapevolezza e valore etico di un gesto semplice ( Avis Comunale CENTO)

DESTINATARI:

I ragazzi e le ragazze che, compiuti i 18 anni ed in stato di buona salute, siano disponibili ad iniziare un percorso di prevenzione, salute e generosità verso chi è meno fortunato di loro.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: 

FIDAS Renazzo (FE)

Volontari delle due principali Associazioni del territorio Centese eventualmente coadiuvati ed accompagnati dal Medico responsabile dell’area sanitaria.

OBIETTIVI:

Sensibilizzare e spronare la popolazione dei neo-diciottenni verso una più consapevole partecipazione al sociale, con particolare focus sul tema della donazione del sangue, del midollo osseo e degli organi.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Settembre 2017- Aprile 2018

PRODOTTO FINALE:

Proponiamo di programmare visite periodiche, in date da concordare con i dirigenti ed i docenti degli Istituti Superiori del territorio Centese, nelle classi quarte e quinte, di spiegare come operano Avis, Fidas ed Admo, quali sono le loro finalità ed accogliere le adesioni dei ragazzi ai programmi di Raccolta delle Associazioni in questione. Gli incontri potrebbero essere eventualmente coadiuvati anche dalla presenza di un medico che sarebbe a disposizione per rispondere alle domande, chiarire i dubbi ed avvalorare il significato del dono a livello scientifico. Prima della parte operativa vera e propria sarebbe opportuno un incontro con dirigenti scolastici e docenti, eventualmente in occasione del 1° Consiglio ad inizio anno scolastico, per concordare giornate, orari e numero di incontri nel corso dell’anno.

 

Il valore del dono  (Avis Comunale di CENTO)

DESTINATARI:

n° 32 classi 5 ^ degli Istituti Superiori di ISIT-IPSIA e Liceo Ginnasio Cevolani di Cento. Per un totale di 580 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: 

FIDAS Renazzo e ADMO Ferrara

OBIETTIVI:

Sensibilizzare gli studenti al tema del dono per poter accedere consapevolmente alla donazione di sangue ed all’ iscrizione al registro internazionale dei donatori di midollo osseo. Agli incontri tenutisi per lo più nelle mattinate di sabato, a volte era presente il Sig. Lamberti Wainer, trapianto di midollo che illustra la sua esperienza dalla parte di un ricevente. Come di consueto abbiamo illustrato ai ragazzi le attività delle nostre Associazioni, le procedure per diventare donatori ed abbiamo distribuito materiale informativo. Al termine degli incontri sono poi state fissate alcune date per la raccolta dei tamponi salivari Admo raggiungendo un ottimo numero di adesioni. Verso metà maggio 2017 AVIS-FIDAS ed ADMO hanno presenziato per il terzo anno consecutivo allo spettacolo di fine anno scolastico dell’ Ipsia f.ll Taddia “Ti dono uno show”.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Ottobre 2016 – Aprile 2017

PRODOTTO FINALE:

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Prof. Cassani Sergio

GIOCOLEZIONE sul tema amico sangue (Avis Comunale CENTO)

DESTINATARI:

n° 1 classi 5 ^ della Scuola Primaria. Per un totale di 25 studenti coinvolti.

OBIETTIVI:

GIOCOLEZIONE col gruppo “gli Animati” sul tema “Amico Sangue”. Interazione fra bambini, i “medici” speciali ed i volontari Avis. E’ stata coinvolta una sola classe, 5^ elementare già abbastanza ferrata e preparata sulla circolazione del sangue e gruppi sanguigni. Grande divertimento ed interesse da parte di tutti i bambini che hanno adottato Avis come Associazione destinataria della raccolta del mercatino della coperta, nell’ ambito della festa del volontariato.

 TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Aprile – Maggio 2017

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Prof. Sergio Cassani

Avis Comunale di COMACCHIO

DESTINATARI:

n° 32 classi 5^ classi di quinte delle scuole primarie, 3^ scuole secondarie di secondo grado degli I.C DI Comacchio e di Porto Garibaldi, 5^ della scuola Secondaria di secondo grado dell’ istituto Remo del Lido degli Estensi.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: 

Medico di Avis Provinciale di Ferrara e gli insegnanti delle classi coinvolte

OBIETTIVI:

L’obiettivo principale è stato quello di avvicinare i giovani al mondo del volontariato e far comprendere loro quanto sia importante il significato del dono. Rendere gli studenti consapevoli del bisogno di sangue e plasma e della modalità di donazione. 

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Ottobre 2016 – Maggio 2017

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Silvia Luce

Studenti europei nel mondo e il dono del sangue (Avis Comunale FERRARA)

DESTINATARI:

n°4 classi del liceo classico “L’Ariosto” di Ferrara,per un totale di 114 studenti coinvolti.

 ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: 

Docenti di lingua e civiltà straniere

OBIETTIVI:

Avere informazioni sulla presenza e paesi europei e extraeuropei. Presentare i risultati della ricerca agli studenti liceali – utilizzare in un  contesto reale le competenze nella lingua straniera.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Anno scolastico 2016/2017

PRODOTTO FINALE:

Raccolta di notizie ed esperienze dal progetto “Studenti europei nel mondo e il dono del sangue”

REFERENTE PER IL PROGETTO:

  • Brogli Liviana
  • Monteleone Diego

I portabandiera della solidarietà (Avis Comunale FERRARA)

DESTINATARI:

n° 4 classi 3 ^ della scuola media F. de Pisis di Ferrara.Per un totale di 88 studenti coinvolti

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: 

Docenti di Scienze, educazione fisica e volontari servizio civile Avis provinciale.

OBIETTIVI:

Promuovere stili di vita sani e corretti, responsabili e solidali, sensibilizzare alla donazione del sangue, promuovere la cultura della solidarietà.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Marzo – Giugno 2017

PRODOTTO FINALE:

Incontri in classe – Gare in palestra

REFERENTE PER IL PROGETTO:

  • Monteleone Diego
  • Brogli Liviana

Il pacchetto rosso: La gioia del dono (Avis Comunale FERRARA)

DESTINATARI:

n° 9 classi scuola primaria dell istituto E.Trotti Mosti di Ferrara. Per un totale di 187 di studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: 

Insegnanti delle classi

OBIETTIVI:

Educare alla convivenza civile, promuovere la cultura della solidarietà e del dono. Sensibilizzare alla tutela della salute far conoscere il volontariato come espressione di atteggiamento solidale.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Settembre – Dicembre 2016

PRODOTTO FINALE:

Spettacolo teatrale: canti, balli, scenette, cartelloni e elaborati sul tema della solidarietà.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

  • Monteleone Diego
  • Brogli Liviana

Avis, workshop alunni, genitori (Avis Comunale FERRARA)

DESTINATARI:

Classe 5^ scuola primaria G.B. Guarini di Ferrara. Per un totale di 25 studenti coinvolti.

 ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: 

Tre docenti della classe.

OBIETTIVI:

Sensibilizzare gli alunni sul tema della solidarietà, sensibilizzare i genitori sul valore della donazione di sangue. Informare gli alunni sui temi della condivisione e del lavoro insieme. Apprendere tecniche per produrre oggetti.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Aprile 2017

PRODOTTO FINALE:

Produzione di oggetti da regalare.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

  • Monteleone Diego
  • Broglia Liviana

Il sangue in generale, volontariato, lavoro di gruppo e spettacolo (Avis Comunale JOLANDA DI SAVOIA)

DESTINATARI:

N° 5 classi della Scuola Primaria e n° 3 classi delle Scuole Medie. Per un totale di 120 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: 

Dott.ssa Avis e collaboratrice scuola Avis Jolanda.

OBIETTIVI:

Far crescere nello spirito del volontario, unità nei rapporti di gruppo, far conoscere l’Avis.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Primavera

PRODOTTO FINALE:

Lezioni nelle aule, lavori di gruppo.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Marco Frighi

Avis nella scuola e tra la gente (Avis Comunale MIGLIARINO)

DESTINATARI:

n°8 classi della scuola dell’infanzia, elementari e medie. Per un totale di 450 studenti coinvolti.

 ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: 

Insegnanti e Comune

OBIETTIVI:

Divulgare la solidarietà in generale e il dono del sangue, degli organi e del midollo spinale.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

8 Maggio in occasione della Festa della Mamma. 

PRODOTTO FINALE:

Incontro in aula

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Merchiori Francesco

Festa dei nonni (Avis Comunale MIGLIARINO)

DESTINATARI:

Scuola dell’infanzia, elementari e medie. Per un totale di 450 studenti coinvolti

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: 

Insegnanti e Comune

OBIETTIVI:

Avis tra la gente

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

8 Ottobre

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Merchiori Francesco

Ambasciatori Avis (Avis Comunale POGGIO RENATICO)

DESTINATARI:

n°6 classi della 4^ e 5^ scuola elementari. Per un totale di 120 studenti coinvolti

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: 

Insegnanti, donatori e volontari

OBIETTIVI:

Presentare ai bambini l’ Avis e le attività a cui anche loro in prima persona possono partecipare, l’ importanza del sangue, le sue componenti e i gruppi sanguigni, alimentazione e sport.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Maggio 2017

PRODOTTO FINALE:

Filmato, incontro in aula, disegni, festa finale.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

  • Medini Matilde
  • Tonelli Elisabetta

Educare alla salute (Avis Comunale POGGIO RENATICO)

DESTINATARI:

n° 6 classi della 2^ e 3^ delle scuole medie inferiori. Per un totale di 147 studenti coinvolti

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: 

Insegnanti, volontari e medico dell’Avis

OBIETTIVI:

Presentare l’Avis ai ragazzi, fornire informazioni utili sul sangue e sulla sua importanza, malattie sessualmente trasmissibili, sport e salute.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Aprile 2017

PRODOTTO FINALE:

Incontro in aula

REFERENTE PER IL PROGETTO:

  • Medini Matilde
  • Toselli Elisabetta

Promozione Avis (Avis Comunale di SAN MARTINO)

DESTINATARI:

n° 6 classi della scuola elementare e n° 2 classi delle scuole medie. Per un totale di 180 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: 

Medico USL di Ferrara

OBIETTIVI:

Divulgare l’attività di Avis: l’importanza e i vantaggi del donatore di sangue per sé e per tutta la comunità che si traduce in nuovi donatori di sangue.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Aprile – Maggio 

REFERENTE PER IL PROGETTO:

 Prof. Gamberi Leonardo

Laviamoci le mani (Avis Comunale di San Martino)

DESTINATARI:

n° 12 classi delle scuole elementari e n° 2 classi delle scuole medie. Per un totale di 300 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: 

Medico USL di Ferrara

OBIETTIVI:

Sviluppare un maggior senso di igiene personale nei ragazzi, con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute loro personale e di tutta la comunità che li circonda.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Aprile – Maggio

PRODOTTO FINALE:

Incontro in aula

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Prof. Gamberi Leonardo

Progetto realizzato da Avis Comunale di S. AGOSTINO

DESTINATARI:

n° 6 classi 5^ della scuola primaria di Dosso S. Agostino S.Carlo. Per un totale di 52 studenti coinvolti

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: 

Dott.ssa Marchesi e Insegnanti

OBIETTIVI:

Conoscere l’ Avis, approfondimenti sul sangue, gruppi sanguigni e malattie del sangue.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Aprile

PRODOTTO FINALE:

Incontro in aula con discussione e domande alla Dott.ssa Marchesi.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

M. Malaguti

Progetto realizzato da Avis Comunale di S. AGOSTINO

DESTINATARI:

n° 4 classi della scuola media inferiore di S. Agostino e Mirabella. Per un totale di 95 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: 

Dott.ssa Marchesi Silvia e Insegnanti.

OBIETTIVI:

Sensibilizzare i ragazzi al volontariato alla solidarietà e al dono del sangue, corretto stili di vita: fumo, alcool, droga e pericoli.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Febbraio a Mirabella – Aprile S. Agostino

PRODOTTO FINALE:

Verifica scritta sugli argomenti trattati e valutazione degli elaborati

REFERENTE PER IL PROGETTO:

M. Malaguti

Progetto realizzato da Avis Comunale TRESIGALLO

DESTINATARI:

n° 2 classi della scuola media inferiore “D. Chendi” di Tresigallo. Per un totale di 38 studenti coinvolti

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: 

Alunni della classe 3^ della scuola media inferiore, Dott. Luca Lodi e Prof.ssa Liviana Brogli

OBIETTIVI:

Borse di studio da 100, 200 e 250 euro rispettivamente ad alunni di 3^ media, figli di donatori di sangue, che hanno conseguito la licenza di scuola media con la votazione finale di 8 decimi, 9 decimi e 10 decimi.  

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

 Aprile incontro in classe – Giugno borse di studio.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Sergio Sforza

Progetto realizzato da Avis Comunale VIGARANO MAINARDA

DESTINATARI:

n° 3 classi della 3^ classe della scuola media inferiore di Vigarano Mainarda. Per un totale di 70 studenti coinvolti

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: 

AIDO e ADMO

OBIETTIVI:

Primo approccio nel mondo del volontariato con approfondimento sulla donazione di sangue, di organi e di midollo osseo.

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Febbraio 2017

PRODOTTO FINALE:

Tema e disegno.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Guerzoni Barbara

FORLÌ - CESENA

Ogni volta è la prima volta (Avis Provinciale CESENA)

DESTINATARI:

40 classi di Scuole Medie di Cesena, per un totale di 1000 studenti coinvolti.

OBIETTIVI:

Interessarsi alla solidarietà. Veicolare il nome Avis, le sue attività e finalità.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

Novembre 2016 – Maggio 2017

PRODOTTO FINALE:

Elaborato grafico.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

 Savini Giancarlo

Elaborato 3° Classificato sezione grafica Carlo Carli 2017 - Cesena

CONCORSO DI COMUNICAZIONE ” CARLO CARLI” 16° edizione

“Ogni  volta è la prima volta” (Avis Comunale CESENA)

DESTINATARI:

15 classi degli Istituti Superiori di Cesena, per un totale di 250 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Testate giornalistiche locali.

OBIETTIVI: 

Interessarsi alla solidarietà sociale ed al tema del volontariato, di cui Avis è promotrice nell’accezione del dono di sangue e plasma.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

Novembre 2016 – Marzo 2017

PRODOTTO FINALE: 

Tema, elaborati letterari, disegni.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Dott.sa Sacchetti Chiara

 

Ambientiamoci@AvisForlì (Avis Comunale di FORLÌ)

DESTINATARI:

44 Classi seconde delle Scuole Secondarie di 1° grado dei 9 Istituti Comprensivi  di Forlì. Per un totale di 1175 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

  • Volontario Avis e Medico dell’Unità di Raccolta,
  • Insegnanti di Scienze, Lettere, Educazione Musicale.

OBIETTIVI: 

Formare dei cittadini attivi, consapevoli e disponibili a rispondere ai bisogni sociali anche con il “dono”. Educare alla solidarietà e fornire loro strumenti minimi di conoscenza scientifica.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

Gennaio 2017 – Maggio 2017

PRODOTTO FINALE: 

Rappresentazione Musicale a Teatro.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Dall’Agata Meris –  Avis Forlì – tel: 0543-20013

 

Progetto diciottenni – Istituti Superiori (Avis Comunale di FORLÌ)

DESTINATARI:

60 classi 5^ degli Istituti Superiori di Forlì e l’Istituto Psicopedagogico Alberghiero (IPSAR) di Forlimpopoli. Per un totale di 1350 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

  • Volontario Avis,
  • Medico dell’Unità di Raccolta,
  • Volontario ADMO e Volontario AIDO,
  • Equipe Medica per l’esame  del sangue presso le Scuole Superiori.

OBIETTIVI: 

  • Formare dei cittadini attivi, consapevoli e disponibili a rispondere ai bisogni sociali anche con il “dono”.
  • Chiarire ed ampliare le conoscenze sul sangue e derivati e sul percorso che ogni volontario compie con il suo importante gesto.
  • Educare alla solidarietà e sensibilizzare i diciottenni all’importanza del dono affiancati anche dalle Associazioni  AIDO e ADMO.
  • Effettuare gli esami ematochimici,  presso gli Istituti Superiori per la valutazione dell’idoneità alla donazione, per gli i studenti che esprimono la volontà di diventare donatori.
  • Individuare da parte di ADMO possibili donatori prelevando  campioni salivari.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

Ottobre 2016 – Dicembre 2016

PRODOTTO FINALE: 

candidature per diventare donatori di sangue.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Dall’Agata Meris –  Avis Forlì – tel: 0543-20013

“Dedizione all’altruismo e alla solidarietà con il dono del sangue” (Avis Comunale FORLIMPOPOLI)

DESTINATARI:

5 classi 5^ della Scuola Primaria e 5 classi 2^ della Scuola Secondaria di 1° grado. Per un totale di 131 studenti della Scuola Primaria e 130 della Scuola Secondaria.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

  • Medici Avis,
  • volontari Avis,
  • Insegnanti e Professori di Scienze.

OBIETTIVI: 

Educare alla solidarietà e all’altruismo con il dono del sangue

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

febbraio – marzo 2017 

PRODOTTO FINALE: 

incontro in aula 

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Boccali Daniele

“Donazione di sangue come atto di altruismo e stile di vita”  (Avis Comunale FORLIMPOPOLI)

DESTINATARI:

classi 5^ dell’ Istituto Psicopedagogico e dell’Istituto Professionale Alberghiero. Per un totale di 95 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

  • Medici Avis,
  • volontari Avis,
  • Insegnanti e Professori di Scienze.

OBIETTIVI: 

avviare alla donazione di sangue i ragazzi maggiorenni

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

gennaio 2017

PRODOTTO FINALE: 

incontro in aula ed esami per aspiranti donatori.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Boccali Daniele

MODENA

  Progetto realizzato da Avis Comunale BOMPORTO)

  • Apparato digerente 
  •  corretta alimentazione
  •  Apparato circolatorio, sangue, donazione

DESTINATARI:

numero 2 classi della 5^  della scuola primaria di Sorbana. Per un totale di 120 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Insegnanti di Scienze 

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

Durante l’anno scolastico

PRODOTTO FINALE: 

 Disegno

Avis e donazione sangue (Avis Comunale CAMPOGALLIANO)

DESTINATARI:

4 classi 5°A/B/C/D. Per un totale di 100 studenti connessi.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Insegnanti scienze

OBIETTIVI: 

Trasmettere il significato e i valori della solidarietà, far conoscere agli alunni la realtà associazionistica del “volontariato del dono”; presentare l’associazione Avis. Far conoscere la biologia del sangue, sensibilizzare a comportamenti di vita sani.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

Durante l’anno scolastico

PRODOTTO FINALE: 

Disegno

 

Avis e donazione sangue (Avis Comunale CASTELFRANCO)

DESTINATARI:

13 classi 5^ delle scuole:

  • Manzolino 5°A/B
  • Gaggio 5°A/B
  • Cavazzona 5°A
  • Guinizzelli 5°A/B/C/D
  • Marconi 5°A/B/D/E

Per un totale di 325 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Insegnanti di Scienze 

OBIETTIVI: 

Trasmettere il significato e i valori della solidarietà, far conoscere agli alunni la realtà associazionistica del “volontariato del dono”; presentare l’associazione Avis. Far conoscere la biologia del sangue e sensibilizzare a comportamenti di vita sani.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

Durante l’anno scolastico

PRODOTTO FINALE: 

Disegno

Avis e donazione sangue (Avis Comunale CASTELNUOVO)

DESTINATARI:

6 classi 5^ delle scuole:

  • Milani
  • Montale

Per un totale di 150 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Insegnanti scienze

OBIETTIVI: 

Trasmettere il significato e i valori della solidarietà, far conoscere agli alunni la realtà associazionistica del “volontariato del dono”; presentare l’associazione Avis. Far conoscere la biologia del sangue e sensibilizzare a comportamenti di vita sani.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

Durante l’anno scolastico

PRODOTTO FINALE: 

Disegno

Progetto realizzato da Avis Comunale CASTELVETRO

  • Apparato dirigente – corretta alimentazione.
  • Apparato locomotore.
  • Apparato circolatorio – sangue – donazione.
  • apparato riproduttivo – educazione all’affettività.

DESTINATARI:

classi 5^. Per un totale di 125 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Insegnanti scienze

OBIETTIVI: 

Trasmettere il significato e i valori della solidarietà, far conoscere agli alunni la realtà associazionistica del “volontariato del dono”; presentare l’associazione Avis. Far conoscere la biologia del sangue e sensibilizzare a comportamenti di vita sani.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

Durante l’anno scolastico

PRODOTTO FINALE: 

Disegno

Progetto realizzato da Avis Comunale CAVEZZO

  • Educazione alla solidarietà
  • Educazione alimentare
  • Educazione alla salute e al dono del sangue 

DESTINATARI:

classi 3^, 4^ e 5^. Per un totale di 11 classi e 275 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Insegnanti scienze

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

Durante l’anno scolastico

PRODOTTO FINALE: 

Cartelloni

Progetto realizzato da Avis Comunale FINALE

  • Avis e donazione del sangue
  • Apparato riproduttore ed educazione all’affettività 

DESTINATARI:

classi 5^ dell’Istituto Castelfranchi. Per un totale di 100 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Insegnanti scienze

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

Durante l’anno scolastico

PRODOTTO FINALE: 

Cartelloni

RAVENNA

Promozione del dono del sangue e della salute (AVIS Provinciale RAVENNA) 

DESTINATARI:

  • Scuola Primaria: 4 classi 4^, 37 classi 5^,
  • Scuola Secondaria di primo grado: 86 classi 2^, 21 classi 3^,

Per un totale di 1041 studenti delle Scuole Primarie e 2538 delle Scuole Secondarie di 1° grado

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Volontari e Medici Avis.

OBIETTIVI:

Sensibilizzazione al dono ed alla solidarietà.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

Ottobre 2016 – Giugno 2017

PRODOTTO FINALE:

Incontri in classe

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Zaccari Adolfo

Va dove ti porta il cuore (Avis Comunale FAENZA)

in collaborazione con ASD Futura Basket

DESTINATARI:

44 classi dalla 1^ alla 5^ delle scuole primarie.

Per un totale di 1188 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Avis Comunale Faenza.

OBIETTIVI: 

conoscere se stessi per vivere meglio con gli altri, un viaggio alla scoperta del proprio corpo, sistema cardiocircolatorio, sangue, suoi componenti e caratteristiche, mediante il gioco della pallacanestro; svolto in 4 lezioni pratiche di 1 ora in palestra (sostituisce motoria)

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

ottobre 2016 – marzo 2017

PRODOTTO FINALE: 

elaborato individuale creativo in base all’esperienza vissuta, su foglio A4 e poi esposti c/o centro commerciale  Le Maioliche; 1 ora aggiuntiva in aula per le sole 4^ con la partecipazione del medico e volontari Avis. Una lezione è stata ripresa da Teleromagna e poi diffusa sabato 11/02/2017 nel programma “Amico è”.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Mercadelli Giuseppe

REGGIO EMILIA

“AVIS premia impegno e volontariato” – Borse di studio (Avis Provinciale REGGIO EMILIA)

Realizzato da:

  • Avis comunale di BORETTO
  • Avis comunale di BRESCELLO
  • Avis comunale di GUALTIERI
  • Avis comunale di GUASTALLA
  • Avis comunale di NOVELLARA
  • Avis comunale di POVIGLIO
  • Avis comunale di REGGIOLO
  • Avis comunale di S. VITTORIA

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

  • 245 studenti delle classi quinte degli Istituti Superiori “Russell” e “Carrara” (sedi di Guastalla e Novellara).
  • Dirigenti delle AVIS organizzatrici e Dirigenti e Referenti dei due Istituti Superiori.
  • Compagnia Teatro Canzone “DELIRICI” di Bologna
  • Amministrazione Comunale e Teatro Novellara (RE)

OBIETTIVI: 

  • Assegnazione di n° 6 borse di studio da € 400,00 a favore di studenti frequentanti l’Istituto Superiore “B. Russell e l’Istituto “M. Carrara” sedi di Guastalla e Novellara (RE) che abbiano conseguito il diploma di istruzione superiore nell’a.s. 2016/2017, ottenendo un giudizio globale non inferiore a 85/100.
  • Valorizzazione del volontariato avisino e non.
  • Ampliamento “Progetto Avis” realizzato con gli stessi studenti delle classi quinte nei mesi precedenti.
  • Collaborazione tra Avis del territorio Bassa Reggiana e realizzazione di una significativa comune iniziativa.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

da Febbraio 2017 (pubblicazione del bando) a Novembre 2017 (consegna delle borse di studio)

REFERENTE PER IL PROGETTO:
Truzzi Nadia  (Presidente AVIS Guastalla)

 

PRODOTTO FINALE:

 

 

Visita alla sede Avis (Avis Provinciale REGGIO EMILIA e Avis Comunale CORREGGIO)

DESTINATARI:

n°1 classe quinta Scuola Primaria “San Tomaso D’Aquino”. per un totale di 23 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

  • Rossi Agnese, maestra di scienze,
  • Volontari Servizio Civile di Avis Provinciale Reggio Emilia,
  • Volontari Avis Correggio.

OBIETTIVI: 

Far conoscere l’associazione Avis e il percorso del donatore presso la sede locale. Educare alla cittadinanza attiva e alla solidarietà.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

11 aprile 2017 dalle ore 9 alle ore 11 (3 ore circa)

  • Incontro con i volontari di Avis Correggio e visita dei locali della sede di raccolta
  • Attività pratica di determinazione del gruppo sanguigno

PRODOTTO FINALE: 

merenda insieme presso la sede

REFERENTE PER IL PROGETTO:

  • per Avis Provinciale: Giuffrida Rosanna
  • per Avis Correggio: Ruini Ennio

Un disegno per l’Avis (Avis Comunale di BRESCELLO)

DESTINATARI:

2 classi quinte della scuola Primaria di Brescello “Telesforo Righi”. Per un totale di 52 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Le insegnanti delle classi e l’insegnante di appoggio, la Croce Azzurra locale con un suo milite.

OBIETTIVI: 

Far conoscere le Associazioni di volontariato del proprio territorio. Educare alla salute.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

1 giorno il 19 maggio. L’attività specifica si è svolta presso il punto Avis di prelievo congiunto a Brescello, gruppo classe, in circa 3 ore. Incontro coi volontari, visita sede e simulazione di una donazione coi ragazzi come soggetti attivi di tutto il percorso, spiegazioni sul concetto di volontariato e solidarietà, effettuato elettrocardiogramma e provata la pressione arteriosa sviluppando il tema della salute.

PRODOTTO FINALE: 

foto, disegni e scritti sull’esperienza vissuta.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

De Montis Patrizia

 

TUTTI SU PER AVIS – Valigie Leggere “Associazione Culturale di Bologna”

(Avis Comunale REGGIOLO)

DESTINATARI:

Alunni delle classi quinte della Scuola Primaria E. De Amicis ed alunni delle classi prime della Scuola Secondaria G. Carducci. N° Studenti coinvolti  80 ragazzi della Scuola Primaria e 100 alunni della Scuola secondaria

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Insegnanti  di italiano per la Scuola primaria, per la scuola Secondaria insegnante referente Antonia Bulgarelli.

OBIETTIVI: 

  • far conoscere l’Associazione Avis anche  nelle scuole;
  • sensibilizzare i ragazzi sul mondo della solidarietà, del volontariato e sull’importanza di aiutare gli altri anche con la donazione del sangue;
  • mantenere corretti stili di vita;

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

Due spettacoli da un ora e quindici minuti.

PRODOTTO FINALE: 

  • Questionario compilato dai ragazzi per avere un feedback su ciò che si è imparato.
  • Materiale fotografico, elaborati dei ragazzi, cartelloni, poesie.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

  • Per Avis Reggiolo: Carretta Patrizia
  • Per Istituto Comprensivo:Insegnante Bulgarelli Antonia

 

Educazione alla solidarietà (Avis Comunale SAN POLO D’ENZA e CANOSSA

DESTINATARI:

10 classi delle scuole primarie e secondarie di 1° grado dei plessi di San Polo d’Enza e Canossa. Per un totale di 240 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Insegnanti di scienze.

OBIETTIVI: 

creare futuri avisini ed educazione alla solidarietà.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

  • 1 ora e 20 minuti per ogni classe
  • colloquio e visione filmato

PRODOTTO FINALE: 

disegni e lettera all’Avis.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Dott. Agostini Giulio

Un anno di solidarietà con il diario Avis (Avis Comunale di S. ILARIO D’ENZA e Avis CALERNO)

DESTINATARI:

  • Scuola “B. Munari” – via Roma – classe 4^ con 27 alunni con 3 insegnanti: tot 30 – ref maestra Lina Sacchetti
  • Scuola .”C. Collodi” – via Podgora – classe 4^A con 21 alunni e 3 insegnanti: tot 24 – ref . maestra Antonia Poli
  • Scuola .”C. Collodi” – via Podgora – classe 4^B con 22 alunni e 4 insegnanti: tot 26 – ref . maestra Silvia Levrini
  • Scuola “I. Calvino” – via Patrioti – classe 4^ con 17 alunni e 2 insegnanti. tot 19 – ref. maestre Giuliana Gianotti e Ivana Melegari
  • Scuola familiare “ Lola Sacchetti” – via Val d’Enza – classe 4^ con 18 alunni e 4 insegnanti tot 22 – ref. maestra Edvige Saccardi.

Per un totale di 105 studenti coinvolti e 16 insegnanti interessate.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Iniziativa di Avis S. Ilario, condivisa con Avis Calerno ed accettata dalle Maestre Referenti.

OBIETTIVI: 

Il Diario un anno di solidarietà” , curato da Giovanna Barbieri di Avis Modena, vuole essere un aiuto ai ragazzi per addentrarsi gradatamente nella conoscenza del corpo umano e della importanza del sangue. Questo sussidio didattico, offerto gratuitamente dall’Avis S.Ilario, è stato proposto ad ottobre 2016 ai dirigenti scolatici locali, accettato a gennaio 2017 dal corpo docente e con il consenso dei genitori, consegnato a giugno 2017 ai ragazzi come Diario scolastico per il 2017-2018. Sulla prima pagina è stata posta questa dedica:

“Cari ragazzi,

l’Avis di S.Ilario e Calerno, nel donarvi questo Diario dedicato a chi frequenta la quinta classe della Scuola Primaria nell’anno scolastico 2017-2018, augura ad ognuno di voi un anno speciale. Troverete infatti nel Diario “un anno di solidiarietà” un valido e simpatico aiuto per conoscere meglio il vostro corpo composto da tante arterie, vene, capillari, ossa e muscoli in cui scorre il sangue con le sue importanti funzioni. Scoprirete anche tanti modi semplici e divertenti per essere in forma e buoni consigli per sani stili di vita perché quando sarete più grandi, se vi manterrete in buona salute e con il cuore aperto alla solidarietà, potrete anche voi diventare donatori di sangue. Buon anno scolastico!”

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

Consegna dei diari  ( in totale 121):

Lunedì 5 Giugno dalle ore 10,40 fino alle 12,00

  • Scuola “B. Munari” – via Roma – classe 4^ con 27 alunni con 3 insegnanti: tot 30 – ref  maestra Lina Sacchetti;
  • Scuola .”C. Collodi” – via Podgora – classe 4^A con 21 alunni e 3 insegnanti: tot 24 – ref . maestra Antonia Poli;
  • Scuola .”C. Collodi” – via Podgora – classe 4^B con 22 alunni e 4 insegnanti: tot 26 – ref . maestra Silvia Levrini;

Mercoledì 7 giugno dalle ore 9,45 alle 11,00

  • Scuola “I. Calvino” – via Patrioti – classe 4^ con 17 alunni e 2 insegnanti. tot 19 – ref.  maestre Giuliana Gianotti e Ivana Melegari;
  • Scuola “ Lola Sacchetti” – via Val d’Enza – classe 4^ con 18 alunni e 4 insegnanti tot 22 – ref. maestra Edvige Saccardi;

PRODOTTO FINALE: 

Acquisizioni giornaliere di nozioni sull’argomento del sangue che preparerà i ragazzi, tra marzo e aprile 2018 , ad approfondire insieme alla nostra equipe questa materia di studio facilitando così anche la conoscenza delle Associazioni del dono.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Micucci Pietro, Presidente Avis S.Ilario.

Educazione al dono (Avis Comunale S. ILARIO D’ENZA)

DESTINATARI:

classi quinte della Scuola Primaria:

  • Statale “C. Collodi” – Via Podgora 15 – Sant’Ilario d’Enza – classe 5^ ( 22 alunni ) – maestro Angelo Tancredi.
  • Statale “I. Calvino” – Via Patrioti 8 -Calerno – classe 5^ ( 23 alunni ) – maestra Maria Teresa Catellani
  • Statale “B. Munari” – Via Roma 88 – Sant’Ilario d’Enza – classe 5 A  ( 22 alunni ) e 5 B ( 23 alunni ) – maestra Giulia Mancino.
  • Familiare “Lola Sacchetti”  Via Val d´Enza 77 – Sant´Ilario d´Enza – classe 5^ (13 alunni ) – maestra Adriana Picchi.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Avis S. Ilario con il Presidente Pietro Micucci e il prof. Valter Gelosini, insegnante di lettere in pensione e di grande esperienza comunicativa, AIDO S. Ilario  con il referente locale Pietro Micucci,  ADMO/RE con la Dott.ssa Federica Biasion, referente sanitario ADMO Reggio Emilia coadiuvata dalla prof.ssa Gabriella Arecco. referente di ADMO Reggio Emilia.

Insegnanti: maestro Angelo Tancredi, maestra Maria Teresa Catellani, maestra Giulia Mancino, maestra Adriana Picchi.

OBIETTIVI: 

far conoscere ai ragazzi le Associazioni del Dono (Avis , AIDO, ADMO), approfondire insieme l’argomento del sangue ed aiutarli a comprendere le motivazioni che spingono i Volontari alla solidarietà.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

Questo progetto ha visto impegnata la nostra equipe Avis in cinque quinte elementari. Come già sperimentato in precedenza, ha iniziato il presidente Pietro Micucci spiegando brevemente il progetto “Educazione al Dono”, le sue finalità e aspettative. Ha poi informato i ragazzi sulle finalità e attività di Avis e AIDO. In seguito è intervenuta la dr.ssa Federica Biasion che ha approfondito la parte scientifica del sangue e la tecnica dei prelievi. La prof.ssa Gabriella Arecco ha poi descritto le finalità e attività ADMO. Il prof. Walter Gelosini ha spigato le motivazioni del Volontariato e l’importanza dei Volontari nella società.

Al termine delle relazioni si è dato ampio spazio alle domande degli alunni che hanno chiesto spiegazioni sui tanti temi trattati. Ai ragazzi sono stati distribuiti depliant illustrativi delle Associazioni e libretti didattici a fine incontro. Ad ogni alunno è stato consegnato l’opuscolo “Giochi di creatività senza confini” con la richiesta di restituire alla fine dell’anno scolastico la Pagina di Creatività (ultima pagina) con slogan, acrostici o disegni sulla solidarietà e donazione di sangue.

Gli incontri sono stati così programmati:

  • mercoledì 22 marzo 2017 dalle ore 8,30 alle ore 10,10 presso la Scuola Primaria “C. Collodi” in Via Podgora 15 a Sant’Ilario d’Enza con la classe 5^ ( 22 alunni ) del maestro Angelo Tancredi.
  • mercoledì 22 marzo 2017 dalle ore 10,30 alle ore 12,00 presso la Scuola Primaria “I. Calvino” di Via Patrioti 8 a Calerno con la classe 5^ ( 23 alunni ) della maestra Maria Teresa Catellani. A questo incontro è stato invitato anche un rappresentante di Avis Calerno.
  • venerdì 7 aprile 2017 dalle ore 8,30 alle ore 12,30 presso la Scuola Primaria “B. Munari” in Via Roma 88 a Sant’Ilario d’Enza con la 5 A  ( 22 alunni ) e 5 B ( 23 alunni ) Elementari della maestra Giulia Mancino.
  • venerdì 21 aprile 2017 dalle ore 8:30 alle 10:30 presso la Scuola Primaria Elementare Familiare “Lola Sacchetti” in Via Val d´Enza 77 a Sant´Ilario d´Enza con la classe 5^ (13 alunni: 8M + 5F) delle maestre Adriana Picchi e Maria Grazia Castellari.

PRODOTTO FINALE: 

In data 5 e 7 giugno sono state ritirate le Pagina di Creatività (ultima pagina dell’Opuscolo “Giochi di creatività senza confini”) in cui gli alunni hanno riportato disegni ricchi di fantasia e colori sulla donazione di sangue e di midollo osseo e sulla solidarietà. Come segno di riconoscenza per il lavoro svolto, sono stati consegnati ad ogni alunno una matita, una biro e un adesivo con logo Avis. I ragazzi hanno apprezzato molto la collaborazione con i volontari e piacevolmente gradito questi doni.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Micucci Pietro, Presidente Avis S. Ilario

A scuola di volontariato (Avis Comunale di TOANO)

DESTINATARI:

classi dalla 1^ alla 5^ in 7 plessi scolastici nei comuni di Toano e Villa Minozzo. Per un totale di 340 stuenti coinvolti.

OBIETTIVI: 

avvicinare i giovani al mondo del volontariato e far comprendere loro quanto sia importante il significato del dono e della solidarietà. Conoscendo Avis, parleremo anche di gruppi sanguigni, sana alimentazione e corretti stili di vita.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

marzo/aprile 2017

PRODOTTO FINALE: 

a tutti gli studenti è stato consegnato un quaderno dove nella prima pagina abbiamo chiesto di creare un vero e proprio diario delle buone azioni.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Ceresoli Teddy

 

Avis e scuola (Avis Comunale di BORETTO)

DESTINATARI:

2 classi 2^ della Scuola Secondaria di I° grado dell’Istituto “Nizolio” di Boretto. Per un totale di 49 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Insegnanti di Scienze e di appoggio all’Istituto scolastico, la Croce Azzurra locale con tre suoi militi.

OBIETTIVI: 

  • Far conoscere le Associazioni di volontariato;
  • Educare alla cittadinanza attiva;
  • Educare alla salute.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

  • 1 giorno il 25 Marzo;
  • l’attività specifica si è svolta presso il punto Avis di prelievo congiunto di Brescello, gruppo classe, in circa 3 ore.
  • Incontro coi volontari, visita sede e mezzo di soccorso portato sul posto, attività operative di determinazione del gruppo sanguigno, di misurazione della pressione arteriosa e di applicazione delle tecniche di primo soccorso.

PRODOTTO FINALE:

foto,testi.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Varotti Francesco – Avis Boretto

 

Avis e scuola (Avis Comunale di BRESCELLO)

DESTINATARI:

2 classi 2^ della scuola di I° grado dell’Istituto “Panizzi” di Brescello. Per un totale di 45 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Le insegnanti delle classi e l’insegnante di appoggio, la Croce Azzurra locale con tre suoi militi.

OBIETTIVI: 

far conoscere le Associazioni di volontariato del proprio territorio.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

1 giorno il 18 marzo. L’attività specifica si è svolta presso il punto Avis di prelievo congiunto a Brescello, gruppo classe, in circa 3 ore. Incontro coi volontari, visita sede e mezzo di soccorso portato sul posto, attività operative di determinazione del gruppo sanguigno, di misurazione della pressione arteriosa e di applicazione delle tecniche di primo soccorso.

PRODOTTO FINALE: 
foto, testi.

REFERENTE PER IL PROGETTO:
De Montis Patrizia

 

Conoscere il volontariato insieme all’Avis (Avis Comunale di GUALTIERI )

con la collaborazione dell’Avis Comunale di GUASTALLA e della Scuola Secondaria di I° grado di Gualtieri)

DESTINATARI:

3 classi della Scuola Secondaria di I° grado di Gualtieri. Per un totale di 70 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Croce Rossa Italiana, Avis di Guastalla e docenti interni Scuola Secondaria.

OBIETTIVI: 

  • Fare conoscere Avis e CRI ed il Volontariato in genere;
  •  Educare alla Cittadinanza attiva.
  •  Potenziare la  collaborazione con la Scuola del territorio.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

aprile/maggio 2017

Ogni incontro (con singolo gruppo classe)  ha la durata di 3 ore presso la sede Avis di Gualtieri con le seguenti attività: incontro con i volontari e  visita alla sede, studio e riconoscimento dei gruppi sanguigni, misurazione della pressione arteriosa, tecnica di rianimazione cardio-polmonare, visita dell’ambulanza CRI e tecniche di primo soccorso.

PRODOTTO FINALE: 

documentazione fotografica e questionari finali di gradimento agli studenti

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Gallesi Mario

Avis e scuola ( Avis Comunale di POVIGLIO)

DESTINATARI:

3 classi 2^della Scuola Secondaria di I° grado dell’Istituto ” De Sanctis”. Per un totale di 72 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Le insegnanti delle classi e l’insegnante di appoggio, la Croce Azzurra locale con tre suoi militi.

OBIETTIVI:
far conoscere le Associazioni di volontariato del proprio territorio.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

1 giorno il 25 Febbraio. L’attività specifica si è svolta presso  la sede Avis/Croce Azzurra di Poviglio, gruppo classe, in circa 4 ore. Incontro coi volontari, visita sede e mezzo di soccorso sul posto, attività operative di determinazione del gruppo sanguigno, di misurazione della pressione arteriosa e di applicazione delle tecniche di primo soccorso.

PRODOTTO FINALE: 

Foto, testi, articoli realizzati dagli studenti. I migliori saranno pubblicati da: Il Resto del Carlino.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Arcagnati Alberto e Cantoni Anna

 
progetto scuola POVIGLIO (RE)

Incontro Avis e scuole secondarie (Avis Comunale CAMPAGNOLA EMILIA)

DESTINATARI:

6 classi della 1^ e 2^ della Scuola Secondaria dell’Istituto “G. Galilei” di Campagnola Emilia. Per un totale di 120 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Insegnanti della scuola.

OBIETTIVI: 

far conoscere le attività della nostra sezione Avis ai ragazzi.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

incontro frontale dei volontari Avis della nostra sezione con i ragazzi delle classi 1^ della Scuola Secondaria. In questo incontro verranno esposte le attività che si fanno in Avis. Un altro giorno, durante una giornata in cui la nostra sezione aveva il prelievo, le classi 2^ della Scuola Secondaria hanno fatto visita alla nostra sede.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Zaghi Valentina

 

Avis e croce arancione nella scuola – progetto rivolto alla solidarietà (Avis Comunale CAVRIAGO)

DESTINATARI:

4 o 5 classi (dipende dagli anni scolastici) della 2^ classe della Scuola Secondaria di I° grado. Per un totale di 100- 130 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Croce Arancione

OBIETTIVI: 

  • La donazione del sangue: perché farla, chi la fa, chi controlla, chi riceve
  • Il volontariato come concretizzazione del vivere civile

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

FASE 1 – incontro in aula con gli studenti, con uso di audiovisivi, tenuto da:

  • volontari Avis
  • medico Avis
  • volontari Croce Arancione

FASE 2 – visita alle sedi Avis e Croce Arancione con esercitazioni pratiche di:

  • donazione
  • attività per la gestione delle associazioni di volontariato (il cosa c’è dietro le quinte)
  • azione di soccorso in incidente stradale

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Friggeri Maura

Essere volontari è bello (Avis Comunale GUASTALLA)

DESTINATARI:

7 classi seconde delle Scuole Secondarie di I° grado degli Istituti “F. Gonzaga” e “S. Orsola” di Guastalla. Per un totale di 160 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

  • Altre associazioni di volontariato: CRI, AIDO di Guastalla
  • Dirigenti Scolastici dei due Istituti
  • Docenti delle classi coinvolte (in particolare i docenti di Scienze).

OBIETTIVI: 

  • Far conoscere le Associazioni di volontariato del territorio;
  • Educare alla cittadinanza attiva e alla solidarietà;
  • Educare alla salute.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

n° ore 3.30 presso sede Avis, AIDO, CRI, gruppo classe (massimo n° 30 alunni) – periodo febbraio/maggio 2017.

Attività:

  • Incontro con i Volontari delle Associazioni Avis, AIDO, CRI e gruppo giovani CRI e visita guidata ai locali e ai mezzi (ambulanza);
  • Attività pratiche di determinazione del Gruppo Sanguigno e di misurazione della Pressione Arteriosa;
  • Esperienze di semplici tecniche di Primo Soccorso e norme di comportamento;
  • Manovre BLS (Basic Life Support) e RCP (Rianimazione Cardio Polmonare): esercitazione guidata.

PRODOTTO FINALE

documentazione fotografica, risultato questionari di gradimento.

REFERENTE DEL PROGETTO:

Truzzi Nadia- referente Scuola Avis Guastalla

 

La Scuola incontra Avis e CRI (Avis Comunale LUZZARA)

DESTINATARI:

4 classi 2^  della scuola  di primo grado “Enrico Fermi” di Luzzara. Per un totale di 90 studenti coinvolti

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

  • Croce Rossa Italiana – sezione Guastalla, Luzzara;
  • Docenti delle classi (docenti di scienze)

OBIETTIVI: 

  • Sensibilizzare i ragazzi sull’importanza del volontariato e dell’associazionismo;
  • Educare i ragazzi alle attività di Avis e al valore della donazione sangue e derivati.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

  • 4 ore di lezione in orario scolastico nel mese di gennaio – febbraio 2017 (4 venerdì): di cui 2 ore di lezione teorica (teoria del sangue) e pratica (prove di pressione, gruppi sanguigni) con Avis e 2 ore teoriche e pratiche con CRI.

Le lezioni si sono tenute presso la sede comunale di Avis Luzzara.

PRODOTTO FINALE

Documentazione fotografica e relazione di uno studente.

REFERENTE DEL PROGETTO:

Truzzi Nadia

C.S.O. Cittadini Solidali Ora, modulo Amicizia e Solidarietà ( Avis Comunale RIO SALICETO)

DESTINATARI:

2 classi della Scuola Secondaria di I° grado “Dante Alighieri” di Rio Saliceto (RE).  Per un totale di 53 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

  • Dott.ssa Francesca Seminara, medico Avis Provinciale,
  • Rosanna Giuffrida e Andreea Somandra, volontarie Avis Provinciale,
  • Ivan Pratissoli, volontario Avis Rio Saliceto,
  • Annalisa Tasselli (referente e docente di scienze), insegnanti delle classi coinvolte (in particolare di scienze).

OBIETTIVI: 

  • Conoscere l’Avis e il sangue
  • Sviluppare la riflessione sul tema dei valori dell’amicizia, della diversità, delle alleanze rispetto a obiettivi comuni.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

30 marzo 2017, dalle 8 alle 10, classi 2^B e 2^C

PRODOTTO FINALE: 

Incontri in aula di due ore suddivisi in  una prima ora di presentazione a cura del medico del sangue e dei suoi componenti, introduzione al concetto di pressione sanguigna e attività di misurazione della stessa; nell’ora successiva attività interattiva con volontari  Avis attraverso il gioco multimediale C.S.O. Discussione di gruppo sul significato di “amicizia e solidarietà”, realizzazione grafica di un logo o di frase che parli del valore dell’amicizia.  A tutti gli alunni è stato consegnato un quaderno Avis.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Giuffrida Rosanna

 

Educazione alla cittadinanza (Avis Comunale S.ILARIO D’ENZA)

in rete con le altre Associazioni del territorio.

DESTINATARI:

5 classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci” di Sant’Ilario d’Enza. Per un totale di 91 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

  • Associazioni: Avis S.Ilario, Auser, Caritas, Croce Bianca (due volontari per Associazione).
  • Insegnanti: Coordinatrice prof.ssa Patrizia Ruffini
  • Classe 2^A Maschi 11 Femmine 7 –  Prof. Lettere: Motolese Andrea – Prof. M..e Sc. Bedogni Carla
  • Classe 2^B Maschi 11 Femmine 8 –  Prof. Lettere: Fanti Elisabetta – Prof. M. e Sc.Cagnolati Sandra
  • Classe 2^C Maschi 11 Femmine 6 –  Prof. Lettere: Vitali Stefania – Prof. M. e Sc. Pisi Silvia
  • Classe 2^D Maschi 11 Femmine 8 –  Prof. Lettere: Tirabassi Agnese – Prof. M. e Sc. Dotti Benedetta
  • Classe 2^E Maschi 12 Femmine 6 –  Prof. Lettere: Ruffini Patrizia – Prof. M. e Sc. Pisi Silvia

OBIETTIVI: 

Informare i ragazzi della presenza sul territorio di alcune Associazioni di Volontariato (Avis S.Ilario, Auser, Caritas, Croce Bianca), conoscere le loro finalità e attività, e comprendere le motivazioni che spingono i Volontari a fare queste scelte. Infine invitare i ragazzi a visitare le sedi operative delle varie Associazioni, guidati dai Volontari.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

L’incontro è programmato per mercoledì 8 febbraio 2017 dalle ore 9:00 alle ore 12:30 presso il Centro Culturale Mavarta. Le classi sono state divise in due gruppi con la seguente scansione oraria:

  • 1° Gruppo: ore   9:00 – 10:30 composto da tre classi per un totale di 54 studenti
  • 2° Gruppo: ore 11:00 – 12:30 composto da due classi per un totale di 37 studenti

Le quattro Associazioni hanno avuto ciascuna 15 minuti per presentare le loro finalità ed attività, 10 minuti al prof. W. Gelosini per spiegare le motivazioni del Volontariato e il tempo rimanente è stato utilizzato dai ragazzi per le domande ai volontari. Come Avis abbiamo lasciato l’opuscolo didattico “Giochi di creatività senza confini” chiedendo ai ragazzi di restituirci entro un mese l’ultima pagina con disegni o frasi su quanto appreso.

Abbiamo consegnato alla prof.ssa Patrizia Ruffini il testo della canzone “Io tifo per te” di Nicolò Agliardi che accompagnava il video proiettato nel corso dell’incontro e alcune frasi significative sul dono, per approfondire il messaggio di solidarietà trasmesso ai ragazzi.

I volontari Avis S. Ilario erano il prof. Walter Gelosini e il presidente Pietro Micucci.

PRODOTTO FINALE: 

Alla fine di marzo sono state ritirate le Pagina di Creatività (ultima pagina dell’Opuscolo “Giochi di creatività senza confini” ) in cui i ragazzi hanno riportato disegni di vario tipo sulla donazione di sangue e sulla solidarietà. Come segno di riconoscenza per il lavoro svolto, sono stati consegnati ad ogni alunno un righello, una matita e un adesivo con logo  Avis. I ragazzi hanno apprezzato gli interventi dei volontari e molto gradito questi doni. Il progetto si è concluso con la visita degli studenti alle sedi dell’Avis e della Croce Bianca, concordata con la prof.ssa Carla Bedogni secondo questo programma:

  • martedì 16 maggio dalle 8,15 alle 10,30 – classi 2 A e 2 B
  • venerdì 19 maggio dalle 8,30 alle 10,30 – classi 2 D e 2 E
  • venerdì 19 maggio dalle 11,00  alle 12,15 – classe 2 C

Una classe ha visitato la sede della Croce Bianca nella prima ora mentre l’altra visitava la sede dell’Avis. Poi le classi si sono invertite per le visite nella seconda ora. Gli studenti sono saliti al primo piano ed accolti nella sede AVIS per una breve spiegazione della struttura operativa della nostra Segreteria e la descrizione del percorso del donatore. Gli studenti sono poi saliti al secondo piano nella sala prelievi e hanno partecipato con molta attenzione ad una simulazione di una giornata delle donazioni di sangue trimestrali. Per Avis erano presenti i Volontari: Valerio Armani, Pietro Micucci e Lorenzo Reggiani.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Micucci Pietro, Presidente Avis S.Ilario

 

Promozione Associazione Avis (Avis Comunale CORREGGIO)

DESTINATARI:

Tutte le classi quinte del Liceo Corso, del Convitto Corso e dell’Istituto Einaudi. Per un totale di 23 classi con oltre 400 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

  • un Insegnante per ogni Scuola come referente,
  • Dr. Pernarella come Direttore Saniitario,
  • volontari.

OBIETTIVI: 

  • far conoscere l’Associazione,
  • sollecitare a diventare soci,
  • invito all’esame del sangue e alla prima donazione.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

incontri nelle scuole eseguiti l’8-9-10 ottobre 2016; convocati 94 studenti per gli esami i giorni 8-9-10 novembre 2016; prima donazione per 90 studenti nei giorni 1-7-8-9 febbraio 2017.

PRODOTTO FINALE:

vengono seguiti personalmente per poi continuare a donare.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

  • Ruini Ennio
  • Santini Franco

Progetto ASL – Alternanza Scuola Lavoro (Avis Provinciale REGGIO EMILIA e Avis GUASTALLA)

DESTINATARI:

una studentessa della classe quarta A del Liceo Scientifico “Russell” di Guastalla.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

  • Responsabili Avis Guastalla,
  • tutor e altri consiglieri,
  • responsabile di segreteria Avis Guastalla,
  • medici e infermieri Avis,
  • dirigente e docente tutor dell’Istituto,
  • docente interna referente per Avis.

OBIETTIVI: 

  • Potenziare la collaborazione con gli Istituti Superiori di Guastalla,
  • Promuovere Avis tra i giovani,
  • Potenziare esperienze di volontariato in Avis,
  • Attivare sperimentazioni per nuove collaborazioni con il mondo della scuola.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

  • Progettazione del percorso: n° 1 o 2 incontri tra i responsabili Avis Guastalla, con referente Avis interna all’Istituto e con docente tutor.
  • Incontro con studente in stage: presentazione del progetto e accordi.
  • Attività di Stage dal 12.9.2017 al 24.9.2017.
  • Sistemazione ed utilizzo del materiale prodotto: locandina promozionale e restituzione digitale dell’indagine statistica sulla richiesta della giornata di riposo da parte dei donatori
  • Verifica, valutazione

PRODOTTO FINALE: 

progetto ASL, materiale prodotto (locandina e power point presentation “Giornata di riposo”), documentazione fotografica.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Truzzi Nadia – referente Scuola Avis Guastalla

Progetto Avis (Avis Provinciale REGGIO EMILIA, Avis GUASTALLA, Avis NOVELLARA)

DESTINATARI:

12 classi quinte degli Istituti Superiori “Russell” e “Carrara” sedi di Guastalla e Novellara. Per un totale di  225 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

  • Medici Avis,
  • Presidenti e Volontari Avis,
  • Dirigenti e Docenti dei due Istituti.

OBIETTIVI: 

  • Promuovere Avis tra i giovani
  • Promuovere solidarietà e volontariato
  • Educare alla salute
  • Avviare alla donazione di sangue/plasma

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

Anno scolastico 2016-17. Il progetto prevede, in ordine temporale: incontri informativi a gruppi di due classi (periodo ottobre 2016), fase di anamnesi e prelievi per analisi idoneità (ottobre/novembre 2016), organizzazione prime donazioni, contatti con gli studenti nei mesi successivi per acquisirne la decisione.

PRODOTTO FINALE: 

documentazione fotografica.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Truzzi Nadia

Donazione come solidarietà (Avis Comunale REGGIO EMILIA)

DESTINATARI:

  • Liceo Classico-Scientifico “Ariosto – Spallanzani”
  • Liceo Scientifico “Aldo Moro”
  • Istituto Magistrale “Matilde Di Canossa”
  • Liceo Artistico “Gaetano Chierici”
  • I.S. “Angelo Motti”
  • I.S. “Leopoldo Nobili”
  • T.G. “Blaise Pascal”
  • I.S. “Scaruffi Levi Tricolore”
  • T.G. “Angelo Secchi”
  • S. “Antonio Zanelli”
  • I.S. “Luigi Galvani/Jodi”
  • P.C. “Filippo Re”

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

97 classi quinte. Per un totale di 1628 studenti coinvolti.

OBIETTIVI: 

  • Promuovere la donazione di sangue, midollo e organi
  • Promuovere uno stile di vita sano
  • Raccogliere i contatti degli studenti interessati a diventare donatori / volontari
  • Accompagnarli lungo l’iter per diventare donatori / volontari

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

  • Formazione dei volontari che terranno gli incontri in aula (continua, in itinere);
  • Contattare gli istituti superiori tramite lettera/pec indirizzata ai dirigenti (settembre/ottobre);
  • Prendere contatti con l’istituto e successivamente col professore referente del progetto per organizzare il calendario degli incontri (tra ottobre e marzo secondo le disponibilità degli istituti);
  • Pianificare i singoli incontri concordati con gli istituti: quali volontari partecipano, orario e punto di ritrovo;
  • Pianificare le giornate dedicate a esami di idoneità (possibilmente pochi giorni dopo l’incontro in aula), e prime donazioni (30/40 giorni dono gli esami di idoneità);
  • Prima dell’incontro in aula: preparare il materiale necessario, inviare mail di promemoria a tutti gli attori coinvolti con indicazione dei dettagli: chi, dove, a che ora, quali classi, quanti studenti, con proiettore o meno;
  • Svolgimento incontro in aula (nelle date e orari concordati con il referente, di solito della durata di un’ora con una o più classi contemporaneamente secondo le disponibilità dell’istituto);
  • Dopo l’incontro: sistemazione del materiale raccolto, inserimento dei dati nel file predisposto per la statistica;
  • Contattare gli studenti interessati per ricordare/prenotare gli esami d’idoneità;
  • In sede di idoneità: supportare durante la compilazione di questionario anamnestico e modulo d’iscrizione e privacy, accompagnarli durante l’iter (visita medica – prelievo – colazione – prenotazione della prima donazione / informarli della possibilità di fare attività di volontariato);
  • Contattare gli studenti idonei per ricordare/prenotare prima donazione;
  • Dopo la donazione spedire tesserino e “goccia” (ciondolo a forma di goccia rossa con “smile” realizzato nel 2012 dagli studenti del Liceo Artistico “G. Chierici”).

PRODOTTO FINALE: 

Incontro in aula

REFERENTE PER IL PROGETTO:

  • Giuffrida Rosanna
  • Pontillo Giovanna

Il valore del Dono (Avis Comunale S.ILARIO D’ENZA)

in rete con AIDO e ADMO

DESTINATARI:

  • 3 A ITI  e  3 A IPSIA – Istituto Superiore Statale “Silvio d’Arzo” – Grafici – S. Ilario
  • 3 B IPSIA – Istituto Superiore Statale “Silvio d’Arzo” – Grafici –  S. Ilario
  • 4^ LICEO Scientifico Paritario “San Gregorio Magno” – S. Ilario.
  • Per un totale di 78 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

  • Associazioni: Avis S.Ilario con il presidente Pietro Micucci,  il prof. Valter Gelosini, insegnante di lettere in pensione e di grande esperienza comunicativa, il dr. Pierantonio Magnani, oncologo ed esperto nella didattica scientifica,  AIDO S.Ilario  con il dr Enrico Spallanzani. Presidente Provinciale AIDO e il referente locale Pietro Micucci,  ADMO/RE con la Dott.ssa Federica Biasion, referente sanitario ADMO Reggio Emilia coadiuvata dalla prof.ssa Gabriella Arecco. referente di ADMO Reggio Emilia insieme a Graziana Sergio del Servizio Civile presso ADMO Provinciale.
  • Insegnanti: prof.ssa Teresa Santini  e prof. Francesco Fantuzzi di religione dell’ Istituto Superiore Statale “Silvio d’Arzo” , 
  • prof.ssa Maria Bonaretti di Italiano e dirigente scolastica Liceo Scientifico Paritario “San Gregorio Magno”.

OBIETTIVI:

valorizzazione del dono del sangue  e promozione della solidarietà. Invitare e dare l’opportunità ai ragazzi di capire e scegliere i valori della salute e del dono attraverso sani stili di vita. Presentazione del progetto in rete di Avis, AIDO e ADMO. e dar prova che Associazioni diverse possono collaborare insieme per diffondere la cultura del dono. In questo compito essere testimoni di solidarietà che conferma la validità di quanto le Associazioni stesse fanno per il bene comune. La promozione del dono, della salute e della solidarietà è una cultura di valori etici e sociali molto forti che passando anche dalla scuola possono entrare pian piano nel tessuto della società.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

Questo progetto ha visto impegnata la nostra equipe Avis in tre classi con relazioni frontali e con l’ausilio di slide e video. Come sperimentato più volte, ha iniziato il presidente Pietro Micucci spiegando brevemente il progetto “Il Valore del Dono” con le finalità e le attività specifiche Avis.

  • Il dr Enrico Spallanzani, Presidente Provinciale AIDO, ha poi informato i ragazzi sulle finalità e attività AIDO.
  • In seguito è intervenuta la dr.ssa Federica Biasion che ha approfondito la parte scientifica del sangue e la tecnica dei prelievi.
  • La prof.ssa Gabriella Arecco ha poi descritto le finalità e attività ADMO.
  • Il prof. Walter Gelosini ha spiegato le motivazioni del Volontariato e l’importanza dei Volontari nella società.
  • Al termine delle relazioni si è dato ampio spazio agli alunni che hanno chiesto spiegazioni sui tanti temi trattati.

Il primo incontro si è svolto lunedì 21 novembre 2016 con la 3 A ITI (22 studenti) e la 3 A IPSIA (23 studenti) su invito del prof. Francesco Fantuzzi e della prof.ssa Teresa Santini. Come equipe del progetto hanno partecipato: il prof. Walter Gelosini, il dr. Pierantonio Magnani, la Prof.ssa Gabriella Arecco di ADMO Provinciale insieme a volontaria del Servizio Civile presso ADMO Provinciale.

Il secondo incontro si è svolto venerdì 2 dicembre 2016 con la classe 3B IPSIA (21 studenti) dalle 12 alle 14 su invito della prof.ssa Teresa Santini. Come equipe del progetto hanno partecipato: il prof. Walter Gelosini, il dr Enrico Spallanzani. Presidente Provinciale AIDO, la Prof.ssa Gabriella Arecco insieme a volontaria del Servizio Civile presso ADMO Provinciale.

Il terzo incontro si è svolto venerdì 21 aprile 2017 dalle ore 11:00 alle 13:00 presso il  Liceo Scientifico Paritario “San Gregorio Magno” con la classe 4^ (12 studenti: 3M + 9F) della prof.ssa Maria Bonaretti.

PRODOTTO FINALE: 

Abbiamo consegnato agli studenti questi sussidi didattici Avis: il “Vademecum per la donazione di sangue e di emocomponenti” , l’opuscolo “Al cuore si comanda” e pieghevoli di AIDO e ADMO.

Abbiamo richiesto agli studenti, aiutati anche dai docenti, delle riflessioni su quanto hanno recepito dall’incontro con i volontari. Questi elaborati sono stati raccolti a fine anno scolastico e hanno evidenziato considerazioni positive di questa esperienza.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Micucci Pietro, Presidente Avis S.Ilario

Scuola Volontariato (Consulta Volontariato MONTECCHIO EMILIA)

Capo progetto Associazione Punto Aperto.

DESTINATARI:

Scuola Superiore “Silvio D’Arzo”. Per un totale di 100/150 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

Tutte le associazioni di volontariato di Montecchio Emilia

OBIETTIVI: 

percorso di formazione e informazione sul mondo del volontariato esistente in Val d’Enza.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

il progetto si divide in 3 incontri con i ragazzi, essi si svolgono a distanza di una decina di giorni. Nei 3 incontri si svolgono le seguenti attività:

  1. Vengono effettuati dei giochi di ruolo tra i ragazzi con l’obbiettivo di far capire ai ragazzi quali sono le cose che li fanno stare bene (es. simulare di parlare con una persona che non ascolta e successivamente con una che si mostra interessata alla conversazione). Tutto questo è finalizzato a far capire ai ragazzi che il volontariato è un modo per fare un’attività che dà soddisfazione a sé stessi.
  2. Incontro con le associazioni, nel quale si divide la classe in piccoli gruppi (3/4 persone) e ogni 20 minuti i diversi gruppi di studenti cambiano associazione. Le associazioni raccontano che attività svolgono, aneddoti e portano le motivazioni che li spinge a fare il volontario e i motivi per cui si sono avvicinati al mondo del volontariato. Tutto questo ha lo scopo di far conoscere agli studenti le associazioni e far capire ai ragazzi che i volontari sono persone normali e che potrebbero svolgere anche loro l’attività di volontariato.
  3. Incontro conclusivo in cui si chiede ai ragazzi come si sono sentiti durante il percorso e in cui si tirano le somme degli incontri, raccogliendo i feedback dai ragazzi, il tutto contornato e con l’intermezzo di giochi fatti tra i ragazzi al fine di creare un clima disteso e produttivo.

Il primo e il terzo incontro sono effettuati dall’Associazione Punto Aperto con la collaborazione di un formatore. Gli incontri durano 2 ore ciascuno.

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Castagnetti Marco

A. A. A. SOLIDARIETÀ CERCASI (Avis Provinciale REGGIO EMILIA)

DESTINATARI:

studenti del I, II e III anno di Scienze dell’Educazione, del II anno di Scienze Pedagogiche e del II anno di Scienze e Tecniche Psicologiche del

Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Per un totale di 20 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:ù

Professore associato di Storia della Pedagogia Nicola Barbieri, Centro Multimediale “Luoghi di Prevenzione” di Reggio Emilia.

OBIETTIVI: 

  • aumentare la consapevolezza delle relazioni tra i valori di solidarietà/ donazione di sé/ autorealizzazione personale/educazione alla salute.
  • conoscere le Associazioni del Dono attive nel territorio.
  • acquisire competenze per la creazione di percorsi didattici relativi alle tematiche della donazione/solidarietà/volontariato/educazione alla salute ed alla cittadinanza rivolti alla fascia d’età che interesserà la futura professione dei partecipanti.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

venerdì 7 e sabato 8 aprile 2017

PRODOTTO FINALE: 

percorsi e prodotti didattici adatti alla scuola primaria e secondaria di primo grado.

 

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Arecco Gabriella

Tirocinio (Avis Comunale REGGIO EMILIA)

 

 

Avis: Salute e Solidarietà (Avis Comunale di GUASTALLA) 

DESTINATARI:

n° 2 classi adulti stranieri (una a Guastalla e una a Villarotta di Luzzara) del CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti Reggio Nord). Per un totale di 45 studenti coinvolti.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:

  • Responsabile CPIA (Enea Righini) e Docenti delle classi coinvolte,
  • Volontari Mediatori Culturali (donatori e non, per traduzione in lingua araba e lingua panjabi/urdu),
  • Volontaria ADMO Guastalla (per organizzazione e coordinamento),
  • AUSL (Avis è stato inserito nella serie di incontri AUSL “I venerdì della Salute”).

OBIETTIVI: 

  • Far conoscere Avis come Associazione di volontariato del territorio,
  • promuovere Avis come opportunità di tutela e controllo della propria salute Promuovere Avis come cittadinanza attiva e solidarietà sociale,
  • collaborare per favorire integrazione di tutti i cittadini,
  • favorire collaborazioni con nuovi volontari.

PERIODO DI REALIZZAZIONE:

  • n° ore 1 sede Avis per condivisione della lezione con i volontari mediatori culturali;
  • n° ore 1.30 gruppo classe, presso gli Istituti scolastici.

Attività in aula: con la presenza dei mediatori culturali come traduttori

  • presentazione in formato digitale di Avis, del dono del sangue e del suo utilizzo, dei controlli sui donatori e su corretti stili di vita,attività pratiche di lettura delle analisi del sangue, comprensione dei gruppi sanguigni e loro determinazione, misurazione della pressione arteriosa.

PRODOTTO FINALE: 

documentazione fotografica, locandina

REFERENTE PER IL PROGETTO:

Truzzi Nadia – referente Scuola Avis Guastalla