I progetti AVIS dell’a.s. 2015/2016 rivolti alla Scuola Secondaria di secondo grado
BOLOGNA
Vuoi essere protagonista della tua vita? Dona sangue, metti in atto un gesto concreto di solidarietà (AVIS Provinciale Bologna)
DESTINATARI:
13 classi di Scuole Secondarie di secondo grado, per un totale di 285 studenti coinvolti.
OBIETTIVI:
Conoscere AVIS e rappresentarla attraverso un’opera (con iscrizione al Concorso).
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Novembre 2015 – Maggio 2016
PRODOTTO FINALE:
Vedi allegato Concorso + pag. 9-11-12 del Notiziario AVIS Provinciale Luglio 2016 .
REFERENTE PER IL PROGETTO:
William Amadori – Consigliere e Coordinatore Area Scuola dell’AVIS Provinciale Bologna: w.amadori@avis.it
Incontri con Medico (AVIS Provinciale Bologna)
DESTINATARI:
120 tra Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado di Bologna e Provincia, per un totale di 6.942 studenti coinvolti.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015 – 2016
PRODOTTO FINALE:
Lezioni frontali a scuola e, per gli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado, visita al Centro Raccolta Sangue.
Incontri AVIS e Scuola (AVIS Comunale Imola)
DESTINATARI:
30 classi di Scuole Primarie e Secondarie di primo grado e Istituti Secondari di secondo grado, per un totale di 661 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Consiglieri e Volontari AVIS, Medico del Centro Raccolta Sangue di Imola, Insegnanti referenti.
OBIETTIVI:
Mettere a disposizione delle scuole del territorio risorse e strumenti per progettare percorsi di educazione alla cittadinanza e alla convivenza civile e per sviluppare fra i giovani la conoscenza e la cura del proprio corpo, l’aiuto verso gli altri, il ruolo del volontariato, il dono anonimo e gratuito del sangue.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Gennaio – Maggio 2016
PRODOTTO FINALE:
- Incontri presso l’AVIS di Imola con gli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado e con i referenti AVIS ed il Medico del Centro Raccolta Sangue di Imola;
- Incontri presso gli Istituti Superiori con i referenti AVIS ed il Medico del Centro Raccolta Sangue di Imola;
- Distribuzione a tutti gli studenti di materiale informativo AVIS.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Sonia Manaresi – Segreteria AVIS Imola: Tel. 0542 – 32158
FERRARA
Verso il Dono del sangue (AVIS Provinciale e Comunale Ferrara)
DESTINATARI:
Istituto Professionale IPSSCTP L. Einaudi.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti delle classi coinvolte.
OBIETTIVI:
- Informare e sensibilizzare gli alunni sui temi della solidarietà, della condivisione, della partecipazione attiva alla vita sociale;
- Promuovere la cultura del dono e dell’educazione alla salute.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Realizzazione di un cortometraggio che sensibilizzi gli studenti sui temi della solidarietà e del dono e che stimoli il dibattito con i Medici ed i Volontari dell’AVIS:
- Gomitolo rosso: https://www.youtube.com/watch?v=gROJ_zHNZLM
- Quanto puoi valere (5^P): https://www.youtube.com/watch?v=VCnuXZEAH8o
- Il giorno che ci cambia (5^Q): https://www.youtube.com/watch?v=9n_Xfa0wny4
- Un regalo per la vita (4^Q): https://www.youtube.com/watch?v=o__3skEN-GE
- La ragazza e il fiore (4^P): https://www.youtube.com/watch?v=iwsqouVF74M
Incontri con Medico (AVIS Comunali Argenta, Comacchio, Sant’Agostino, Voghiera ed AVIS Comunale e AVIS Ferrara)
DESTINATARI:
- 10 classi di Scuola Primaria, 6 di Scuola Secondaria di primo grado (per un totale di 354 studenti coinvolti) e 8 classi di Scuola Secondaria di secondo grado di Argenta (per un totale di 163 studenti coinvolti);
- 17 classi della Scuola Secondaria di primo grado di Comacchio, per un totale di 346 studenti coinvolti;
- 4 classi della Scuola Primaria di primo grado Fondoreno di Ferrara, per un totale di 77 studenti coinvolti;
- 8 classi della Scuola Secondaria di primo grado Alighieri di Ferrara, per un totale di 202 studenti coinvolti;
- 3 classi della Scuola Secondaria di primo grado Baura di Ferrara, per un totale di 65 studenti coinvolti;
- 4 classi della Scuola Primaria (per un totale di 75 studenti coinvolti) e 5 della Scuola Secondaria (per un totale di 90 studenti coinvolti) di primo grado di Sant’Agostino ;
- 3 classi della Scuola Secondaria di primo grado di Voghiera, per un totale di 67 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Medico.
OBIETTIVI:
- Scuola di primo grado di Argenta: presentare l’AVIS, la donazione e la corretta alimentazione;
- Scuola di secondo grado di Argenta: le funzioni dell’apparato circolatorio e studio del corretto stile di vita;
- Scuola Secondaria di primo grado di Comacchio: incontro informativo con un medico sul tema del sangue e delle malattie infettive;
- Scuola Primaria di primo grado Fondoreno: fornire informazioni riguardanti il sistema cardio – circolatorio, la donazione di sangue e l’importanza di una sana alimentazione;
- Scuole Secondarie di primo grado Alighieri e Baura di Ferrara e Scuola Secondaria di primo grado di Voghiera: fornire informazioni riguardanti il sistema cardio – circolatorio e la donazione di sangue;
- Scuola Primaria di primo grado di Sant’Agostino: presentazione dell’AVIS e dei suoi scopi da parte del medico. Spiegazioni circa il tema del sangue e delle donazioni;
- Scuola Secondaria di primo grado di Sant’Agostino: fornire informazioni relative al sangue, alle malattie ad esso legate e ai comportamenti a rischio (alcool, fumo e droga). Lezioni sul corretto stile di vita e presentazione dell’AVIS.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Il prodotto finale di questo progetto è consistito in un incontro formativo con un medico. Inoltre, le scuole elencate di seguito hanno ideato ulteriori soluzioni, quali:
- Scuola di primo grado di Argenta: recitazione degli studenti di Scuola Primaria sul tema del bullismo;
- Scuola Secondaria di primo grado di Comacchio: realizzazione di elaborati da parte degli studenti e consegna degli attestati di merito per il materiale prodotto.
Ti DONO uno show (AVIS Comunale Cento)
DESTINATARI:
35 classi delle Scuole Secondarie di secondo grado ISIT, IPSIA, Liceo di Cento, per un totale di 620 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
FIDAS Renazzo e ADMO
OBIETTIVI:
Fornire agli studenti informazioni relative al sangue e alle donazioni, delle quali si sono poi avviate le procedure.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Spettacolo teatrale all’IPSIA F.lli Taddia
Presentazione AVIS (AVIS Comunali Copparo e Portomaggiore)
DESTINATARI:
- 10 classi, 5 della Scuola Primaria e 5 della Scuola Secondaria di primo grado di Copparo, per un totale di 200 studenti coinvolti;
- 4 classi della Scuola Secondaria di secondo grado di Portomaggiore, per un totale di 80 studenti coinvolti.
OBIETTIVI:
- Copparo: Presentazione dell’AVIS e delle sue finalità;
- Portomaggiore: Orientamento alla cittadinanza, alla solidarietà e al dono del sangue.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Incontro e presentazione.
Studenti europei e il dono del sangue (AVIS Comunale Ferrara)
DESTINATARI:
72 classi di 13 Scuole Secondarie di secondo grado di Ferrara, per un totale di 1.589 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti delle classi coinvolte.
OBIETTIVI:
- Fornire informazioni riguardanti il sistema cardio – circolatorio e la donazione di sangue;
- Portare il punto di vista dei giovani con l’obbiettivo di aumentare il numero dei donatori.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Presentazione del progetto elaborato assieme al Liceo classico Ariosto al Convegno organizzato dall’AVIS Comunale di Ferrara.
FORLÌ – CESENA
Donazione di sangue come atto di altruismo e stile di vita (AVIS Comunale Forlimpopoli)
DESTINATARI:
Classi quinte dell’Istituto Psicopedagogico e Alberghiero, per un totale di 92 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Medici AVIS, volontari AVIS e Professori di scienze.
OBIETTIVI:
Avviare alla donazione di sangue i ragazzi maggiorenni.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
Gennaio 2016
PRODOTTO FINALE:
Incontro in aula ed esami per aspiranti donatori.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Daniele Boccali
Carlo Carli (AVIS Provinciale Cesena)
DESTINATARI:
Scuole Secondarie di secondo grado, per un totale di 500 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti referenti indicati dai Presidi (per ogni Istituto).
OBIETTIVI:
Maggiore penetrazione del segmento giovane attraverso il canale della scuola. Il progetto è anche a sostegno dell’iniziativa di aiuto alla donazione fatta di concerto con l’AUSL nelle scuole medie superiori del territorio.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
Dicembre 2015 – Maggio 2016
PRODOTTO FINALE:
Elaborati con forma espressiva libera (poesie, articoli, video).
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Dott.sa Chiara Sacchetti – Consigliere
MODENA
Educare alla salute e al dono del sangue (AVIS Comunali Carpi, Castefranco, Finale Emilia, Sassuolo, Vignola e AVIS Provinciale Modena)
DESTINATARI:
- 30 classi quinte delle Scuole Secondarie di secondo grado Fanti, Da Vinci, Vallauri e Meucci – Cattaneo di Carpi, per un totale di 750 studenti coinvolti;
- 25 classi quinte della Scuola Secondaria di secondo grado Spallanzani (plessi di Castelfranco, Vignola e Monteombraro), per un totale di 625 studenti coinvolti;
- 34 classi quinte delle Scuole Secondarie di secondo grado Morandi e Calvi di Finale Emilia, per un totale di 850 studenti coinvolti;
- 107 classi quinte delle Scuole Secondarie di secondo grado Barozzi, Sacro cuore, Cattaneo – Deledda, Fermi, Venturi, Wiligelmo, Corni, Sigonio, Guarini, Tassoni, Dante, Selmi di Modena, per un totale di 2.675 studenti coinvolti;
- 29 classi quinte delle Scuole Secondarie di secondo grado Formiggini, Morante, Volta e Baggi di Sassuolo, per un totale di 725 studenti coinvolti;
- 10 classi quinte delle Scuole Secondarie di secondo grado Levi e Allegretti – Paradisi di Vignola, per un totale di 250 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Referente per l’Educazione alla salute.
OBIETTIVI:
Sensibilizzare al mondo del volontariato e in particolare del dono del sangue.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Esami di idoneità alla donazione e donazione finale.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
scuola@avismodena.it
PARMA
Le Associazioni del dono sui valori della solidarietà e del dono (AVIS Provinciale Parma)
DESTINATARI:
27 classi tra quarte e quinte delle Scuole Secondarie di secondo grado Liceo San Vitale, Liceo Bertolucci, Bocchialini, Giordani, assemblee di Istituto Formafuturo e ITIS, per un totale di 740 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
ADAS – FIDAS, ADMO, ADISCO, AIDO.
OBIETTIVI:
Far conoscere la solidarietà e capire che percezione hanno i ragazzi quando si parla di dono.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
Gennaio – Maggio 2016
PRODOTTO FINALE:
Incontro in aula, incontro con la tecnica del world cafe, tabelloni con riportate le sensazioni dei ragazzi.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Nadia Magri – Responsabile Area Scuola Provinciale
Giovani Ambasciatori del Dono (AVIS Comunale Sissa)
DESTINATARI:
4 classi quarte della Scuola Superiore G. Galilei di San Secondo.
OBIETTIVI:
- Sensibilizzare gli studenti all’importanza del dono;
- Fare conoscere agli studenti coinvolti nel progetto tutte le fasi delle donazioni: dall’atto della donazione, osservata nella sede provinciale di San Pancrazio, al lavoro di laboratorio presso il centro trasfusionale dell’Ospedale Maggiore;
- Presentazione del lavoro e degli obiettivi di AVIS grazie alla presenza di Consiglieri e Presidenti delle AVIS promotrici del progetto e di figure professionali della sede provinciale (Dott.ssa Scognamiglio), sia durante l’uscita presso la sede e il centro trasfusionale sia per l’incontro finale.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
Gennaio – Marzo 2015
PRODOTTO FINALE:
Incontro nell’Aula Magna dell’Istituto con tutti gli studenti del quarto anno, dove verranno raccontate le esperienze degli alunni direttamente coinvolti nel progetto, e consegna dei premi (lettore eBook Kindle) ai partecipanti.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Mattia Sbernini
PIACENZA
Donare sangue: la scelta giusta (AVIS Provinciale Piacenza)
DESTINATARI:
13 classi quinte delle 2 Scuole Secondarie di secondo grado Marconi e G. D. Romagnosi di Piacenza, per un totale di 250 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti di italiano e matematica/scienze.
OBIETTIVI:
- Favorire la conoscenza di AVIS e della donazione;
- Il sangue: composizione ed utilizzo.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
Autunno 2015
PRODOTTO FINALE:
Fotografie e materiali utili.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Mina Sibra – Amministrativo: tel. 0523 336620 – e-mail: m.sibra@avis.it
RAVENNA
Promozione del dono del sangue e della salute a.s. 2015 – 2016 (AVIS Provinciale Ravenna)
DESTINATARI:
- Scuola Primaria: 38 classi 5^, 4 classi 4^,
- Scuola Secondaria di primo grado: 66 classi 2^, 11 classi 3^,
- Scuola Secondaria di secondo grado: 91 classi 5^, 14 classi 4^, 8 classi 3^,
Per un totale di 5.024 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
ADMO, AIDO
OBIETTIVI:
Sensibilizzazione al dono e alla solidarietà.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
Ottobre 2015 – Giugno 2016
PRODOTTO FINALE:
Giornate programmate nelle scuole, dove è stata utilizzata l’autoemoteca per la selezione di potenziali nuovi donatori.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Adolfo Zaccari – Responsabile Scuola di AVIS Provinciale Ravenna
Incontri in classe (AVIS Provinciale Ravenna)
DESTINATARI:
- 79 classi di Scuola Primaria;
- 40 classi di Scuola Secondaria di primo grado;
- 113 classi di Scuola Secondaria di secondo grado.
OBIETTIVI:
Promuovere la cultura del dono del sangue, di uno stile di vita sano e del volontariato.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015 – 2016
PRODOTTO FINALE:
Incontri in classe.
REGGIO EMILIA
Progetto AVIS (AVIS Comunali Guastalla e Novellara, AVIS Provinciale Reggio Emilia)
DESTINATARI:
Tutte le classi quinte degli Istituti Secondari di secondo grado Russel e Carrara di Guastalla, per un totale di 234 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Medici AVIS, Presidenti e Volontari AVIS, Dirigenti e Docenti degli Istituti.
OBIETTIVI:
- Promozione di solidarietà e volontariato;
- Educazione alla salute;
- Avvio alla donazione di sangue/plasma.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015 – 2016. In ordine temporale, il progetto prevede:
- incontri informativi a gruppi di due classi (periodo ottobre 2015)
- fase di anamnesi e prelievi per analisi idoneità (ottobre/novembre 2015)
- organizzazione delle prime donazioni e contatti con gli studenti nei mesi successivi per acquisirne la decisione
PRODOTTO FINALE:
Documentazione fotografica
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Nadia Truzzi – Presidente e Referente Scuola AVIS Guastalla
AVIS premia impegno e Volontariato – Borse di studio 2014 – 2015 (AVIS Comunali di Guastalla, Boretto, Brescello, Gualtieri, Novellara, Poviglio, Reggiolo, S. Vittoria)
DESTINATARI:
Classi quinte dei due Istituti Superiori Russell e Carrara (sedi di Guastalla e Novellara), per un totale di 213 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
- Dirigenti delle AVIS organizzatrici e Dirigenti e Referenti dei due Istituti Superiori;
- Gruppo di Teatro e Danza AltrArte (con Danzatori Abili e Diversamente Abili);
- Amministrazione Comunale di Boretto.
OBIETTIVI:
- Assegnazione di n° 6 borse di studio da € 400,00 di cui: n° 3 a favore di studenti frequentanti l’Istituto Superiore B. Russell e n° 3 a favore di studenti frequentanti l’Istituto M.Carrara sedi di Guastalla e Novellara (RE) che abbiano conseguito il diploma di istruzione superiore nell’a.s. 2014 – 2015, ottenendo un giudizio globale non inferiore a 85/100;
- Valorizzazione del volontariato avisino e non;
- Collaborazione tra AVIS del territorio della Bassa Reggiana e realizzazione di una significativa e comune iniziativa (Spettacolo di danza Vento che danza nei tempi e nei luoghi).
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
Da Febbraio 2015 (pubblicazione bando) a Novembre 2015 (consegna borse di studio)
PRODOTTO FINALE:
Locandine del Bando e dello spettacolo finale, foto dello spettacolo e della consegna delle borse di studio (vedi allegato):
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Nadia Truzzi – Presidente e Referente Scuola AVIS Guastalla
Donazione come solidarietà (AVIS Comunale Reggio Emilia)
DESTINATARI:
94 classi quinte delle Scuole Secondarie di secondo grado del Comune di Reggio Emilia (Ariosto – Spallanzani, Matilde di Canossa, Chierici, Nobili – Lombardini, Angelo Secchi, Filippo Re, Blaise Pascal, Galvani – Jodi, Aldo Moro, Motti, Scaruffi – Levi – Città del Tricolore, Zanelli), per un totale di 1965 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Collaborazione con le Associazioni del dono ADMO e AIDO, gli Insegnanti delle classi quinte (contatto diretto con i Presidi e le Insegnanti responsabili del progetto AVIS – ed. fisica, italiano, scienze, religione), Volontari AVIS e del Servizio Civile Nazionale di AVIS Provinciale e Comunale di Reggio Emilia.
OBIETTIVI:
Sensibilizzazione e promozione della cultura del dono e del volontariato per uno stile di vita sano ed una cittadinanza attiva. Avvio alla donazione di sangue e plasma.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
Ottobre 2015 – Febbraio 2016
PRODOTTO FINALE:
Incontro in aula con i ragazzi, proiezione di video, raccolta di post-it con feedback e dialogo interattivo. Nei giorni successivi vengono effettuati esami di idoneità, organizzate le prime donazioni e successivamente inviate le lettere per l’iscrizione all’AVIS con allegato il ciondolo La mia prima goccia.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Rosanna Giuffrida – Referente Scuola AVIS Reggio Emilia
Allegati: infografica
RIMINI
Percorso Studente – Donatore (AVIS Provinciale Rimini in collaborazione con le Sezioni comunali sedi di Scuole Secondarie di secondo grado di Rimini, Riccione, Misano Adriatico, Morciano di Romagna, Santarcangelo di Romagna e Novafeltria)
Attività facente parte del più ampio Progetto AVIS – Scuola A.s. 2015/16: binomio vincente!, patrocinato dalla Provincia di Rimini
DESTINATARI:
115 classi quinte di 18 Scuole Secondarie di secondo grado della provincia di Rimini, statali e paritarie, per un totale di 2400 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti ed ADMO
OBIETTIVI:
- Informare e sensibilizzare gli studenti circa l’importanza ed il significato della donazione del sangue, degli emocomponenti e del midollo osseo;
- Informare gli studenti sull’AVIS;
- Avvicinare concretamente gli studenti alla donazione attraverso un percorso così strutturato: conferenza informativa/accompagnamento al prelievo del sangue e alla visita medica dello studente interessato/accompagnamento dello studente idoneo alla donazione presso il Punto di raccolta più vicino.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
Da Settembre 2015 a Maggio 2016
PRODOTTO FINALE:
Conferenze informative svolte nelle Scuole (ne sono state svolte circa 25, di 2 ore ciascuna, con la presenza di un medico e di Volontari AVIS ed ADMO – vedi foto allegate); posizionamento per 10/15 gg., in ciascuna scuola, di un “totem” itinerante, multimediale e touchscreen, contenente informazioni sull’AVIS e la donazione del sangue (vedi foto allegate); coinvolgimento degli studenti maggiorenni aspiranti donatori e divenuti soci AVIS (circa 450); donazioni effettuate dai medesimi (circa 350) – vedi foto allegate.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Alessandro Lotti