I progetti AVIS dell’a.s. 2015/2016 riguardanti l’educazione alla salute
BOLOGNA
Tutti Su per AVIS (AVIS Provinciale Bologna)
DESTINATARI:
66 classi 5° di Scuole Primarie + 84 classi di Scuole Secondarie di primo grado, per un totale di 3.600 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Valigie Leggere Associazione Culturale e gli Insegnanti.
OBIETTIVI:
L’obbiettivo principale è quello di avvicinare i giovani al mondo del volontariato e far comprendere loro quanto sia importante il significato del dono. Attraverso il laboratorio teatrale gli alunni e gli studenti hanno l’occasione di approfondire le loro conoscenze sul sangue e sul corpo umano, di conoscere AVIS e di comprendere l’importanza della solidarietà. Vengono affrontati anche i seguenti temi: gruppi sanguigni, sana alimentazione e corretti stili di vita.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Novembre 2015 – Maggio 2016
PRODOTTO FINALE:
L’insegnamento tramite il gioco, ma anche una sorta di esperimento, per comprendere il legame fra figurazione e apprendimento.
Vedi allegato Tutti Su per AVIS + pag.6 del Notiziario AVIS Provinciale Luglio 2016 .
REFERENTE PER IL PROGETTO:
William Amadori – Consigliere e Coordinatore Area Scuola dell’AVIS Provinciale Bologna: w.amadori@avis.it
Incontri AVIS e Scuola (AVIS Comunale Imola)
DESTINATARI:
30 classi di Scuole Primarie e Secondarie di primo grado e Istituti Secondari di secondo grado, per un totale di 661 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Consiglieri e Volontari AVIS, Medico del Centro Raccolta Sangue di Imola, Insegnanti referenti.
OBIETTIVI:
Mettere a disposizione delle scuole del territorio risorse e strumenti per progettare percorsi di educazione alla cittadinanza e alla convivenza civile e per sviluppare fra i giovani la conoscenza e la cura del proprio corpo, l’aiuto verso gli altri, il ruolo del volontariato, il dono anonimo e gratuito del sangue.
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Gennaio – Maggio 2016
PRODOTTO FINALE:
- Incontri presso l’AVIS di Imola con gli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado e con i referenti AVIS ed il Medico del Centro Raccolta Sangue di Imola;
- Incontri presso gli Istituti Superiori con i referenti AVIS ed il Medico del Centro Raccolta Sangue di Imola;
- Distribuzione a tutti gli studenti di materiale informativo AVIS.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Sonia Manaresi – Segreteria AVIS Imola: Tel. 0542 – 32158
FERRARA
Goccia dopo goccia (AVIS Provinciale Ferrara)
DESTINATARI:
7 classi (terze, quarte e quinte) della Scuola Primaria di primo grado G. Pascoli, con la partecipazione degli alunni delle classi prime e seconde, per un totale di 279 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti delle classi coinvolte.
OBIETTIVI:
- Informare e sensibilizzare gli alunni sui temi della solidarietà, della condivisione, della partecipazione attiva alla vita sociale;
- Promuovere la cultura del dono e dell’educazione alla salute.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
Settembre 2015 – Maggio 2016
PRODOTTO FINALE:
- Partecipazione a laboratori e giochi di ruolo;
- Incontri formativi riguardanti il tema del sangue e della donazione;
- Visione di dvd;
- Le classi prime e seconde hanno partecipato alla realizzazione di elaborati e di canti messi poi in scena in uno spettacolo finale.
Verso il Dono del sangue (AVIS Provinciale e Comunale Ferrara)
DESTINATARI:
Istituto Professionale IPSSCTP L. Einaudi.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti delle classi coinvolte.
OBIETTIVI:
- Informare e sensibilizzare gli alunni sui temi della solidarietà, della condivisione, della partecipazione attiva alla vita sociale;
- Promuovere la cultura del dono e dell’educazione alla salute.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Realizzazione di un cortometraggio che sensibilizzi gli studenti sui temi della solidarietà e del dono e che stimoli il dibattito con i Medici ed i Volontari dell’AVIS.
- Gomitolo rosso: https://www.youtube.com/watch?v=gROJ_zHNZLM
- Quanto puoi valere (5^P): https://www.youtube.com/watch?v=VCnuXZEAH8o
- Il giorno che ci cambia (5^Q): https://www.youtube.com/watch?v=9n_Xfa0wny4
- Un regalo per la vita (4^Q): https://www.youtube.com/watch?v=o__3skEN-GE
- La ragazza e il fiore (4^P): https://www.youtube.com/watch?v=iwsqouVF74M
Incontri con Medico (AVIS Comunali Argenta, Comacchio, Sant’Agostino, Voghiera ed AVIS Comunale e AVIS Ferrara)
DESTINATARI:
- 10 classi di Scuola Primaria, 6 di Scuola Secondaria di primo grado (per un totale di 354 studenti coinvolti) e 8 classi di Scuola Secondaria di secondo grado di Argenta (per un totale di 163 studenti coinvolti);
- 17 classi della Scuola Secondaria di primo grado di Comacchio, per un totale di 346 studenti coinvolti;
- 4 classi della Scuola Primaria di primo grado Fondoreno di Ferrara, per un totale di 77 studenti coinvolti;
- 8 classi della Scuola Secondaria di primo grado Alighieri di Ferrara, per un totale di 202 studenti coinvolti;
- 3 classi della Scuola Secondaria di primo grado Baura di Ferrara, per un totale di 65 studenti coinvolti;
- 4 classi della Scuola Primaria (per un totale di 75 studenti coinvolti) e 5 della Scuola Secondaria (per un totale di 90 studenti coinvolti) di primo grado di Sant’Agostino ;
- 3 classi della Scuola Secondaria di primo grado di Voghiera, per un totale di 67 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Medico.
OBIETTIVI:
- Scuola di primo grado di Argenta: presentare l’AVIS, la donazione e la corretta alimentazione;
- Scuola di secondo grado di Argenta: le funzioni dell’apparato circolatorio e studio del corretto stile di vita;
- Scuola Secondaria di primo grado di Comacchio: incontro informativo con un medico sul tema del sangue e delle malattie infettive;
- Scuola Primaria di primo grado Fondoreno: fornire informazioni riguardanti il sistema cardio – circolatorio, la donazione di sangue e l’importanza di una sana alimentazione;
- Scuole Secondarie di primo grado Alighieri e Baura di Ferrara e Scuola Secondaria di primo grado di Voghiera: fornire informazioni riguardanti il sistema cardio – circolatorio e la donazione di sangue;
- Scuola Primaria di primo grado di Sant’Agostino: presentazione dell’AVIS e dei suoi scopi da parte del medico. Spiegazioni circa il tema del sangue e delle donazioni;
- Scuola Secondaria di primo grado di Sant’Agostino: fornire informazioni relative al sangue, alle malattie ad esso legate e ai comportamenti a rischio (alcool, fumo e droga). Lezioni sul corretto stile di vita e presentazione dell’AVIS.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Il prodotto finale di questo progetto è consistito in un incontro formativo con un medico. Inoltre, le scuole elencate di seguito hanno ideato ulteriori soluzioni, quali:
- Scuola di primo grado di Argenta: recitazione degli studenti di Scuola Primaria sul tema del bullismo;
- Scuola Secondaria di primo grado di Comacchio: realizzazione di elaborati da parte degli studenti e consegna degli attestati di merito per il materiale prodotto.
Il sistema circolatorio (AVIS Comunale Casumaro)
DESTINATARI:
2 classi della Scuola Secondaria di primo grado di Casumaro, per un totale di 34 studenti coinvolti.
OBIETTIVI:
Fornire agli studenti informazioni relative al sistema circolatorio, alla donazione del sangue e ad una sana alimentazione.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Incontro formativo.
Incontro formativo (AVIS Porotto e AVIS Comunale Ferrara)
DESTINATARI:
4 classi della Scuola Secondaria di primo grado Franceschini di Porotto (Ferrara), per un totale di 97 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
CRI.
OBIETTIVI:
Fornire agli studenti informazioni riguardanti:
- gli incidenti domestici e scolastici;
- le malattie infettive.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Incontro formativo.
FORLÌ – CESENA
Giorgia vi racconta la sua storia (AVIS Comunale Sarsina)
DESTINATARI:
6 classi (I°, II°, III°) della Scuola Secondaria di primo grado di Sarsina e della Scuola Secondaria di primo grado di Mercato Saraceno, per un totale di 200 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Consulta delle donne di Sarsina, Comune di Sarsina, Comune di Mercato Saraceno, Consulta dei giovani di Sarsina, Banca BCC di Sarsina, Istituto comprensivo di Sarsina, Istituto comprensivo di Mercato Saraceno.
OBIETTIVI:
Sensibilizzare i giovani delle classi medie presenti nel nostro territorio ai pericoli e ai danni provocati dall’uso di droghe attraverso la testimonianza di Giorgia Benusiglio, che li ha vissuti in prima persona nella lotta contro le droghe.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
30 – 31 Maggio 2016
PRODOTTO FINALE:
Incontro in aula nel Centro Culturale di Sarsina e incontro in aula a Palazzo Dolcini a Mercato Saraceno. Foto di gruppo da condividere sui social network.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Oscar Bartolomei – Direttivo provinciale
Locandina Giorgia vi racconta la sua storia
L’AVIS sale in cattedra: Volontariato, donazione, stili di vita (AVIS Comunale Savignano sul Rubicone)
DESTINATARI:
7 classi terze della Scuola Secondaria di primo grado di Savignano sul Rubicone Giulio Cesare e una classe della Scuola Secondaria di primo grado di Borghi, per un totale di 196 studenti coinvolti.
OBIETTIVI:
Gli Insegnanti hanno preso in considerazione le problematiche che coinvolgono gli adolescenti di 14 anni; hanno perciò richiesto di progettare un intervento informativo sui 3 punti specifici che illustreremo di seguito. Per quanto riguarda Savignano, gli incontri si sono svolti raggruppando 2 classi per volta all’interno dell’Aula Magna della scuola, così da potere utilizzare la lavagna luminosa ed avere quindi l’ausilio delle slides per l’illustrazione dei vari argomenti trattati. A Borghi, l’aula dell’unica 3^ era munita di lavagna luminosa per cui l’incontro si è svolto direttamente in classe. Il primo punto trattato nelle lezioni è stato il volontariato: abbiamo cominciato illustrando il volontariato in genere, la sua importanza per la società e le principali Associazioni presenti in zona, sia in Italia (con particolare attenzione all’AVIS) che a livello internazionale. Tramite le informazioni fornite dal relatore è stata poi approfondita e sviluppata la conoscenza dell’AVIS. Successivamente, relativamente alle problematiche del sangue e della donazione, sono stati evidenziati i rischi delle malattie (contrazione del virus dell’HIV, epatiti ABC, malattie veneree, ecc.) derivanti da contagio per comportamenti e/o stili di vita non corretti, che in diversi casi sono già presenti a questa età. Di conseguenza è stato infine approfondire l’argomento stili di vita, con riferimento ad alimentazione, sesso, fumo, droga. Le numerose slides, in particolare quelle che illustravano fegati malconci per l’uso e l’abuso di alcool e droghe e polmoni simili ad ammassi di catrame per l’abuso di fumo, hanno notevolmente colpito i giovani che in molti casi hanno dimostrato profondo disgusto, manifestando il proposito di non avvicinarsi a questi “vizi”.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
Gennaio 2016. Gli incontri, programmati per la durata di 1 ora e 30’, in alcuni casi sono arrivati anche a 2 ore sviluppando il dialogo con gli studenti e gli Insegnanti accompagnatori.
PRODOTTO FINALE:
Gli argomenti trattati sono stati poi oggetto di discussione e di dialogo in aula con buona parte degli Insegnanti di scienze; in alcuni casi, sono state proposte delle verifiche su tali tematiche.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Prof.ssa Reginella Piscaglia – Referente per la Scuola Secondaria di primo grado di Savignano
L’AVIS nella Scuola Primaria: il sangue e la donazione (AVIS Comunale Savignano sul Rubicone)
DESTINATARI:
8 classi quinte delle 4 Scuole Primarie di primo grado del Comune di Savignano sul Rubicone, per un totale di 181 studenti coinvolti.
OBIETTIVI:
Con questo progetto ci si è voluti collegare, integrandolo, al programma di scienze delle classi quinte della Scuola Primaria, il quale prevede lo studio del corpo umano e, quindi, anche dell’apparato circolatorio. L’intento è stato quello di approfondire la conoscenza delle componenti del sangue, quali i globuli rossi, i globuli bianchi, le piastrine, il plasma e i gruppi sanguigni. In seguito all’illustrazione di questi argomenti, agli studenti sono state fornite informazioni riguardanti l’utilizzo del sangue e degli emoderivati in tutto il settore sanitario: in questo modo si è arrivati, come logica conseguenza, a parlare della donazione, delle attività e delle finalità dell’AVIS, del volontariato in generale. Si è colta poi l’occasione, durante gli interventi, di fare alcuni accenni all’alimentazione, evidenziando quali siano le abitudini alimentari corrette e quelle meno corrette, se non del tutto errate.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
Da Febbraio a Maggio 2016, in relazione allo svolgimento del programma di studio del corpo umano ed in particolare della circolazione. Gli incontri hanno avuto una durata media di 2 ore, 2 ore e 30’ e si sono svolti nelle singole classi, quando possibile anche con l’ausilio della LIM.
PRODOTTO FINALE:
Disegni, componimenti e verifiche, oltre a successive discussioni in classe con l’Insegnante.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
- Rino Faedi – Consigliere della sez. AVIS di Savignano e Consigliere prov.le – Referente Area Scuola AVIS prov.le Forlì-Cesena: Tel. 0541 944332
- Per la scuola, le referenti sono state le singole Insegnanti di scienze
MODENA
AVIS e la donazione del sangue (AVIS Comunali Campogalliano, Castelfranco, Castelnuovo, Fiorano, Formigine, Guiglia, Maranello, Nonantola, Novi, San Felice, San Possidonio, Sassuolo, Serramazzoni, Spilamberto, Vignola, Zocca e AVIS Provinciale Modena)
DESTINATARI:
- 2 classi quinte della Scuola Primaria di primo grado di Campogalliano, per un totale di 50 studenti coinvolti;
- 13 classi quinte delle Scuole Primarie di primo grado Manzolino, Gaggio, Cavazzona, Guinizzelli, Marconi di Castelfranco, per un totale di 325 studenti coinvolti;
- 7 classi quinte delle Scuole Primarie di primo grado Don Milani e Anna Frank (fraz. Montale) di Castelnuovo, per un totale di 175 studenti coinvolti;
- 7 classi quinte delle Scuole Primarie di primo grado Guidotti e Menotti di Fiorano, per un totale di 175 studenti coinvolti;
- 7 classi quinte del Secondo circolo didattico di Formigine, plessi Vincenzo Palmieri (Magreta), Don Ludovico Mazzoni (Corlo), Don Milani (Casinalbo), per un totale di 175 studenti coinvolti;
- 2 classi quinte della Scuola Primaria di primo grado di Guiglia, per un totale di 50 studenti coinvolti;
- 7 classi quinte delle Scuole Primarie di primo grado F.lli Cervi e Nascimbeni di Nonantola, per un totale di 175 studenti coinvolti;
- 2 classi quinte della Scuola Primaria di primo grado di Novi, per un totale di 50 studenti coinvolti;
- 17 classi quinte delle Scuole Primarie di primo grado G. Pascoli, Sant’Agostino, G. Bellini, Vittorio da Feltre, C. Collodi, Caduti per la Libertà, L. Capuana, San Giovanni Bosco, G. Carducci, Don Gnocchi di Sassuolo, per un totale di 425 studenti coinvolti;
- 5 classi quinte delle Scuole Primarie di primo grado Fabriani e San Vito di Spilamberto, per un totale di 125 studenti coinvolti;
- 13 classi quinte della Direzione didattica di Vignola, per un totale di 325 studenti coinvolti;
- 2 classi quinte della Scuola Primaria di primo grado di Zocca, per un totale di 50 studenti coinvolti;
- 7 classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado di Castelnuovo, per un totale di 175 studenti coinvolti;
- 7 classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado Ferrari di Maranello, per un totale di 175 studenti coinvolti;
- 20 classi (19 seconde e una terza) delle Scuole Secondarie di primo grado Cavour, Calvino e Marconi di Modena, per un totale di 500 studenti coinvolti;
- 2 classi terze della Scuola Secondaria di primo grado di Novi, per un totale di 50 studenti coinvolti;
- 4 classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado di San Felice, per un totale di 100 studenti coinvolti;
- 2 classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado di San Possidonio, per un totale di 50 studenti coinvolti;
- 13 classi seconde delle Scuole Secondarie di primo Cavedoni e Parco Ducale di Sassuolo, per un totale di 325 studenti coinvolti;
- 3 classi seconde della Scuola Secondaria di primo gradi di Serramazzoni, per un totale di 75 studenti coinvolti;
- 4 classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado Fabriani di Spilamberto, per un totale di 100 studenti coinvolti;
- 2 classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado di Zocca, per un totale di 50 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Per le Scuole Primarie, Insegnanti di scienze; per le Scuole Secondarie, Insegnanti di matematica e scienze.
OBIETTIVI:
- Trasmettere il significato e i valori della solidarietà;
- Far conoscere agli alunni la realtà associazionistica del “volontariato del dono”;
- Presentare l’Associazione AVIS – Associazione Volontari Italiani del Sangue;
- Far conoscere la biologia del sangue;
- Sensibilizzare a comportamenti di vita sani.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Disegni realizzati dagli studenti delle Scuole Primarie.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
scuola@avismodena.it
AVIS e donazione del sangue – Apparato circolatorio e dissezione del cuore – Apparato riproduttivo ed educazione all’affettività (AVIS Comunale Castelvetro)
DESTINATARI:
7 classi quinte (ognuna incontrata 3 volte) delle Scuole Primarie di primo grado Don F. Gatti (Solignano Nuovo), C. Cavedoni (Levizzano), P. Levi di Castelvetro, per un totale di 175 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti di scienze.
OBIETTIVI:
Fornire agli studenti nozioni relative alle tematiche presentate nel titolo.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Disegni.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
scuola@avismodena.it
Educazione alla solidarietà – Educazione alimentare – Educazione alla salute e al dono del sangue (AVIS Comunale Cavezzo)
DESTINATARI:
9 classi della Scuola Primaria di primo grado di Cavezzo, per un totale di 225 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti di scienze.
OBIETTIVI:
Fornire agli studenti nozioni relative alle tematiche presentate nel titolo.
- Classi terze: Educazione alla solidarietà;
- Classi quarte: Educazione alimentare;
- Classi quinte: Educazione alla salute e al dono del sangue.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Cartelloni.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
scuola@avismodena.it
AVIS e donazione del sangue – Apparato riproduttivo ed educazione all’affettività (AVIS Comunali Finale Emilia e San Prospero)
DESTINATARI:
- 4 classi quinte della Scuola Primaria di primo grado Castelfranchi di Finale Emilia, per un totale di 100 studenti coinvolti;
- 3 classi quinte (ognuna incontrata 2 volte) della Scuola Primaria di primo grado di San Prospero, per un totale di 75 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti di scienze.
OBIETTIVI:
Fornire agli studenti nozioni relative alle tematiche presentate nel titolo.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Cartelloni.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
scuola@avismodena.it
Solidarietà – AVIS e donazione del sangue (AVIS Comunale San Felice)
DESTINATARI:
8 classi (4 terze e 4 quinte) della Scuola Primaria di primo grado di San Felice, per un totale di 200 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti di scienze.
OBIETTIVI:
- Trasmettere il significato e i valori della solidarietà;
- Far conoscere agli alunni la realtà associazionistica del “volontariato del dono”;
- Presentare l’Associazione AVIS – Associazione Volontari Italiani del Sangue;
- Far conoscere la biologia del sangue;
- Sensibilizzare a comportamenti di vita sani.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Disegni.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
scuola@avismodena.it
AVIS e donazione del sangue con dissezione del cuore (AVIS Comunale Carpi)
DESTINATARI:
8 classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado Focherini di Carpi, per un totale di 200 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti di matematica e scienze.
OBIETTIVI:
- Trasmettere il significato e i valori della solidarietà;
- Far conoscere agli alunni la realtà associazionistica del “volontariato del dono”;
- Presentare l’Associazione AVIS – Associazione Volontari Italiani del Sangue;
- Far conoscere la biologia del sangue;
- Sensibilizzare a comportamenti di vita sani.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Incontri formativi e visite alla sede AVIS.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
scuola@avismodena.it
AVIS e donazione del sangue – Prevenzione alle dipendenze da alcool, fumo, droghe e malattie sessualmente trasmissibili (AVIS Comunale Castelvetro)
DESTINATARI:
10 classi (5 seconde e 5 terze) della Scuola Secondaria di primo grado di Castelvetro, per un totale di 250 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti di matematica e scienze.
OBIETTIVI:
Fornire agli studenti nozioni relative alle tematiche presentate nel titolo:
- Classi seconde: AVIS e donazione del sangue;
- Classi terze: Prevenzione alle dipendenze da alcool, fumo, droghe e malattie sessualmente trasmissibili.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Incontri formativi.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
scuola@avismodena.it
Corretta alimentazione, allergie e intolleranze alimentari – Prevenzione alle dipendenze da alcool, fumo e droghe (AVIS Comunale Cavezzo)
DESTINATARI:
6 classi (3 seconde e 3 terze) della Scuola Secondaria di primo grado di Cavezzo, per un totale di 150 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti di matematica e scienze.
OBIETTIVI:
Fornire agli studenti nozioni relative alle tematiche presentate nel titolo:
- Classi seconde: Corretta alimentazione, allergie e intolleranze alimentari ;
- Classi terze: Prevenzione alle dipendenze da alcool, fumo e droghe.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Incontri formativi.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
scuola@avismodena.it
AVIS e donazione del sangue con dissezione del cuore – Prevenzione alle dipendenze da alcool, fumo e droghe (AVIS Comunale Fiorano)
DESTINATARI:
20 classi (10 seconde e 10 terze) della Scuola Secondaria di primo grado Bursi con sedi a Fiorano e Spezzano, per un totale di 500 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti di matematica e scienze.
OBIETTIVI:
- Trasmettere il significato e i valori della solidarietà;
- Far conoscere agli alunni la realtà associazionistica del “volontariato del dono”;
- Presentare l’Associazione AVIS – Associazione Volontari Italiani del Sangue;
- Far conoscere la biologia del sangue;
- Sensibilizzare a comportamenti di vita sani e alla prevenzione dal consumo di alcol, sigarette e droghe.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Incontri formativi.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
scuola@avismodena.it
AVIS e donazione del sangue – Primo soccorso – Prevenzione alle dipendenze da alcool, fumo e droghe (AVIS Comunale Formigine)
DESTINATARI:
29 classi (15 seconde, incontrate 2 volte, e 14 terze) della Scuola Secondaria di primo grado Fiori di Formigine, per un totale di 725 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti di matematica e scienze.
OBIETTIVI:
Fornire agli studenti nozioni relative alle tematiche presentate nel titolo:
- Classi seconde: AVIS e donazione del sangue; Primo soccorso;
- Classi terze: Prevenzione alle dipendenze da alcool, fumo e droghe.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Incontri formativi.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
scuola@avismodena.it
AVIS e donazione del sangue – Prevenzione alle dipendenze da alcool, fumo e droghe (AVIS Comunale Lama)
DESTINATARI:
2 classi (1 seconda ed 1 terza) della Scuola Secondaria di primo grado di Lama, per un totale di 35 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti di matematica e scienze.
OBIETTIVI:
- Trasmettere il significato e i valori della solidarietà;
- Far conoscere agli alunni la realtà associazionistica del “volontariato del dono”;
- Presentare l’Associazione AVIS – Associazione Volontari Italiani del Sangue;
- Far conoscere la biologia del sangue;
- Sensibilizzare a comportamenti di vita sani e alla prevenzione dal consumo di alcool, sigarette e droghe.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Incontri formativi.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
scuola@avismodena.it
Educazione alla cittadinanza, solidarietà e social media – AVIS e donazione del sangue – Prevenzione alle dipendenze da alcool, fumo e droghe (AVIS Comunale Medolla)
DESTINATARI:
9 classi (3 prime, 3 seconde e 3 terze) della Scuola Secondaria di primo grado di Medolla, per un totale di 225 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti di matematica e scienze.
OBIETTIVI:
Fornire agli studenti nozioni relative alle tematiche presentate nel titolo:
- Classi prime: Educazione alla cittadinanza, solidarietà e social media;
- Classi seconde: AVIS e donazione del sangue;
- Classi terze: Prevenzione alle dipendenze da alcool, fumo e droghe.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Incontri formativi.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
scuola@avismodena.it
Prevenzione alle dipendenze da alcool, fumo e droghe (AVIS Comunale Palagano)
DESTINATARI:
2 classi terze della Scuola Secondaria di primo grado Montefiorino di Palagano, per un totale di 40 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti di matematica e scienze.
OBIETTIVI:
- Trasmettere il significato e i valori della solidarietà;
- Far conoscere agli alunni la realtà associazionistica del “volontariato del dono”;
- Presentare l’Associazione AVIS – Associazione Volontari Italiani del Sangue;
- Far conoscere la biologia del sangue;
- Sensibilizzare a comportamenti di vita sani e alla prevenzione dal consumo di alcool, sigarette e droghe.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Incontri formativi.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
scuola@avismodena.it
Educare alla salute e al dono del sangue (AVIS Comunali Carpi, Castefranco, Finale Emilia, Sassuolo, Vignola e AVIS Provinciale Modena)
DESTINATARI:
- 30 classi quinte delle Scuole Secondarie di secondo grado Fanti, Da Vinci, Vallauri e Meucci – Cattaneo di Carpi, per un totale di 750 studenti coinvolti;
- 25 classi quinte della Scuola Secondaria di secondo grado Spallanzani (plessi di Castelfranco, Vignola e Monteombraro), per un totale di 625 studenti coinvolti;
- 34 classi quinte delle Scuole Secondarie di secondo grado Morandi e Calvi di Finale Emilia, per un totale di 850 studenti coinvolti;
- 107 classi quinte delle Scuole Secondarie di secondo grado Barozzi, Sacro cuore, Cattaneo – Deledda, Fermi, Venturi, Wiligelmo, Corni, Sigonio, Guarini, Tassoni, Dante, Selmi di Modena, per un totale di 2.675 studenti coinvolti;
- 29 classi quinte delle Scuole Secondarie di secondo grado Formiggini, Morante, Volta e Baggi di Sassuolo, per un totale di 725 studenti coinvolti;
- 10 classi quinte delle Scuole Secondarie di secondo grado Levi e Allegretti – Paradisi di Vignola, per un totale di 250 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Referente per l’Educazione alla salute.
OBIETTIVI:
Sensibilizzare al mondo del volontariato e in particolare del dono del sangue.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015/2016
PRODOTTO FINALE:
Esami di idoneità alla donazione e donazione finale.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
scuola@avismodena.it
PARMA
Il rischio di Scegliere (AVIS Comunale Collecchio)
DESTINATARI:
5 classi seconde e 5 classi terze dell’Istituto Domenico Galaverna di Collecchio e 7 classi seconde dell’Istituto Parmigianino di Parma, per un totale di 450 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Il progetto è stato ideato e sviluppato con la collaborazione dei Volontari di Avoprorit.
Inizialmente, gli Insegnanti coinvolti erano quelli presenti nelle classi durante le ore assegnateci; nel tempo, sono stati coinvolti tutti a prescindere dalle materie di competenza.
OBIETTIVI:
Il progetto si prefigge come obiettivo quello di portare l’attenzione dei ragazzi sul peso e sull’importanza delle loro scelte individuali (comprese quelle quotidiane), anche laddove rinuncino a scegliere in quanto quella stessa rinuncia è in sé una decisione. Quella che noi proponiamo come vincente è la scelta solidale, che ci fa restare “in cordata” con le persone a noi prossime e assieme alle quali costituiamo la nostra società, a partire dalla famiglia, la classe, il Paese. Tra le scelte responsabili e solidali ci sono altresì quelle legate ad uno stile di vita sano: scegliere la propria alimentazione, gli atteggiamenti a rischio (fumare, bere, bullismo…), ecc.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
- Prima fase: 2 ore per ciascuna classe condotte dai Volontari, con proiezione di slides, video, giochi, brainstorming. Nel caso in cui gli Insegnanti volessero continuare, rielaborazione di uno dei temi affrontati;
- Seconda fase: 3 (minimo) incontri di 2 ore per ciascuna classe che l’anno precedente abbia incontrato i Volontari, lezioni tenute dall’educatore della cooperativa che affronterà con professionalità e competenza gli aspetti psicologici legati alla scelta, adattandosi a ciascun gruppo-classe per trattare in modo mirato l’argomento più caro o sentito dai gruppi stessi.
PRODOTTO FINALE:
Durante l’incontro in aula verrà realizzato un cartellone che riporti ciò che per i ragazzi è importante nella propria vita (salute, amici, famiglia, cibo, ambiente, gioco, sport…) ed uno che racchiuda tali priorità all’interno di uno schema dove verrà specificato CHI (Stato, Associazioni e singoli individui) è chiamato a tutelare i diritti che assicurano tali priorità e COME questo obiettivo viene ottenuto. L’intervento si concluderà con uno scambio di biglietti: i ragazzi scriveranno cosa gli è piaciuto di questo incontro e noi daremo loro un biglietto (diverso per ogni studente) con una frase che sottolinea il valore della solidarietà. L’educatore che lavorerà con le classi terze farà compilare dei brevi questionari anonimi, così che Volontari e Docenti possano conoscere meglio i propri ragazzi.
Video proiettati:
- Noah and the whale, Give a little love (https://www.youtube.com/watch?v=y0abYKwRWlU)
- It’s smarter to travel in groups
- Benigni e la Costituzione, tagliato sulla lettura dell’art. 2
REFERENTE PER IL PROGETTO:
- Elena Dondi
- Enrico Cavazzini
- Paola Romanini
Alimenta il benessere (AVIS Comunale Montechiarugolo)
DESTINATARI:
4 classi quinte della Scuola Primaria Istituto Comprensivo Cecrope Barilli – Montechiarugolo, per un totale di 98 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
8 Insegnanti (italiano, matematica/scienze, sostegno), 2 Volontari AVIS, un Formatore/Educatore.
OBIETTIVI:
Il progetto mira a sostenere la diffusione dei valori della solidarietà attraverso un corretto stile di vita e a sostenere la cultura della donazione del sangue.
- Riconoscere la diversità degli stili di vita e valutare le conseguenze di ciascuno di essi: vivere in un ambiente sano ed una corretta alimentazione giovano alla salute;
- Riconoscere quanto il proprio stile di vita sia importante per star bene: è indispensabile condurre uno stile di vita sano per poter rimanere in salute nel tempo;
- Riconoscere quanto un corretto stile di vita sia importane per realizzare un grande gesto di solidarietà quale la donazione del sangue: condurre uno stile di vita sano può dare un’opportunità in più per fare del bene agli altri.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
Termine di consegna dei lavori: 31 maggio 2016
PRODOTTO FINALE:
Realizzazione di un opuscolo, volantino, video o clip informativo sul corretto stile di vita di un donatore.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Nadia Magri – Presidente AVIS Montechiarugolo
Una ricetta per il Signor Benessere (AVIS Provinciale Parma)
DESTINATARI:
Classi quarta e quinta elementare delle Scuole di Monticelli, Basilicagoiano, Basilicanova, Torrile, San Paolo di Torrile, Felino, Traversetolo, per un totale di 550 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Cooperativa di Promozione Educazione Ricerca Esperta, i Dirigenti Volontari delle sedi AVIS del territorio, Insegnanti di italiano, matematica e scienze.
OBIETTIVI:
Far comprendere che:
- è indispensabile condurre uno stile di vita sano per poter rimanere in salute nel tempo;
- vivere in un ambiente sano giova alla salute;
- condurre uno stile di vita sano può dare un’opportunità in più per fare del bene agli altri.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
Febbraio – Maggio 2016
PRODOTTO FINALE:
Incontro in aula della durata di un’ora e 50′.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Anna Tritto – AVIS Provinciale Parma: Tel. 0521 981385 – e-mail: a.tritto@avis.it
RAVENNA
Incontri in classe (AVIS Provinciale Ravenna)
DESTINATARI:
- 79 classi di Scuola Primaria,
- 40 classi di Scuola Secondaria di primo grado,
- 113 classi di Scuola Secondaria di secondo grado.
OBIETTIVI:
Promuovere la cultura del dono del sangue, di uno stile di vita sano e del volontariato.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015 – 2016
PRODOTTO FINALE:
Incontri in classe.
REGGIO EMILIA
Progetto AVIS (AVIS Comunali Guastalla e Novellara, AVIS Provinciale Reggio Emilia)
DESTINATARI:
Tutte le classi quinte degli Istituti Secondari di secondo grado Russel e Carrara di Guastalla, per un totale di 234 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Medici AVIS, Presidenti e Volontari AVIS, Dirigenti e Docenti degli Istituti.
OBIETTIVI:
- Promozione di solidarietà e volontariato;
- Educazione alla salute;
- Avvio alla donazione di sangue/plasma.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
A.s. 2015 – 2016. In ordine temporale, il progetto prevede:
- incontri informativi a gruppi di due classi (periodo ottobre 2015);
- fase di anamnesi e prelievi per analisi idoneità (ottobre/novembre 2015);
- organizzazione delle prime donazioni e contatti con gli studenti nei mesi successivi per acquisirne la decisione.
PRODOTTO FINALE:
Documentazione fotografica.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Nadia Truzzi – Presidente e Referente Scuola AVIS Guastalla
AVIS e Scuola – Conoscere il Volontariato (AVIS Comunale Guastalla)
DESTINATARI:
6 classi delle Scuole Secondarie di primo grado F. Gonzaga e S.Orsola di Guastalla, per un totale di 150 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
CRI, AIDO di Guastalla, Dirigenti scolastici dei due Istituti, Docenti delle classi coinvolte (in particolare i Docenti di Scienze).
OBIETTIVI:
- Far conoscere le Associazioni di volontariato del proprio territorio;
- Educare alla cittadinanza attiva;
- Educare alla salute.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
Febbraio – Aprile 2016
PRODOTTO FINALE:
Documentazione fotografica.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Nadia Truzzi – Presidente e Referente Scuola AVIS Guastalla
C.S.O. Cittadini Solidali Ora (AVIS Provinciale Reggio Emilia)
DESTINATARI:
5 classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado Marconi di Correggio (RE), per un totale di 97 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
- Dott.ssa Annalisa Santachiara, Volontari del Servizio Civile Nazionale 2015/16 di AVIS Provinciale, Volontari AVIS;
- Federica Del Coco (Referente e Docente di scienze), Insegnanti delle classi coinvolte (in particolare di Scienze).
OBIETTIVI:
Sviluppare la riflessione rispetto ai temi del proprio corpo, della salute in genere, dei rapporti tra tecnologia e salute.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
Marzo – Aprile 2016
PRODOTTO FINALE:
Incontri in aula di due ore suddivisi in una prima ora di presentazione del sangue e dei suoi componenti a cura del medico, introduzione al concetto di benessere e degli stili di vita sani; nell’ora successiva, attività interattiva con Volontari AVIS attraverso il gioco multimediale CSO. Discussione di gruppo sul significato di “salute/benessere”, realizzazione grafica a gruppi di un super-eroe o di un’armatura con spiegazione delle caratteristiche.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
- Rosanna Giuffrida – Referente Scuola AVIS Reggio Emilia;
- Lorena Dallaglio – Segreteria AVIS Provinciale: e-mail: lorena.dallaglio@avisre.it
In allegato: disegni realizzati
Donazione come solidarietà (AVIS Comunale Reggio Emilia)
DESTINATARI:
94 classi quinte delle Scuole Secondarie di secondo grado del Comune di Reggio Emilia (Ariosto – Spallanzani, Matilde di Canossa, Chierici, Nobili – Lombardini, Angelo Secchi, Filippo Re, Blaise Pascal, Galvani – Jodi, Aldo Moro, Motti, Scaruffi – Levi – Città del Tricolore, Zanelli), per un totale di 1965 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Collaborazione con le Associazioni del dono ADMO e AIDO, gli Insegnanti delle classi quinte (contatto diretto con i Presidi e le Insegnanti responsabili del progetto AVIS – ed. fisica, italiano, scienze, religione), Volontari AVIS e del Servizio Civile Nazionale di AVIS Provinciale e Comunale di Reggio Emilia.
OBIETTIVI:
Sensibilizzazione e promozione della cultura del dono e del volontariato per uno stile di vita sano ed una cittadinanza attiva. Avvio alla donazione di sangue e plasma.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
Ottobre 2015 – Febbraio 2016
PRODOTTO FINALE:
Incontro in aula con i ragazzi, proiezione di video, raccolta di post-it con feedback e dialogo interattivo. Nei giorni successivi vengono effettuati esami di idoneità, organizzate le prime donazioni e successivamente inviate le lettere per l’iscrizione all’AVIS con allegato il ciondolo La mia prima goccia.
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Rosanna Giuffrida – Referente Scuola AVIS Reggio Emilia
Allegati: infografica
RIMINI
Incontri e conferenze con studenti del primo ciclo di istruzione (AVIS Provinciale Rimini in collaborazione con le Sezioni comunali di Riccione, Misano Adriatico, San Giovanni in Marignano, Cattolica e Verucchio)
Attività facente parte del più ampio Progetto AVIS – Scuola A.s. 2015/16: binomio vincente!, patrocinato dalla Provincia di Rimini
DESTINATARI:
15 classi seconde e terze di Scuola Secondaria di primo grado e 10 classi di Scuola Primaria (Istituti comprensivi 1 e 2 di Riccione, di Misano Adriatico, di San Giovanni in Marignano, di Cattolica e di Verucchio), per un totale di 600 studenti coinvolti.
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI:
Insegnanti.
OBIETTIVI:
Informare e sensibilizzare gli studenti sulle seguenti tematiche, concordate con gli Insegnanti:
- educazione alla salute;
- donazione del sangue, AVIS e volontariato;
- il sistema circolatorio;
- il sesso e le malattie sessualmente trasmissibili;
- danni da fumo ed alcool sul sistema circolatorio, ecc.
PERIODO DI REALIZZAZIONE:
Da Novembre 2015 a Maggio 2016
PRODOTTO FINALE:
Conferenze informative svolte nelle scuole (ne sono state svolte circa 15, con la presenza di un medico e di Volontari AVIS).
REFERENTE PER IL PROGETTO:
Alessandro Lotti