Perdere i capelli a causa di una malattia peggiora il disagio e la sofferenza, ma le parrucche sono costose. Con la donazione di capelli alcune associazioni di volontariato donano una parrucca a chi è in difficoltà economica.
di Giada Iacoi
Capita, in alcune fasi della vita, di perdere i capelli. Le ragioni possono essere le più disparate: un forte stress, l’assunzione di farmaci, oppure la ragione più temuta: la chemioterapia. La perdita dei capelli coincide con una parziale perdita di senso dell’identità, e non solo per le donne. Non a caso storicamente, nelle prigioni, nei manicomi, nei campi di concentramento e nelle rappresaglie di guerra una delle prime azioni punitive era (e spesso purtroppo ancora è) quella di rapare a zero i prigionieri con lo scopo di umiliarli e renderli insicuri. Perdere i capelli per una malattia, dunque, non crea problemi soltanto dal punto di vista estetico ma anche emotivo. L’acquisto di una parrucca comporta un costo alto, spesso troppo oneroso, che non sempre può essere sostenuto dalla persona malata. Per questa ragione sono nati diversi progetti con l’intento di sostenere le persone meno abbienti nel loro diritto alla bellezza e aiutarle ad affrontare con maggiore serenità la loro battaglia contro la malattia.
È importante sapere che, per tutti pazienti oncologici indipendentemente dal luogo di residenza, la spesa per l’acquisto della parrucca in caso di alopecia per trattamenti antitumorali può essere detratta fiscalmente dai redditi.
Ricordiamo, inoltre, la possibilità di aderire come parrucchieri.
Di seguito alcuni progetti di donazione di capelli:
Lazio: A.T.R.I. ONLUS – Progetto Smile
L’Associazione si impegna per garantire a tutti i pazienti, in particolare a quelli oncologici, il recupero della propria immagine corporea, sostenendoli ed aiutandoli a riconquistare quell’autostima e quella forza necessaria per affrontare la malattia al fine di ritrovare quel benessere fisico, psicologico e sociale. Nel 2011 nasce il Progetto Smile, ideato da A.T.R.I. ONLUS e sostenuto da Tricostarc e dalla Fondazione Prometeus Onlus. L’ideatrice è Giusy Giambertone: “questo progetto prende vita grazie ad una bambina di 11 anni, Giorgia, che sensibile alla situazione decide di inviarci una treccia col desiderio di realizzare una parrucca per una bambina meno fortunata di lei”. Il desiderio di Giorgia è stato esaudito poiché con la sua treccia è stata realizzata una parrucca per una bimba di 6 anni. “Il progetto non è stato esente da critiche, per questo motivo, dalla letterina di Giorgia è nato un vero protocollo”. Un progetto di solidarietà attraverso il quale chi dona i capelli ha la possibilità di lasciare un pensiero, uno “smile” appunto, per la persona che riceverà quel dono, creando in tal modo il legame simbolico di solidarietà.
I capelli possono essere indirizzati direttamente alla Tricostarc, in Viale Libia 38, 00199 Roma, o alla Fondazione Prometeus Onlus.
Donare è semplicissimo e richiede alcuni requisiti:
Emilia-Romagna: Progetto Margherita
Una diagnosi di cancro spesso determina in chi ne è direttamente coinvolto e nelle persone a lui vicine un profondo sconvolgimento, che per essere affrontato e superato necessita di comprensione, accoglienza e supporto, sia materiale che psicologico.
Il Progetto Margherita, diversamente da quelli sopra citati, non raccoglie capelli veri ma si occupa di donare parrucche di capelli sintetici alle pazienti in chemioterapia e una consulenza di un parrucchiere professionista che guidi la donna nella scelta.
Il servizio è presente a Cesena, Forlì, Imola, Ravenna e Rimini.
Per il benessere del malato, la parrucca non può essere considerata un accessorio frivolo e superfluo ma un vero e proprio presidio sanitario necessario.
Gli interventi pubblici per l’acquisto della parrucca in caso di alopecia da trattamenti antitumorali non sono disciplinati in modo uniforme da una normativa nazionale.
Solo alcune regioni stanziano fondi a parziale o totale contributo per l’acquisto della parrucca: Emilia-Romagna, Toscana, Piemonte, Lombardia, Liguria, Basilicata, Marche, Trentino Alto-Adige, Veneto, Umbria, Puglia.
Fonti:
- https://www.aimac.it/diritti-del-malato/parrucche-pazienti-oncologici-detraibilita-contributi-rimborsi
- http://www.ior-romagna.it/argomento/sezione/7.html
- http://www.fondazioneprometeus.it/smile
- http://www.tricostarc.it/tricostarc-sociale
Salve, il 16 ottobre ho spedito i capelli a tricostarc Roma con la ricevuta di ritorno ma a oggi non so se l’abbiano ricevuta. Come posso avere più informazioni?
Salve Valentina, forse dovrebbe chiamare loro. Noi abbiamo semplicemente scritto l’articolo, non ci occupiamo direttamente di donazione di capelli. Buona giornata!
Se nella mia città c’è ľassociazione AVIS posso andare direttamente nella struttura a consegnare i capelli da donare?
Ciao Alessia, Avis non si occupa di donazione di capelli, abbiamo solo scritto un articolo per ricordare che si può donare in molti modi. Devi sentire i riferimenti che abbiamo indicato all’interno dell’articolo. Buona giornata!
Buongiorno ,mia figlia vorrebbe donare i suoi capelli .Cosa devo fare, e dove trovo indirizzo?
salve, trova tutti gli indirizzi nell’articolo, buona giornata
buongiorno, in questo periodo il servizio è sempre attivo? se si, basta solo che invii la mia treccia presso uno degli indirizzi sopra citati? grazie, Federica
ciao Federica, suggeriamo prima di metterti in contatto con la struttura che riceve i capelli, per sicurezza visto il periodo! Buona giornata!
Salve.
Stavo pensando di donare i capelli.
Se li invio all’indirizzo indicato nell’articolo li ricevere ancora?
Grazie.
Monica.
Ciao Monica, Avis non raccoglie direttamente i capelli, ti consigliamo di fare prima un colpo di telefono a uno degli indirizzi nell’articolo, per accordarti. Buona giornata!
Ciao Federica sei riuscita a spedire i capelli? Devo telefonare a qualcuno? Questa settimana vado a tagliarli
Grazie mille
Salve vorrei donare la mia treccia dove posso mandarla?
Ciao Angelica, nell’articolo ci sono gli indirizzi delle varie associazioni. Tieni conto che questo è un periodo particolare, potrebbero aver sospeso la raccolta. Facci sapere la tua esperienza, grazie!
Buongiorn. Voglio dare i miei capelli e sapere dove mi devo rivolgere. Abito in prov. di Bo.
Salve. Ho i capelli leggermente scalati e colorati. Vorrei procedere con una donazioni, ma avrei bisogno di capire come fare. Ho provato a contattare “Un angelo per capello”, ma non ho ricevuto risposta, mentre alla Lilt di Benevento non li prendono e a quella di Isernia (dove mi hanno consigliato di rivolgermi) non li prendono più.
Potrei sapere come fare e, soprattutto, se i miei capelli vanno bene?
Grazie, annarita
buongiorno Annarita, purtroppo non sappiamo come aiutarti, le informazioni di cui disponiamo sono quelle nell’articolo :( con il covid evidentemente si è tutto rallentato, ti consiglio di conservare la treccia in un posto asciutto e pulito e riprovare a contattare le associazioni fra un mese. grazie!
Grazie infinite.
Buon lavoro
Salve buongiorno avrei bisogno di qualche informazioni, io personalmente vorrei donare i miei capelli, vorrei sapere come funziona? Cosa dovrei fare di preciso ? La ringrazio aspetto notizie grazie mille
Accorsi Patricia .
Gentile Patricia, nell’articolo trovi le indicazioni e i contatti che ti servono! Buona giornata
Buongiorno, penso che la fonte riguardo il fatto che un angelo per capello distribuisca parrucche sintetiche sia questa:
https://www.google.com/amp/s/it.businessinsider.com/i-capelli-donati-ai-malati-di-cancro-finiscono-in-vendita-e-il-malato-riceve-parrucche-con-capelli-sintetici/amp/
Gentile Claudia, grazie per averci segnalato l’articolo. Purtroppo però i link che il pezzo cita a supporto della sua tesi non esistono, se li apri vedrai che dice pagina non trovata…
sono una parrucchiera ho una treccia da donare.ho contattato un angelo per capello ma senza risposta .poi ho letto che i capelli raccolti da un angelo per capello vengono venduti e alle pazienti vengono date parrucche sintetiche .vorrei sapere se voi fate capo ad un angelo per capello .non trovo giusto speculare su queste cose
Cara Sandra, l’articolo che abbiamo scritto (non ci occupiamo direttamente di raccogliere i capelli) è stato accuratamente verificato e tutte le associazioni citate risultano corrette e oneste. Se hai letto qualcosa di diverso ti preghiamo di dirci la fonte in modo che possiamo verificare. Il dono è dono, se c’è speculazione non lo è più, ma prima di puntare il dito contro un’associazione sarebbe meglio verificare che le fonti siano attendibili. Buona giornata!
Buongiorno ,sono una parrucchiera di Ferrara e mi piacerebbe che il mio salone possa diventare un punto di riferimento per donare i propri capelli.
Come posso aderire?
Grazie Sara per il tuo bel pensiero. Devi chiamare ai numeri dentro all’articolo. Buona serata!
Buonasera, se fosse possibile vorrei sapere se l’associazione “Un angelo per capello” sta ancora operando in quanto vorrei fare una donazione. La domanda mi sorge poiché la loro pagina di Facebook è ancora inattiva. Ringrazio in anticipo :)
Gentile Eleonora, grazie per il tuo bel gesto. Con il covid molte attività hanno rallentato, ti suggeriamo di provare a contattarli fra un paio di settimane. Buona giornata!
Buongiorno…
Chiedo se a Bologna c’è un associazione
Buongiorno, non a Bologna direttamente, nell’articolo c’è la mappa e anche i contatti telefonici. buona giornata
Buongiorno come mai e ‘ così difficile reperire info certe su come funziona e dove mandare i capelli? Domani li taglio ma non so a chi spedirli per essere certa che vada a buoni. Grazie
Buongiorno Michela, non lo sappiamo perché non li raccogliamo noi direttamente. Immaginiamo dipenda da questo periodo particolare, che ha bloccato molte attività e costretto a una riduzione delle attività di molti volontari. Se lei li taglia e li conserva impacchettati e distesi poi provi a mandare qualche mail agli indirizzi nel pezzo. In bocca al lupo!
Salve ,vorrei sapere se in questo periodo particolare(covid 19) le associazioni di volontariato per la raccolta dei capelli che noi cittadini doniamo,se c’è qualcuno aperto da poter fare la spedizione?Di solito il mio punto di riferimento è “Un angelo per capello” ma purtroppo è chiuso leggo sulla loro pagina di facebook.grazie per l’informazione che mi darete.
Buongiorno Bruna, bisogna attendere di capire quando riapriranno i parrucchieri, il 18 maggio o il primo giugno. Grazie, a presto!
Ok ,ma io li taglierei da sola. Grazie
SALVE,
E’ PRONTA UNA FOLTA CIOCCA DI CAPELLI LUNGA QUASI 30 CM PRONTA PER ESSERE DONATA.
POSSO AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE?
GRAZIE
Ciao! Nell’articolo trovi tutti gli indirizzi, cerca quello più vicino a te. Grazie del tuo bel gesto :)
Salve, mia figlia vorrebbe donare i suoi capelli per i bambini meno fortunata, vorrei sapere come fare e dove indirizzare la lunghezza.. Viviamo a Bologna grazie
Gentilissima, nell’articolo trova i riferimenti regione per regione. anche se in questo momento particolare come sa i parrucchieri sono chiusi. Ma può intanto prendere contatto. Grazie!
Salve, è possibile donare i capelli in questo periodo riguardo le normative Covid?
Buondì,la cosa migliore è senza dubbio telefonare alle associazioni (nel pezzo la mappa di tutte le regioni) per sentire se li prendono per posta.
Buon pomeriggio, salve sono un vostro donatore e oltre al sangue vorrei donare anche i capelli. come posso fare?!? Grazie..
Buonasera vorrei poter donare capelli, avendo un negozio di parrucchieri. Come posso fare?
Ciao Barbara, nell’articolo, nei vari progetti ci sono i contatti utili. Puoi sentire direttamente da loro :)
Ciao barbara, nell’articolo trovi tutti i contatti dei parrucchieri specializzati e delle associazioni, in Emilia-Romagna e in tutta Italia
salve i capelli da donare devo essere tutti la stessa lunghezza o posso essere scalati??
dovrebbero essere della stessa lunghezza.